• img

    Scienza e rabdomanzia

    James Randi, il famoso prestigiatore scettico, è indignato e ha buone ragioni per esserlo. Il 18 gennaio Randi ha spedito un messaggio sulla "Randi-Hotline", la sua mailing list su Intenet, in cui segnalava un articolo sulla rabdomanzia apparso nel numero di gennaio dello Smithsonian, una rivista s

    LEGGI
  • img

    L’omaggio di Galileo; 59 secondi; Dov’è il cigno?; Passaggi curvi; Jane Eyre

    L’omaggio di GalileoI personaggi dei dialoghi visti attraverso l’epistolarioMariapiera MarenzanaChimienti EdizioniTaranto 2010pp. 182, € 18,00 Recensione di Silvano Fuso Riuscire a scrivere qualcosa di nuovo e di originale su Galileo non è impresa facile. Sul grande scienziato pisano

    LEGGI
  • img

    Due o tre cose che so di lui

    In questi ultimi mesi Uri Geller, personaggio che negli anni 70 e 80 ebbe molta fama a livello internazionale per le sue presunte doti di sensitivo, pare essere stato riscoperto dai media italiani. In tutte queste apparizioni si è fatto riferimento ai poteri di Geller come se si trattasse di qualco

    LEGGI
  • img

    Nostradamus previde l’11 settembre 2001?

    Secondo quelli di Voyager, naturalmente sì. Otto anni dopo c’è ancora chi torna su una delle bufale più smascherate della rete. E non sono pochi...

    LEGGI
  • img

    La coincidenza del gabbiano

    Vi è mai capitato di scovare un autentico fenomeno paranormale? Avete mai incontrato qualcuno che vi ha lasciato a bocca aperta? Vi è mai successo di trovarvi davanti a qualcosa che non siete riusciti a spiegare? Sono le tipiche domande che chi fa parte del CICAP si sente abitualmente rivolgere a

    LEGGI
  • img

    Un test di rabdomanzia

    Molte delle richieste che giungono al CICAP riguardano persone che ritengono di poter “percepire” l’acqua scorrere nel terreno. Tale capacità viene chiamata rabdomanzia. Un rabdomante utilizza spesso delle bacchette in legno o metallo e camminando avanti e indietro per un campo sarebbe in gra

    LEGGI
  • img

    L’errore di fondo

    Ogni volta che si va a verificare un presunto “fenomeno paranormale” ci si accorge non solo che mancano le prove, ma che c’è una spiegazione diversa, molto più semplice.

    LEGGI
  • img

    Piero Angela: interviste sul mistero

    Piero Angela ha recentemente messo a disposizione di Scienza & Paranormale una serie di interviste realizzate verso la metà degli anni settanta con i principali protagonisti internazionali della ricerca parapsicologica. Le interviste servirono ad Angela per realizzare la sua celebre trasmissione pe

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',