• img

    La scomparsa di Renato Dulbecco, un benefattore dell’umanità

    Necrologi e commemorazioni ci ricordano quanto dobbiamo a Dulbecco. Solo pochi di noi - non specialisti - ricordavano di aver letto qualche notizia sui suoi successi. Nel 1955 aveva studiato un mutante del virus della polio, il che aiutò Sabin a produrre il vaccino che evitò quel male tremendo a m

    LEGGI
  • img

    Mai fermi...

    ©Cristina Visentin Una caratteristica frequente nella vita di chi dedica il proprio tempo libero al CICAP è che non si faccia in tempo a chiudere un progetto e a godere il meritato riposo, che subito ci si ritrova impegnati in una nuova attività. Naturalmente non si tratta di un complotto

    LEGGI
  • img

    Il CICAP tra scienza e società

    Sono poco obiettivo. Trovo strano che si possa dire “la scienza non mi piace”. Penso si possa trovarla difficile, e allora l’espressione adeguata per manifestare questa idea dovrebbe essere “non mi piacciono le cose difficili”. Il problema è che un atteggiamento di questo genere

    LEGGI
  • img

    Io e il CICAP: 22 anni tra successi e cambiamenti

    Un’intervista a Steno Ferluga

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',