• img

    Comunicare bene l'incertezza per comunicare la scienza

    L’incertezza è dappertutto. Accettare questo dato vuol dire mettersi al centro del ragionamento scientifico. Le incertezze però non sono tutte uguali. Esiste, ad esempio, un’incertezza di fondo, che concerne il futuro: un esempio può essere la curva effettiva di sopravvivenza dei pazienti a c

    LEGGI
  • img

    Il reggiseno non provoca il cancro

    Un nuovo articolo tratto da "Dottore, ma è vero che...?"

    LEGGI
  • img

    L'ultimo uomo sulla Luna: giù nella valle

    Tratto da L’ultimo uomo sulla Luna, di Eugene Cernan e Don Davis, Cartabianca Publishing, Bologna, 2018. Si ringrazia l’Editore per aver concesso il diritto di riproduzione. I sogni possono davvero avverarsi. Quattro ore dopo essere atterrati sulla Luna e indossando lo zaino che contene

    LEGGI
  • img

    I miti dell'allunaggio

    Apollo 17 Lo sbarco dei primi esseri umani sulla Luna con la missione Apollo 11 è ormai storia: lontana nel tempo, sbiadita nei ricordi, cristallizzata in poche immagini riassuntive, onnipresenti e talmente fissate nella nostra cultura da diventare, paradossalmente, invisibili perché già

    LEGGI
  • img

    Il CICAP a Between Science & Society

    Sempre di più negli ultimi anni emergono fenomeni di resistenza agli sviluppi tecno-scientifici, che rischiano di creare una spaccatura insanabile tra scienza e società e compromettere l’obiettivo di un progresso inclusivo e condiviso. Per vincere queste resistenze non bastano né la critica all

    LEGGI
  • img

    Non voglio mica la Luna!

    ©Nasa Come e perché ci cimentiamo nell’esplorazione dello spazio Incredibile. È sulle copertine delle riviste, nel palinsesto dei telegiornali, sui social-media. Gli indizi sono troppo evidenti per non notarli. Troppe coincidenze, troppi collegamenti. Da impenitente ingegnere aerospazia

    LEGGI
  • img

    Dal sogno alla realtà: il lungo viaggio verso la Luna

    L’astro dei poeti e degli scienziati blockquote “O graziosa luna, io mi rammento / Che, or volge l’anno, sovra questo colle / Io venia pien d’angoscia a rimirarti: / E tu pendevi allor su quella selva / Siccome or fai, che tutta la rischiari”./blockquote Con questi versi Giacomo

    LEGGI
  • img

    False affiliazioni e autori inesistenti: quando gli scienziati danneggiano la scienza

    Il blog Science Integrity Digest è curato da una microbiologa olandese che lavora negli Stati Uniti, Elisabeth Bik, che fra le altre cose si è specializzata nella ricerca di dati numerici poco solidi o errati negli articoli scientifici. Quando la scienza dimentica la sua capacità di autocorrezio

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',