• img

    Note del curatore della traduzione italiana

    Per quanto ne sappiamo, questa è la prima volta che viene presentato al lettore italiano il rapporto sul mesmerismo, risalente al 1784 e redatto da una Commissione Reale nominata dal Re di Francia, Luigi XVI. Tra i Commissari vi erano Benjamin Franklin e Antoine Lavoisier. Si tratta di un doc

    LEGGI
  • img

    Ecco il mistero dei "corpi pietrificati"

    Pavia. Cadaveri pietrificati, corpi incorrotti di santi e vampiri. È questo il nuovo campo di indagine di Luigi Garlaschelli, docente pavese di Chimica e responsabile delle Sperimentazioni per il CICAP, e di Paolo Boschetti, studente iscritto al secondo anno. Per quanto macabra possa apparir

    LEGGI
  • img

    Indagine sul mesmerismo

    La prima sperimentazione scientifica mai condotta su un presunto fenomeno paranormale

    LEGGI
  • img

    Eppur si muove... (rabdomanzia)

    La scienza e il fascino incerto dellla rabdomanzia

    LEGGI
  • img

    Gli italiani e la magia

    I risultati del rapporto Eurispes 2002 sugli stili di vita degli italiani

    LEGGI
  • img

    Franz Anton Mesmer

    Nato nel 1734, cultore di scienze naturali, ma anche di alchimia e di esoterismo, valente musicista, e affiliato alla massoneria, Franz Anton Mesmer si laureò in medicina all'università di Vienna, con una tesi riguardante "gli influssi dei corpi celesti sulla salute dell'uomo". Convin

    LEGGI
  • img

    A Caccia di Misteri

    Introduzione al libro "Gli enigmi della storia " L'esperienza più bella che si possa vivere è il mistero. E' l'emozione fondamentale alla base della vera arte e della vera scienza Albert Einstein Nel mio precedente libro dedicato ai misteri della storia proponevo una "classificazione dei misteri"

    LEGGI
  • img

    "Rabdomanti? Io ne ho incontrati tanti, ma..."

    Caratteristiche, differenze e peculiarità sui più permalosi tra i sensitivi

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',