• img

    Detto da noi: la sede del CICAP

    Intervista a Laura Zampini

    LEGGI
  • img

    AAA Soci attivi cercansi

    Che cos’hanno in comune Marche, Sardegna e Trentino Alto Adige? Sono tutte regioni in cui non esiste ad oggi un gruppo locale CICAP, ma ci sono dei nuclei di soci volenterosi in rete fra loro, che stanno lavorando per costituirne uno e che organizzano di tanto in tanto delle iniziative. Inoltre è

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 39

    Dedichiamo la copertina di questo numero ai 30 anni dalla fondazione del CICAP. Per farlo, abbiamo deciso di dare la parola sia ad alcune delle persone che hanno contribuito alla sua nascita, sia a coloro che nel tempo hanno contribuito a sviluppare e coordinare le tante iniziative che ogni anno ven

    LEGGI
  • img

    Un comitato, mille iniziative

    Sei una guida turistica? Lavori in una birreria? Sei un topo di biblioteca o un editor di Wikipedia? Gestisci una pagina Facebook? In tutti questi casi e molti altri puoi dare una mano al CICAP in modi che non ti aspettavi: ci sono molte strade per aiutarci e c’è spazio davvero per tutti. Alcune

    LEGGI
  • img

    Multidisciplinarità o a ogni docente la sua materia?

    Riflessioni sul nuovo esame di stato

    LEGGI
  • img

    Rods - quelle scie apparentemente inspiegabili

    Ripetiamo spesso che i nostri sensi ci permettono una visione limitata del mondo che ci circonda. Il nostro cervello non funziona come una telecamera: non abbiamo la capacità, ad esempio, di memorizzare immagini e suoni come, invece, ci permette di fare un dispositivo elettronico; allo stesso modo,

    LEGGI
  • img

    L'evoluzione dei gruppi locali del CICAP

    Lo sanno in pochi, ma la presenza di gruppi locali di soci attivi è una caratteristica che distingue il CICAP da quasi tutte le altre associazioni scettiche. Tra i maggiori tesori di cui disponiamo infatti c’è l’entusiasmo dei soci che, a titolo volontario, organizzano sul territorio centinaia

    LEGGI
  • img

    Dal gruppo Veneto alla sede nazionale: la crescita del Comitato

    Inverno ’89, poco prima di cena, TV accesa in sottofondo, sento l’annuncio di una intervista a Margherita Hack. Quanto basta per richiamare la mia attenzione. È la trasmissione Fluff, processo alla TV, di Andrea Barbato, che chiede alla nota astronoma un commento sulle attività del nuovo comit

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',