• img

    Luigi Garlaschelli

    Luigi Garlaschelli è nato a Pavia il 22 giugno 19**. È socio effettivo del CICAP dal 1991 e socio emerito dal 2017. Dopo la maturità scientifica ha conseguito il diploma di Laurea in Chimica presso l'Istituto di Chimica Organica dell'Università di Pavia. Ha iniziato nel 1981 la sua carr

    LEGGI
  • img

    Corsi per investigatori scettici

    Una delle richieste che vengono fatte al CICAP più di frequente, in occasione di conferenze o incontri con il pubblico, è questa: "Vorrei indagare anch'io sui fenomeni paranormali, cosa devo fare?"Finora la nostra risposta è stata che non esistono "scuole" che insegnino a divent

    LEGGI
  • img

    La grande guerra elettromagnetica

    Mercatale Val di Pesa, all'ora del tramonto, con Gianni e Lisa a scrutare il cielo in cerca di segni e di un'enigmatica cometa. Casa del Popolo, ARCI, nomi solidi come le facce e l'ossatura di chi va a berci il vino sotto la luce al neon. L'occasione: un'assemblea di umani contro l'elettromagnetismo

    LEGGI
  • img

    L'induzione e i corvi di Hempel

    Nel trarre conclusioni riguardo al mondo che ci circonda, l'uomo fa uso di due fondamentali metodi: la deduzione e l'induzione. La deduzione consiste nel trarre conclusioni logiche e necessarie sulla base di più premesse ritenute certe; la sua prima formalizzazione si deve ad Aristotele, in f

    LEGGI
  • img

    Piero Angela

    Piero Angela (1928-2022), giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, è stato corrispondente estero della Rai, conduttore di telegiornale, autore di documentari, ha scritto 23 libri di divulgazione scientifica e da anni conduce per Raiuno "Quark" (oggi SuperQuark). Angela ha i

    LEGGI
  • img

    Charles Darwin

    Charles Darwin nacque il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury, cittadina vicina a Birmingham. Indirizzato dal padre agli studi di medicina, Charles focalizzò ben presto i propri interessi sulla storia naturale e venne a conoscenza delle idee che iniziavano a circolare in zoologia e botanica, in part

    LEGGI
  • img

    Che strano è lo scettico!

    Considerazioni semiserie sulla natura delle scetticismo nel contributo di Victor Mana, antenna CICAP di Malaga (Spagna)

    LEGGI
  • img

    L'eterna lotta

    Penso che nessuno di noi si aspetti davvero di spazzar via una volta per tutte le credenze pseudoscientifiche. - Come lo potremmo, dato che tali credenze offrono agli uomini calore e conforto? - Chi prova gioia al pensiero di morire o di veder morire una persona amata? - Come si puo' biasimare chi

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',