• img

    Additivi tossici: verità o leggenda?

    Ci hanno segnalato un volantino che inizia così: DISTRIBUITO DAL CENTRO ANTI-TUMORI DI AVIANO (Pordenone) (Centro Specializzato contro i Tumori) ADDITIVI INOFFENSIVI E100 E 173 E302 E 404 [...] e che prosegue con una sfilza di voci denunciando tutta una serie di additivi sospetti e di ditte che pr

    LEGGI
  • img

    Vipere dal cielo

    I serpenti, si sa, non sono molto amati. La tradizione biblica attribuisce addirittura a un essere strisciante l'origine delle sciagure umane. La paura ancestrale che l'uomo ha per i serpenti si ritrova in molte mitologie e in molte leggende. Una curiosa forma di leggenda moderna ha per protagonista

    LEGGI
  • img

    Il cagnolino messicano

    I paesi esotici sono diventati molto più accessibili negli ultimi venti o trenta anni. Sempre più persone trascorrono le vacanze in lontani paesi ormai "addomesticati", tanto che, salvo qualche scottatura per la troppa esposizione al sole tropicale, la natura selvaggia dei tropici si r

    LEGGI
  • img

    Leggende metropolitane: che cosa sono?

    Le chiamano in molti modi: leggende metropolitane, miti moderni, leggende contemporanee. Le studiano in tanti: psicologi, antropologi, sociologi. Eppure le leggende urbane restano un fenomeno piene di misteri. Incerte sono le origini di questi racconti: Cesare Bermani in "Il bambino è servito" scri

    LEGGI
  • img

    Amanti incastrati

    I rapporti amorosi, si sa, hanno da sempre stuzzicato la fantasia e… i pettegolezzi. Il sesso suscita profonde emozioni e attorno a esso sono sorte numerose mitologie e leggende. In molte religioni e in molte pratiche magiche si ritrova, più o meno esplicito, l'elemento sessuale. Non stu

    LEGGI
  • img

    Rene rubato

    È probabilmente una delle leggende metropolitane più inquietanti, e una delle più diffuse e raccontate, anche se non necessariamente delle più credibili. Vediamo di cosa si tratta: "Un mio amico mi ha raccontato che un tizio che lui conosce è andato una sera in dis

    LEGGI
  • img

    Jan Harold Brunvand

    Il termine "leggenda metropolitana" apparterrebbe probabilmente ancora al gergo degli studiosi del folklore senza l'infaticabile lavoro di Jan Harold Brunvand. Professore Emerito all'Università dello Utah a Salt Lake City, negli Stati Uniti, e autore di testi universitari sullo studi

    LEGGI
  • img

    Sarà  vero o sarà  falso?

    Le leggende contemporanee

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',