In un mondo sempre più affollato da notizie e informazioni, diventa ancora più importante allenare lo spirito critico. Il CICAP intende promuovere l’indagine critica e l’approccio scientifico anche nella vita di tutti i giorni.
Nelle nostre unità di apprendimento troverete un approccio multidisciplinare, che privilegia l’attività laboratoriale rispetto alla lezione frontale e dà valore all’errore come un elemento chiave nel processo di apprendimento e di scoperta. L’intento non è quello di fornire regole o decaloghi da applicare, ma di coinvolgere gli studenti nell’indagare i processi di diffusione di pseudoscienze, fake news e altri modelli di disinformazione in modo che, provando a capire come funzionano e perché siamo tutti portati a crederci, possano allenare il proprio spirito critico per imparare a riconoscerli ed essere meno portati a cadere in inganno.
Scopriremo insieme che il metodo scientifico può aiutarci concretamente ogni giorno, anche quando non si parla di scienza.
Scrivi a [email protected] e, se vuoi, inviaci qualche foto del lavoro dei tuoi studenti! Ogni contributo è prezioso per portare il pensiero critico a scuola in modo sempre più efficace.
Di seguito pubblichiamo i contributi ricevuti da docenti e studenti che hanno svolto in classe una delle nostre attività. Clicca sui titoli in grassetto per visualizzare.
Ritorna alla home page del CICAP Scuola
Nelle nostre unità di apprendimento troverete un approccio multidisciplinare, che privilegia l’attività laboratoriale rispetto alla lezione frontale e dà valore all’errore come un elemento chiave nel processo di apprendimento e di scoperta. L’intento non è quello di fornire regole o decaloghi da applicare, ma di coinvolgere gli studenti nell’indagare i processi di diffusione di pseudoscienze, fake news e altri modelli di disinformazione in modo che, provando a capire come funzionano e perché siamo tutti portati a crederci, possano allenare il proprio spirito critico per imparare a riconoscerli ed essere meno portati a cadere in inganno.
Scopriremo insieme che il metodo scientifico può aiutarci concretamente ogni giorno, anche quando non si parla di scienza.
Le superstizioni portano sfortuna?
Una coinvolgente attività dedicata alla riflessione sulle superstizioni, con spunti di discussione e proposte laboratoriali, per scuole di ogni ordine e grado. Ottienila qui!Mentire con dati veri
Lo dicono i numeri, quindi è vero! Oppure no? Spesso anche grafici e dati che vediamo sui media possono ingannare (anche se utilizzano numeri reali!). Lo scopriremo insieme in questo laboratorio, in cui ragazzi e ragazze si trasformeranno in indagatori dei numeri! Ottienila qui!Capra, ascendente gatto
Gli astri ci dicono che… gli studenti avranno una splendida occasione per allenare lo spirito critico! Perché gli oroscopi sembrano “funzionare”? Perché così tante persone ci credono? Scopriamolo a scuola e impariamo a non lasciarci influenzare! Ottienila qui!Hai svolto un'UDA in classe? Raccontaci com’è andata!
Scrivi a [email protected] e, se vuoi, inviaci qualche foto del lavoro dei tuoi studenti! Ogni contributo è prezioso per portare il pensiero critico a scuola in modo sempre più efficace.
I vostri contributi
Di seguito pubblichiamo i contributi ricevuti da docenti e studenti che hanno svolto in classe una delle nostre attività. Clicca sui titoli in grassetto per visualizzare.
- Le superstizioni portano sfortuna? Le riflessioni sulla superstizione dei ragazzi che hanno partecipato al contest "porta la GAS in classe", svolto in occasione della Giornata Anti-Superstizione 2023.
Ritorna alla home page del CICAP Scuola