L'uomo discende dalla scimmia? ...sbagliato.
Lucy è l'unico australopiteco esistito? ...sbagliato.
La nostra specie si chiama Homo sapiens sapiens ed è il prodotto finale dell'evoluzione? ...sbagliato!
Nei capitoli riguardanti l'evoluzione umana e la paleoantropologia, molti libri di testo riportano spesso informazioni non aggiornate, se non addirittura scientificamente errate. La paleoantropologia, infatti, più di altre discipline in campo paleontologico, ha subito nell’ultimo decennio grandi cambiamenti interpretativi, alcuni dei quali rivoluzionari, grazie al succedersi di molteplici scoperte anche recenti.
Ci proponiamo non solo di fornire un quadro chiaro e aggiornato sullo stato degli studi riguardanti l'evoluzione umana, alla luce delle più recenti scoperte e ricerche, ma anche di fornire strumenti e spunti per un'efficace didattica di questa materia.
A chi si rivolge: insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado
Il corso è realizzato in collaborazione con ADMaiora , una società specializzata in servizi educativi per musei e mostre. Nata dall’esperienza maturata da ADM (Associazione Didattica Museale) in 25 anni di didattica al Museo di Storia Naturale di Milano, ADMaiora ha realizzato visite guidate e laboratori per la mostra Homo sapiens e gestisce attualmente i servizi educativi ufficiali del Museo Kosmos dell’Università di Pavia e di altre importanti sedi culturali in Lombardia e Piemonte.
Il docente è Stefano Papi, paleontologo e divulgatore scientifico. È socio amministratore di ADMaiora e collabora attivamente con numerosi musei e mostre.
Modulo 1 - Sabato 21 ottobre 2023, ore 14:00 - 16:00
L'OMINAZIONE
Somiglianze e differenze degli esseri umani con gli altri primati. Il processo evolutivo che ha portato alle forme umane.
Modulo 2 - Sabato 21 ottobre 2023, ore 16:30 - 18:30'
CI SONO STATI MOLTI MODI DI ESSERE UMANI
Le prime forme di primati bipedi. Le australopitecine. La comparsa del genere Homo.
Modulo 3 - Sabato 28 ottobre 2023, ore 14:00 - 16:00
ALLA CONQUISTA DEL MONDO
Le uscite dall’Africa e le varie specie protagoniste. Homo erectus. Homo heidelbergensis. L’uomo di Neanderthal. Homo sapiens. Le razze nella specie umana e l’idea di razzismo dal punto di vista della scienza.
Modulo 4 - Sabato 28 ottobre 2023, ore 16:30 - 18:30
AL LAVORO!
Spunti di attività didattiche sulla paleoantropologia da applicare in classe. Riflessioni finali.
Dopo aver effettuato l'iscrizione, invia il pagamento entro giovedì 19 ottobre 2023 tramite una delle modalità descritte a questa pagina . Se non hai le credenziali per l’accesso a SOFIA, riceverai un attestato di partecipazione via mail. La registrazione tramite SOFIA non sostituisce l’iscrizione al corso, da effettuarsi comunque tramite il modulo indicato.
Per qualunque dubbio o approfondimento, scrivici a [email protected]
Per ricevere tutti gli aggiornamenti, seguici tramite i social o la newsletter dedicata ai docenti .
Consulta gli altri corsi disponibili o ritorna alla home page del CICAP Scuola
Lucy è l'unico australopiteco esistito? ...sbagliato.
La nostra specie si chiama Homo sapiens sapiens ed è il prodotto finale dell'evoluzione? ...sbagliato!
Nei capitoli riguardanti l'evoluzione umana e la paleoantropologia, molti libri di testo riportano spesso informazioni non aggiornate, se non addirittura scientificamente errate. La paleoantropologia, infatti, più di altre discipline in campo paleontologico, ha subito nell’ultimo decennio grandi cambiamenti interpretativi, alcuni dei quali rivoluzionari, grazie al succedersi di molteplici scoperte anche recenti.
Ci proponiamo non solo di fornire un quadro chiaro e aggiornato sullo stato degli studi riguardanti l'evoluzione umana, alla luce delle più recenti scoperte e ricerche, ma anche di fornire strumenti e spunti per un'efficace didattica di questa materia.
A chi si rivolge: insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado
Il corso è realizzato in collaborazione con ADMaiora , una società specializzata in servizi educativi per musei e mostre. Nata dall’esperienza maturata da ADM (Associazione Didattica Museale) in 25 anni di didattica al Museo di Storia Naturale di Milano, ADMaiora ha realizzato visite guidate e laboratori per la mostra Homo sapiens e gestisce attualmente i servizi educativi ufficiali del Museo Kosmos dell’Università di Pavia e di altre importanti sedi culturali in Lombardia e Piemonte.
Il docente è Stefano Papi, paleontologo e divulgatore scientifico. È socio amministratore di ADMaiora e collabora attivamente con numerosi musei e mostre.
Programma
Modulo 1 - Sabato 21 ottobre 2023, ore 14:00 - 16:00
L'OMINAZIONE
Somiglianze e differenze degli esseri umani con gli altri primati. Il processo evolutivo che ha portato alle forme umane.
Modulo 2 - Sabato 21 ottobre 2023, ore 16:30 - 18:30'
CI SONO STATI MOLTI MODI DI ESSERE UMANI
Le prime forme di primati bipedi. Le australopitecine. La comparsa del genere Homo.
Modulo 3 - Sabato 28 ottobre 2023, ore 14:00 - 16:00
ALLA CONQUISTA DEL MONDO
Le uscite dall’Africa e le varie specie protagoniste. Homo erectus. Homo heidelbergensis. L’uomo di Neanderthal. Homo sapiens. Le razze nella specie umana e l’idea di razzismo dal punto di vista della scienza.
Modulo 4 - Sabato 28 ottobre 2023, ore 16:30 - 18:30
AL LAVORO!
Spunti di attività didattiche sulla paleoantropologia da applicare in classe. Riflessioni finali.
Modalità di partecipazione
- Il corso si terrà online in diretta Zoom, esclusivamente in modalità sincrona, per un massimo di 30 partecipanti.
- Con l’iscrizione al corso è inclusa l’adesione al CICAP per un anno (socio ordinario digitale), con la possibilità di accedere alle risorse online riservate ai soci.
- È possibile frequentare il corso completo oppure solo uno o più moduli a scelta.
Ogni modulo: € 40
Corso completo: € 120
Corso completo: € 120
- Il corso si trova sulla piattaforma SOFIA con il seguente codice identificativo.
Codice SOFIA 87552
- Per maggiori dettagli e informazioni di carattere pratico, clicca qui .
Contatti
Per qualunque dubbio o approfondimento, scrivici a [email protected]
Per ricevere tutti gli aggiornamenti, seguici tramite i social o la newsletter dedicata ai docenti .
Consulta gli altri corsi disponibili o ritorna alla home page del CICAP Scuola