Dopo il grande evento del CICAP Fest a settembre, l’autunno 2019 è stato molto intenso per i gruppi locali del CICAP. Numerosi eventi infatti si sono svolti in giro per l’Italia, alcuni dei quali particolarmente impegnativi da organizzare, ma anche gratificanti e importanti per il successo di pubblico ottenuto.
Il 23 novembre a Milano si è svolto il Convegno “L’agricoltura del XXI secolo” organizzato dal CICAP Lombardia, con un ricco programma e relatori provenienti dal mondo universitario e dell’agronomia: ne parliamo più estesamente nel box dedicato.
Il sabato successivo, 30 novembre, si sono svolti due convegni regionali: a Lucca il quarto Convegno del CICAP Toscana, e a Bari il secondo Convegno del CICAP Puglia, entrambi con il Patrocinio del CICAP.
Quest’anno il Convegno del CICAP Toscana è stato dedicato ai Misteri della Storia, con l’obiettivo di fare chiarezza su cosa significhi fare ricerca storica e su come affrontare un’indagine sui misteri della storia, famosi e meno noti, tra leggende e fatti reali, libri e manoscritti perduti, complotti e mostri di varia natura. Il programma durava mezza giornata e vedeva tra i relatori Elena Iorio (storica sociale), a parlare di “Il mestiere di storico, ovvero come utilizzare le fonti nell'era delle fake news”, Lorenzo Montemagno (docente e storico della teratologia), con il tema “Mostri: Tra misteri e falsi storici” e Marco Ciardi (storico della scienza), con un intervento su “Veri e falsi misteri della storia: dal caso Majorana al complotto lunare”. A introdurre e moderare l’evento è stato Andrea Sabbatini, coordinatore del CICAP Toscana. Tra il pubblico, anche due classi del Liceo Scientifico Vallisneri di Lucca, con crediti formativi riconosciuti per gli studenti. A chiusura del Convegno si è tenuto un pranzo riservato ai soci: l’evento infatti è stato anche un’occasione di incontro e di scambio di informazioni sulle attività del gruppo locale e del CICAP più in generale.
Il Convegno del CICAP Puglia “Esoterismo, scienza e falsa scienza. La difficile ricerca di un confine” si è svolto presso l’Università degli Studi di Bari ed è stato presentato in collaborazione con l’Università di Bari e il Seminario di Storia della Scienza. Il difficile tema della demarcazione tra scienza e pseudoscienza è stato affrontato con riferimenti all’ambito umanistico e scientifico e l’attività è stata riconosciuta come formazione per i docenti.
La sessione mattutina è stata aperta dallo psicoterapeuta Armando De Vincentiis, che ha parlato di “Psicologia, quando si raggiungono i limiti della pseudoscienza”. A seguire Massimiliano Ambruoso, medievista e saggista, ha trattato di “Castel del Monte tra storia e mito”. Quindi Francesco Paolo de Ceglia, docente di Storia della Scienza presso l’Università di Bari ha proseguito i lavori con l’intervento “Il segreto di San Nicola: storia prodigiosa di un santo salvato dalla Coca-Cola”. In chiusura della prima parte si è svolto un interessante confronto con un ospite speciale: l’attore televisivo e cinematografico Michele Morrone, che ha raccontato i retroscena relativi a superstizione e pseudoscienza nel mondo dello spettacolo. Nel pomeriggio Gabriele Vozza, ingegnere e membro del CICAP Puglia, ha presentato l’indagine condotta con Lisa Signorile presso il Casino del Duca di Mottola, seguita da una relazione di Anna Rita Longo, docente di lettere classiche e science writer, su “Mysteri ed esoterismo nell’antica Grecia e a Roma”. Si è poi tenuto un workshop sul mentalismo a cura di Gabriele Vozza (che ne ha chiarito anche gli usi poco cristallini in vari contesti) e, infine, un intervento su “Storia e segreti dell’alchimia” di Paolo Cortesi, scrittore, saggista e storico. Le due sessioni e il dibattito finale sono stati moderati da Giuliana Galati, fisica e comunicatrice della scienza.
La partecipazione del folto pubblico - tra insegnanti, studenti universitari, simpatizzanti del CICAP e tanti semplici curiosi - è stata attiva e propositiva: le domande sono state molte, al termine di ogni sessione e nel dibattito finale. Nei giorni successivi l’interesse suscitato nei riguardi del CICAP Puglia è stato testimoniato dalle maggiori interazioni sui social e dalle richieste di ulteriori collaborazioni. Sul sito del gruppo locale è stato pubblicato un resoconto più dettagliato con le impressioni e le riflessioni di una socia intervenuta.
Infine, il 7 dicembre a Roma si è svolto il CICAP Day organizzato dal Gruppo Lazio, nell’ambito dell’evento “Isola della Sostenibilità” presso l’ex Mattatoio di Testaccio. È stata una giornata di incontri, spettacoli, magia, conferenze e divertimento, con tanto di intermezzi musicali. Anche in questo caso per i docenti della scuola è stato possibile ottenere i crediti formativi riconosciuti dal MIUR.
La prima sessione, intitolata “Un mondo di bufale?”, ha visto gli interventi “La fisica dei fantasmi” (di Giuliana Galati), “Disinformazione scientifica, come difendersi?” (di Federico Baglioni), e “I vaccini, tra chiacchiere e realtà”(di Graziella Morace). Dopo il “Magic Show” di Max Pirrone si è svolta la seconda sessione, dedicata all’ambiente e al cambiamento climatico, con due relazioni “doppie”: “L’acqua: una risorsa sempre più fragile” di Luca Lucentini e Daniela Mattei, e “Clima di bufale” di Filippo Bonaventura e Matteo Miluzio. L’intervento musicale degli Alcolisti Acustici ha introdotto e concluso la terza sessione, intitolata “Esplorare per scoprire il nostro pianeta”: Stefano Ruia ha parlato di “Esplorare il mondo sommerso”, Mario Giorgioni di “Pianeta Antartide, come si vive e lavora in un ambiente alieno” e Matteo Miluzio e Filippo Bonaventura di “Perché investire denaro per andare nello spazio?”. Il taglio di questi interventi è stato molto divulgativo, rivolto a un pubblico quanto più vasto possibile, e infatti sono stati tantissimi i visitatori della manifestazione che hanno deciso di trattenersi a lungo nel padiglione per ascoltare e partecipare. Sono online su YouTube diversi servizi relativi alla giornata.
Insomma, nell’arco di poche settimane quattro gruppi locali hanno presentato quattro grandi eventi, tutti con fine divulgativo e a partecipazione gratuita. E questo in aggiunta alle conferenze, alle serate di confronto scientifico al pub, alle partecipazioni a festival ed eventi organizzati da altri… insomma: complimenti gruppi locali! Una realtà che diffonde i contenuti targati CICAP nei comuni italiani e a cui tutti i soci possono contribuire.
- 22 novembre: conferenza di Anna Rita Longo “Demoni e possessioni - Origini, manifestazioni e influenza culturale dell’esorcismo” con la collaborazione del Gruppo Astrofili Beneventani. presso la libreria Masone Alisei di Benevento.
- 18 ottobre: “La leggenda di Jack lo Squartatore” con Elisa Tealdi
- 8 novembre: “Wicca: Le streghe son tornate!” con Cinzia Catalani
- 19 dicembre: “Viaggio nel mondo del paranormale” con Raffaele Montagnoni
- 7 dicembre: primo CICAP Day del gruppo Lazio, a Roma (vedi articolo)
- 15 dicembre: cena di fine anno con ospite Paolo Attivissimo.
- Nello stesso Istituto la sera del 21 novembre Chiara Segré ha presentato “Come difendersi dalle bufale: gli strumenti della scienza”.
- 20 novembre: Razionale Alcoolica “Le grandi estinzioni di massa” con Stefano Papi, a Vigevano
- 23 novembre: Convegno a Milano “L’agricoltura del XXI secolo” (vedi box)
- 28 novembre: Conferenza a Milano “Il mistero del passaggio a Nord-Ovest” con Gaia Canal
- 11 dicembre: Razionale Alcoolica “Nella mente del serial killer” con Marianna Cuccuru, a Pavia
- 18 dicembre: Razionale Alcoolica: “Il mistero del passo Dyatlov” con Rodolfo Rolando, a Vigevano
- 19 dicembre: Conferenza a Milano “L’impresa dell’Apollo 11” con Patrizia Caraveo
- 12 ottobre: conferenza di Luca Antonelli “Non stare al loro gioco! Il difficile rapporto tra cervello e gioco d’azzardo” a Torino presso il Mensa Piemonte e Valle d’Aosta
- 15 ottobre: Stefano Maurizio, Camilla Santoli e Alessandro Baglione hanno presentato la conferenza “Lo scorrere del tempo tra scienza e leggenda” per il “Festival dell’Innovazione e della Scienza 2019”, presso la Biblioteca Civica “A. Arduino” di Moncalieri (TO),
- 27 novembre: Razionale Alcoolica “Jack lo Squartatore: dalla cronaca alla leggenda” con Elisa Tealdi presso il Connery Pub, Torino
- 15 dicembre: pomeriggio con il gioco da tavolo Mysterynquirer sviluppato dal CICAP Piemonte presso Robe da Elfi a Pinerolo (TO).
- 22 novembre: “Lo sbarco sulla Luna: un piccolo passo che cambiò il mondo” di Diego Martin
- 21 dicembre: “Il nazismo esoterico” di Alessandro Salvador
Il 30 novembre si è tenuto il II Convegno Regionale CICAP Puglia presso l’Università di Bari (vedi articolo)
CICAP Puglia ha collaborato all’organizzazione del convegno “DRIZZIAMO LE ANTENNE. Campi elettromagnetici e 5G, tra informazione e principio d'autorità” svoltosi il 4 dicembre presso la libreria “Vecchie segherie Mastrototaro” di Bisceglie.
Il 16 gennaio 2020 presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, si è tenuto un seminario gratuito rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado dal titolo “Educazione alla razionalità e intelligenza emotiva: il valore formativo della matematica”, realizzato in collaborazione con il CICAP Puglia e con una relazione di Anna Rita Longo dal titolo: “Tra ragione e sentimento: percorsi educativi tra pensiero critico e intelligenza emotiva”.
- 8 novembre: conferenza di Marco Morocutti e Andrea Berti “Detective dell'incredibile - 30 anni di indagini nel mondo dei misteri”, presso il Centro congressi comunale di Saint-Vincent.
- 3 e 10 dicembre pomeriggio: “Cacciatori di bufale”, due incontri di Andrea Berti con le classi terze della Scuola secondaria di primo grado di Saint-Vincent.
- 13 dicembre: “Detective dell’incredibile”, conferenza di Andrea Berti & apericena, Charvensod (AO).
- 24 gennaio: conferenza di Stefano Papi “Evoluzione: solo una teoria?”, presso il Centro congressi comunale di Saint-Vincent.
Sabato 23 novembre a Milano dalle 9,30 alle 18,30 si è svolto il Convegno “L’agricoltura del XXI secolo. Produrre cibo in modo sostenibile per un’umanità in continua crescita” organizzato dal CICAP Lombardia presso l’Università degli Studi di Milano, con il Patrocinio del CICAP. Ne parliamo con Rosita Sormani, matematica e coordinatrice del gruppo locale.
Come è nata l’idea di questo convegno? Che cosa c’entra l’agricoltura col CICAP?
Nel novembre 2018 si è svolto a Milano un convegno sull’agricoltura biodinamica, con la collaborazione e il patrocinio di molte istituzioni, da cui è scaturito un acceso dibattito sul fatto che le risorse pubbliche non dovrebbero essere usate per avallare pratiche pseudoscientifiche. Abbiamo pensato quindi di dare una risposta scientifica con questo convegno, vedendolo come un’occasione di divulgazione. L’agricoltura è un tema con cui tutti abbiamo a che fare perché ne godiamo i frutti quotidianamente, eppure è poco conosciuto dal punto di vista tecnico ed è circondato da false credenze e pratiche pseudoscientifiche. Ne è un lampante esempio la già citata agricoltura biodinamica, ma si pensi anche alla cattiva informazione che circola sugli OGM, sui pesticidi e su sostanze come il glifosate, sui prodotti biologici, e persino sull’emergenza climatica, che colpisce anche le coltivazioni. Fare chiarezza su questi argomenti rientra appieno nella missione del CICAP e aiuta noi consumatori a compiere scelte più consapevoli, a partire da quando facciamo la spesa.
Per il gruppo deve essere stato molto impegnativo: come vi siete organizzati?
Abbiamo iniziato a lavorarci concretamente ad aprile, anche se l’idea era nell’aria già da qualche mese. Una volta stabilite la data e la sede, siamo partiti dal programma della giornata: questo lavoro è stato relativamente veloce grazie all’impegno del nostro volontario Mario nel contattare le persone e alla disponibilità e gentilezza dei relatori. Con un progetto chiaro in mano, siamo quindi passati alla parte promozionale, che è stata impegnativa ma gestibile: preparare le grafiche e i testi, inviare le richieste di patrocinio, invitare enti e associazioni potenzialmente interessati, annunciare l’evento al pubblico e seguire le iscrizioni (l’evento era gratuito ma su prenotazione).
Gli aspetti economici ci hanno invece colto impreparati: come associazione no profit siamo abituati a organizzare eventi a costo zero, per noi e per i partecipanti, ma un’iniziativa di questa portata ha dei costi che non siamo sempre riusciti a prevedere. Per fortuna si è tutto risolto per il meglio grazie ad alcuni generosi sponsor.
Avete avuto patrocini e collaborazioni prestigiose: quali? Come è stato possibile?
La collaborazione di UniStem e dell’Università Statale di Milano si è realizzata grazie alla Senatrice Elena Cattaneo, che un anno fa ci ha coinvolto nella vicenda del convegno sulla biodinamica: l’idea del nostro convegno è nata proprio durante una chiacchierata fra lei e Mario. I patrocini – Regione Lombardia, Comune di Milano, Fondazione Umberto Veronesi, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi dell’Insubria – e il sostegno di Le Scienze sono stati ottenuti semplicemente facendone richiesta formale via mail, senza difficoltà.
Che risposta avete ricevuto dal pubblico?
La risposta ci ha sorpreso positivamente. Sui social il programma è girato moltissimo e le numerose iscrizioni ci hanno spinto fin da subito a richiedere una sala più capiente, da 240 posti. Alla fine nel pubblico c’erano circa 200 persone, di cui molti studenti e professionisti del settore, ma anche semplici curiosi; inoltre ci sono arrivati molti messaggi di persone dispiaciute di non poter partecipare. Anche i feedback dei partecipanti sono stati positivi e molti hanno manifestato interesse per ulteriori iniziative. In generale abbiamo percepito un fortissimo e inaspettato coinvolgimento per questo tema, che merita di essere ulteriormente approfondito, anche per l’importanza sociale che riveste.
E per chi non ha potuto partecipare? Pensate che ci sarà un seguito?
Assolutamente sì. Alcuni relatori e ospiti si sono già detti disponibili per ulteriori incontri, ad esempio conferenze serali, e da parte nostra siamo pronti a mettere l’esperienza accumulata a disposizione di altri gruppi che volessero replicare l’iniziativa. Inoltre, abbiamo pubblicato le riprese video della giornata, che rimarranno fruibili sui nostri canali, e sul nostro sito https://lombardia.cicap.org è online un dettagliato resoconto della giornata, scritto da Gloria Albonetti, che ne ha parlato anche nella nuova rubrica mensile intitolata “Racconti e resoconti”.
Il percorso di costituzione del nuovo gruppo CICAP Campania è iniziato oltre due anni fa, per iniziativa di Giuliana Galati, socia effettiva del CICAP e già membro del gruppo CICAP Puglia, e di Roberto Paura, in precedenza Antenna del CICAP a Napoli e dal 2013 collaboratore di Query.
A una serie d’incontri fra i soci campani ha fatto seguito una giornata di formazione ospitata dalla Città della Scienza di Napoli il 3 marzo 2018, condotta da Andrea Ferrero e Marta Annunziata, in qualità rispettivamente di responsabile della formazione e di coordinatrice dei gruppi locali. I soci campani hanno poi organizzato una serie d’iniziative, rodando così il loro rapporto di collaborazione: il 19 giugno 2018 una Razionale Alcoolica dal titolo “Paranormal Activity” condotta da Giuliana Galati; il 24 febbraio 2019 la conferenza “Fake news scientifiche: breve storia di tutto quello che non è scienza” di Mirella Orsi presso la Città della Scienza; il 23 marzo 2019 alla libreria Ubik di Napoli la presentazione del libro di Giuseppe Tipaldo (Università di Torino) “La società della pseudoscienza”; il 17 maggio 2019 una Giornata AntiSuperstizione a Pozzuoli (NA). L’evento conclusivo di questo percorso è stato il convegno Between Science & Society BSS 2019 – Scienza e società verso il 2030 organizzato dall’Italian Institute for the Future a Napoli il 10 e 11 ottobre scorsi, con il patrocinio e il contributo del CICAP.
Questi i soci fondatori del gruppo: Roberto Paura, Giuseppe di Nuzzo (nominato tesoriere), Giuliana Galati, Mirella Orsi, Giuseppe De Natale, Martina Colucci, Domenico Buono, Massimo Della Valle, Giorgio Di Fiore, Giulio Esposito e David Greco.
Roberto Paura, designato dai soci coordinatore del gruppo, è co-fondatore e presidente dell’Italian Institute for the Future, think-tank no-profit dedicato agli studi sul futuro. Ha un dottorato in Fisica con una specializzazione in comunicazione della scienza e ha lavorato nel settore della divulgazione per la Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli, per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e come giornalista per diverse testate.
Oggi il gruppo dispone di una pagina Facebook e di un canale Instagram, entrambi curati da Martina Colucci, mentre a breve sarà online il sito del gruppo locale, sviluppato da Domenico Minicozzi.
Nell’ottica di promuovere iniziative più diffuse sul territorio campano, come richiesto da molti soci non residenti nel capoluogo, i primi due eventi ufficiali del gruppo CICAP Campania sono stati organizzati a Pomigliano d’Arco (NA) e a Benevento. Il primo, tenuto il 29 ottobre presso il pub The Sign di Pomigliano – locale a tema dungeon&dragons – è stato una Razionale Alcoolica condotta da Giuliana Galati dal titolo “I segreti dei fantasmi”, alla vigilia di Halloween. Il 22 novembre, anche grazie alla collaborazione con il Gruppo Astrofili Beneventano, è stato organizzato un incontro con Anna Rita Longo, presidente del CICAP Puglia, presso la libreria Masone Alisei di Benevento, dal titolo “Demoni e possessioni: viaggio tra indemoniati ed esorcisti”. Entrambe le iniziative hanno riscosso un ampio successo di pubblico, con un sold out delle prenotazioni, e hanno permesso di consolidare la collaborazione con le strutture ospitanti, entusiaste di promuovere in Campania le iniziative targate CICAP.
Un incontro pre-natalizio, il 18 dicembre, ha permesso di incontrare dal vivo nuovi soci interessati a partecipare attivamente all’organizzazione delle iniziative e di pianificare le prossime attività del gruppo. Al momento il 60% dei soci attivi è residente nella provincia di Napoli, il 22% nelle province di Avellino e Benevento, il 14% in provincia di Caserta e il 3% in provincia di Salerno. Sono inoltre attivi alcuni soci residenti fuori regione.
Per informazioni, richieste e disponibilità a far parte del gruppo di volontari è possibile scrivere all’indirizzo [email protected].
Al nuovo gruppo e al neo-coordinatore auguriamo un buon lavoro!
Lo scenario era quello della maestosa centrale idroelettrica “Antonio Pitter”, ora trasformata in centro per esposizioni e conferenze, dove il gruppo CICAP Pordenone era presente con un tavolo informativo dotato di macchine a moto perpetuo, realizzate dal maker friulano Ivan Bortolin, che destavano non poche curiosità. Ovviamente non funzionavano se non con l’aiuto di pompe o motori nascosti, ma l’ignaro visitatore ne rimaneva affascinato tentando di capire i “principi” fisici che le facevano muovere! Per fortuna, a spiegare l’impossibilità del funzionamento c’erano i nostri volontari che sfatavano il mito dell’energia gratuita ed illimitata. Il contesto è stato un lungo fine settimana ai piedi delle Dolomiti friulane dedicato alla creatività nella scienza: il Malnisio Science Festival, organizzato dal 4 al 6 ottobre dall’Amministrazione Comunale di Montereale Valcellina (Pordenone), che con laboratori didattici per bambini, spettacoli di divulgazione scientifica e oltre trenta conferenze ha soddisfatto curiosità e desiderio di conoscenza in terra friulana. Tra i relatori, Giuliana Galati, membro effettivo del CICAP (arte, natura e scienza, nonché ricerca di neutrini) e Lisa Signorile del CICAP Puglia (pseudoscienza nei media), ma anche altri divulgatori come Bruna Tadolini, già docente di biologia molecolare nelle Università di Bologna e Sassari (evoluzione al femminile), Matteo Farinella, PhD in neuroscienze (scienza comunicata tramite i fumetti), Riccardo Giannitrapani, fisico, autore del libro Un labirinto incerto recentemente edito da Mondadori (poetica della matematica). Appassionante lo spettacolo dei Topi da Laboratorio, gruppo di ricercatori di vari ambiti accomunati dalla passione per il teatro e la divulgazione. Ulteriori informazioni: malnisiosciencefestival.com.
Loris Tissino
Il 23 novembre a Milano si è svolto il Convegno “L’agricoltura del XXI secolo” organizzato dal CICAP Lombardia, con un ricco programma e relatori provenienti dal mondo universitario e dell’agronomia: ne parliamo più estesamente nel box dedicato.
Il sabato successivo, 30 novembre, si sono svolti due convegni regionali: a Lucca il quarto Convegno del CICAP Toscana, e a Bari il secondo Convegno del CICAP Puglia, entrambi con il Patrocinio del CICAP.
Quest’anno il Convegno del CICAP Toscana è stato dedicato ai Misteri della Storia, con l’obiettivo di fare chiarezza su cosa significhi fare ricerca storica e su come affrontare un’indagine sui misteri della storia, famosi e meno noti, tra leggende e fatti reali, libri e manoscritti perduti, complotti e mostri di varia natura. Il programma durava mezza giornata e vedeva tra i relatori Elena Iorio (storica sociale), a parlare di “Il mestiere di storico, ovvero come utilizzare le fonti nell'era delle fake news”, Lorenzo Montemagno (docente e storico della teratologia), con il tema “Mostri: Tra misteri e falsi storici” e Marco Ciardi (storico della scienza), con un intervento su “Veri e falsi misteri della storia: dal caso Majorana al complotto lunare”. A introdurre e moderare l’evento è stato Andrea Sabbatini, coordinatore del CICAP Toscana. Tra il pubblico, anche due classi del Liceo Scientifico Vallisneri di Lucca, con crediti formativi riconosciuti per gli studenti. A chiusura del Convegno si è tenuto un pranzo riservato ai soci: l’evento infatti è stato anche un’occasione di incontro e di scambio di informazioni sulle attività del gruppo locale e del CICAP più in generale.
Il Convegno del CICAP Puglia “Esoterismo, scienza e falsa scienza. La difficile ricerca di un confine” si è svolto presso l’Università degli Studi di Bari ed è stato presentato in collaborazione con l’Università di Bari e il Seminario di Storia della Scienza. Il difficile tema della demarcazione tra scienza e pseudoscienza è stato affrontato con riferimenti all’ambito umanistico e scientifico e l’attività è stata riconosciuta come formazione per i docenti.
La sessione mattutina è stata aperta dallo psicoterapeuta Armando De Vincentiis, che ha parlato di “Psicologia, quando si raggiungono i limiti della pseudoscienza”. A seguire Massimiliano Ambruoso, medievista e saggista, ha trattato di “Castel del Monte tra storia e mito”. Quindi Francesco Paolo de Ceglia, docente di Storia della Scienza presso l’Università di Bari ha proseguito i lavori con l’intervento “Il segreto di San Nicola: storia prodigiosa di un santo salvato dalla Coca-Cola”. In chiusura della prima parte si è svolto un interessante confronto con un ospite speciale: l’attore televisivo e cinematografico Michele Morrone, che ha raccontato i retroscena relativi a superstizione e pseudoscienza nel mondo dello spettacolo. Nel pomeriggio Gabriele Vozza, ingegnere e membro del CICAP Puglia, ha presentato l’indagine condotta con Lisa Signorile presso il Casino del Duca di Mottola, seguita da una relazione di Anna Rita Longo, docente di lettere classiche e science writer, su “Mysteri ed esoterismo nell’antica Grecia e a Roma”. Si è poi tenuto un workshop sul mentalismo a cura di Gabriele Vozza (che ne ha chiarito anche gli usi poco cristallini in vari contesti) e, infine, un intervento su “Storia e segreti dell’alchimia” di Paolo Cortesi, scrittore, saggista e storico. Le due sessioni e il dibattito finale sono stati moderati da Giuliana Galati, fisica e comunicatrice della scienza.
La partecipazione del folto pubblico - tra insegnanti, studenti universitari, simpatizzanti del CICAP e tanti semplici curiosi - è stata attiva e propositiva: le domande sono state molte, al termine di ogni sessione e nel dibattito finale. Nei giorni successivi l’interesse suscitato nei riguardi del CICAP Puglia è stato testimoniato dalle maggiori interazioni sui social e dalle richieste di ulteriori collaborazioni. Sul sito del gruppo locale è stato pubblicato un resoconto più dettagliato con le impressioni e le riflessioni di una socia intervenuta.
Infine, il 7 dicembre a Roma si è svolto il CICAP Day organizzato dal Gruppo Lazio, nell’ambito dell’evento “Isola della Sostenibilità” presso l’ex Mattatoio di Testaccio. È stata una giornata di incontri, spettacoli, magia, conferenze e divertimento, con tanto di intermezzi musicali. Anche in questo caso per i docenti della scuola è stato possibile ottenere i crediti formativi riconosciuti dal MIUR.
La prima sessione, intitolata “Un mondo di bufale?”, ha visto gli interventi “La fisica dei fantasmi” (di Giuliana Galati), “Disinformazione scientifica, come difendersi?” (di Federico Baglioni), e “I vaccini, tra chiacchiere e realtà”(di Graziella Morace). Dopo il “Magic Show” di Max Pirrone si è svolta la seconda sessione, dedicata all’ambiente e al cambiamento climatico, con due relazioni “doppie”: “L’acqua: una risorsa sempre più fragile” di Luca Lucentini e Daniela Mattei, e “Clima di bufale” di Filippo Bonaventura e Matteo Miluzio. L’intervento musicale degli Alcolisti Acustici ha introdotto e concluso la terza sessione, intitolata “Esplorare per scoprire il nostro pianeta”: Stefano Ruia ha parlato di “Esplorare il mondo sommerso”, Mario Giorgioni di “Pianeta Antartide, come si vive e lavora in un ambiente alieno” e Matteo Miluzio e Filippo Bonaventura di “Perché investire denaro per andare nello spazio?”. Il taglio di questi interventi è stato molto divulgativo, rivolto a un pubblico quanto più vasto possibile, e infatti sono stati tantissimi i visitatori della manifestazione che hanno deciso di trattenersi a lungo nel padiglione per ascoltare e partecipare. Sono online su YouTube diversi servizi relativi alla giornata.
Insomma, nell’arco di poche settimane quattro gruppi locali hanno presentato quattro grandi eventi, tutti con fine divulgativo e a partecipazione gratuita. E questo in aggiunta alle conferenze, alle serate di confronto scientifico al pub, alle partecipazioni a festival ed eventi organizzati da altri… insomma: complimenti gruppi locali! Una realtà che diffonde i contenuti targati CICAP nei comuni italiani e a cui tutti i soci possono contribuire.
Eventi locali
Campania
- 29 ottobre: Razionale Alcoolica con Giuliana Galati “I segreti dei fantasmi”- 22 novembre: conferenza di Anna Rita Longo “Demoni e possessioni - Origini, manifestazioni e influenza culturale dell’esorcismo” con la collaborazione del Gruppo Astrofili Beneventani. presso la libreria Masone Alisei di Benevento.
Cuneo
Continuano gli appuntamenti serali a Cuneo con la Razionale Alcoolica presso La chiocciola degli Angeli:- 18 ottobre: “La leggenda di Jack lo Squartatore” con Elisa Tealdi
- 8 novembre: “Wicca: Le streghe son tornate!” con Cinzia Catalani
- 19 dicembre: “Viaggio nel mondo del paranormale” con Raffaele Montagnoni
Emilia-Romagna
L’11 dicembre a Bologna presso il Dipartimento BiGeA il gruppo CICAP Emilia Romagna ha presentato l’evento “Riflessioni su Scienza e Pseudoscienza” con Stefano Marcellini e Marco Ciardi. L’incontro, organizzato da Barbara Mantovani, Giovanni Capranico e Marco Ciardi, ha avuto il Patrocinio del CICAP e dell’Università di Bologna.Friuli-Venezia Giulia
Il 9 gennaio si è svolta a Trieste la conferenza “Alimentazione e tumori: che ne dice la scienza?” di Valentina Ventura presso l’Università delle LiberEtà Auser. Venerdì 17 gennaio si è tenuta una passeggiata fotografica a Trieste sulle superstizioni e credenze locali.Lazio
- 24 novembre: Razionale Alcoolica “Chi ha ucciso JFK?” con Diego Verdegiglio, presso il Lochness Pub di Roma- 7 dicembre: primo CICAP Day del gruppo Lazio, a Roma (vedi articolo)
- 15 dicembre: cena di fine anno con ospite Paolo Attivissimo.
Lombardia
- 9 novembre: corso di formazione per docenti riconosciuto dal MIUR (e aperto a tutti gli interessati) “I ferri del mistero: strumenti e idee della scienza” tenuto da Andrea Ferrero presso l’Istituto Comprensivo Brianza a Bollate (MI)- Nello stesso Istituto la sera del 21 novembre Chiara Segré ha presentato “Come difendersi dalle bufale: gli strumenti della scienza”.
- 20 novembre: Razionale Alcoolica “Le grandi estinzioni di massa” con Stefano Papi, a Vigevano
- 23 novembre: Convegno a Milano “L’agricoltura del XXI secolo” (vedi box)
- 28 novembre: Conferenza a Milano “Il mistero del passaggio a Nord-Ovest” con Gaia Canal
- 11 dicembre: Razionale Alcoolica “Nella mente del serial killer” con Marianna Cuccuru, a Pavia
- 18 dicembre: Razionale Alcoolica: “Il mistero del passo Dyatlov” con Rodolfo Rolando, a Vigevano
- 19 dicembre: Conferenza a Milano “L’impresa dell’Apollo 11” con Patrizia Caraveo
Piemonte
- 12 ottobre: nuova edizione del Tour “Torino Mysteriosa”, a piedi nei luoghi leggendari della città- 12 ottobre: conferenza di Luca Antonelli “Non stare al loro gioco! Il difficile rapporto tra cervello e gioco d’azzardo” a Torino presso il Mensa Piemonte e Valle d’Aosta
- 15 ottobre: Stefano Maurizio, Camilla Santoli e Alessandro Baglione hanno presentato la conferenza “Lo scorrere del tempo tra scienza e leggenda” per il “Festival dell’Innovazione e della Scienza 2019”, presso la Biblioteca Civica “A. Arduino” di Moncalieri (TO),
- 27 novembre: Razionale Alcoolica “Jack lo Squartatore: dalla cronaca alla leggenda” con Elisa Tealdi presso il Connery Pub, Torino
- 15 dicembre: pomeriggio con il gioco da tavolo Mysterynquirer sviluppato dal CICAP Piemonte presso Robe da Elfi a Pinerolo (TO).
Pordenone
Il gruppo locale ha partecipato al Malnisio Science Festival (vedi box) e presentato due conferenze a Porcia (PN) presso l’auditorium Diemoz:- 22 novembre: “Lo sbarco sulla Luna: un piccolo passo che cambiò il mondo” di Diego Martin
- 21 dicembre: “Il nazismo esoterico” di Alessandro Salvador
Puglia
Anna Rita Longo il 23 novembre ha conversato con gli studenti del Liceo classico “Pietro Giannone” di Benevento a proposito di educazione al senso critico, mentre il 7 dicembre presso la Sala multimediale del Castello Svevo-Angioino di Bisceglie ha presentato, insieme all’autore Silvano Fuso, il libro Strafalcioni da Nobel con la moderazione di Peppo Ruggieri.Il 30 novembre si è tenuto il II Convegno Regionale CICAP Puglia presso l’Università di Bari (vedi articolo)
CICAP Puglia ha collaborato all’organizzazione del convegno “DRIZZIAMO LE ANTENNE. Campi elettromagnetici e 5G, tra informazione e principio d'autorità” svoltosi il 4 dicembre presso la libreria “Vecchie segherie Mastrototaro” di Bisceglie.
Il 16 gennaio 2020 presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, si è tenuto un seminario gratuito rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado dal titolo “Educazione alla razionalità e intelligenza emotiva: il valore formativo della matematica”, realizzato in collaborazione con il CICAP Puglia e con una relazione di Anna Rita Longo dal titolo: “Tra ragione e sentimento: percorsi educativi tra pensiero critico e intelligenza emotiva”.
Sardegna
Venerdì 13 dicembre a Cagliari i soci locali hanno presentato la Razionale Alcoolica “Essere superstiziosi porta sfortuna (?)”, con Linda Trinchillo.Toscana
Dal 30 ottobre al 3 novembre il gruppo locale ha curato lo stand del CICAP a Lucca Comics & Games. Il 30 novembre si è svolto a Lucca il IV Convegno Regionale del CICAP Toscana dedicato ai Misteri della Storia (vedi articolo).Valle d'Aosta
- 25 ottobre: conferenza di Andrea Berti “Misteri e paranormale - come indagare con la lente della scienza”, presso l’Espace populaire di Aosta.- 8 novembre: conferenza di Marco Morocutti e Andrea Berti “Detective dell'incredibile - 30 anni di indagini nel mondo dei misteri”, presso il Centro congressi comunale di Saint-Vincent.
- 3 e 10 dicembre pomeriggio: “Cacciatori di bufale”, due incontri di Andrea Berti con le classi terze della Scuola secondaria di primo grado di Saint-Vincent.
- 13 dicembre: “Detective dell’incredibile”, conferenza di Andrea Berti & apericena, Charvensod (AO).
- 24 gennaio: conferenza di Stefano Papi “Evoluzione: solo una teoria?”, presso il Centro congressi comunale di Saint-Vincent.
Parte delle persone che hanno organizzato il convegno. Davanti: Sergio Della Sala, Mario Rossi, Elena Cattaneo, Rosita Sormani, Eva Branca, Gaia Canal, Elisa Emilitri, Gloria Albonetti. In seconda fila: Andrea Bertini, Serena Pescuma, Alberto Zaffaroni, Francesco Dellino.
Il convegno “L'agricoltura del XXI secolo” a Milano
Sabato 23 novembre a Milano dalle 9,30 alle 18,30 si è svolto il Convegno “L’agricoltura del XXI secolo. Produrre cibo in modo sostenibile per un’umanità in continua crescita” organizzato dal CICAP Lombardia presso l’Università degli Studi di Milano, con il Patrocinio del CICAP. Ne parliamo con Rosita Sormani, matematica e coordinatrice del gruppo locale.
Come è nata l’idea di questo convegno? Che cosa c’entra l’agricoltura col CICAP?
Nel novembre 2018 si è svolto a Milano un convegno sull’agricoltura biodinamica, con la collaborazione e il patrocinio di molte istituzioni, da cui è scaturito un acceso dibattito sul fatto che le risorse pubbliche non dovrebbero essere usate per avallare pratiche pseudoscientifiche. Abbiamo pensato quindi di dare una risposta scientifica con questo convegno, vedendolo come un’occasione di divulgazione. L’agricoltura è un tema con cui tutti abbiamo a che fare perché ne godiamo i frutti quotidianamente, eppure è poco conosciuto dal punto di vista tecnico ed è circondato da false credenze e pratiche pseudoscientifiche. Ne è un lampante esempio la già citata agricoltura biodinamica, ma si pensi anche alla cattiva informazione che circola sugli OGM, sui pesticidi e su sostanze come il glifosate, sui prodotti biologici, e persino sull’emergenza climatica, che colpisce anche le coltivazioni. Fare chiarezza su questi argomenti rientra appieno nella missione del CICAP e aiuta noi consumatori a compiere scelte più consapevoli, a partire da quando facciamo la spesa.
Per il gruppo deve essere stato molto impegnativo: come vi siete organizzati?
Abbiamo iniziato a lavorarci concretamente ad aprile, anche se l’idea era nell’aria già da qualche mese. Una volta stabilite la data e la sede, siamo partiti dal programma della giornata: questo lavoro è stato relativamente veloce grazie all’impegno del nostro volontario Mario nel contattare le persone e alla disponibilità e gentilezza dei relatori. Con un progetto chiaro in mano, siamo quindi passati alla parte promozionale, che è stata impegnativa ma gestibile: preparare le grafiche e i testi, inviare le richieste di patrocinio, invitare enti e associazioni potenzialmente interessati, annunciare l’evento al pubblico e seguire le iscrizioni (l’evento era gratuito ma su prenotazione).
Gli aspetti economici ci hanno invece colto impreparati: come associazione no profit siamo abituati a organizzare eventi a costo zero, per noi e per i partecipanti, ma un’iniziativa di questa portata ha dei costi che non siamo sempre riusciti a prevedere. Per fortuna si è tutto risolto per il meglio grazie ad alcuni generosi sponsor.
Avete avuto patrocini e collaborazioni prestigiose: quali? Come è stato possibile?
La collaborazione di UniStem e dell’Università Statale di Milano si è realizzata grazie alla Senatrice Elena Cattaneo, che un anno fa ci ha coinvolto nella vicenda del convegno sulla biodinamica: l’idea del nostro convegno è nata proprio durante una chiacchierata fra lei e Mario. I patrocini – Regione Lombardia, Comune di Milano, Fondazione Umberto Veronesi, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi dell’Insubria – e il sostegno di Le Scienze sono stati ottenuti semplicemente facendone richiesta formale via mail, senza difficoltà.
Che risposta avete ricevuto dal pubblico?
La risposta ci ha sorpreso positivamente. Sui social il programma è girato moltissimo e le numerose iscrizioni ci hanno spinto fin da subito a richiedere una sala più capiente, da 240 posti. Alla fine nel pubblico c’erano circa 200 persone, di cui molti studenti e professionisti del settore, ma anche semplici curiosi; inoltre ci sono arrivati molti messaggi di persone dispiaciute di non poter partecipare. Anche i feedback dei partecipanti sono stati positivi e molti hanno manifestato interesse per ulteriori iniziative. In generale abbiamo percepito un fortissimo e inaspettato coinvolgimento per questo tema, che merita di essere ulteriormente approfondito, anche per l’importanza sociale che riveste.
E per chi non ha potuto partecipare? Pensate che ci sarà un seguito?
Assolutamente sì. Alcuni relatori e ospiti si sono già detti disponibili per ulteriori incontri, ad esempio conferenze serali, e da parte nostra siamo pronti a mettere l’esperienza accumulata a disposizione di altri gruppi che volessero replicare l’iniziativa. Inoltre, abbiamo pubblicato le riprese video della giornata, che rimarranno fruibili sui nostri canali, e sul nostro sito https://lombardia.cicap.org è online un dettagliato resoconto della giornata, scritto da Gloria Albonetti, che ne ha parlato anche nella nuova rubrica mensile intitolata “Racconti e resoconti”.
Alcuni dei soci fondatori del gruppo CICAP Campania: Roberto Paura, Giuseppe Di Nuzzo, Giuliana Galati, Mirella Orsi, Martina Colucci, Massimo Della Valle, Giuseppe De Natale, Domenico Buono, Giorgio Di Fiore, Giulio Esposito e David Greco.
Nasce il CICAP Campania
Il percorso di costituzione del nuovo gruppo CICAP Campania è iniziato oltre due anni fa, per iniziativa di Giuliana Galati, socia effettiva del CICAP e già membro del gruppo CICAP Puglia, e di Roberto Paura, in precedenza Antenna del CICAP a Napoli e dal 2013 collaboratore di Query.
A una serie d’incontri fra i soci campani ha fatto seguito una giornata di formazione ospitata dalla Città della Scienza di Napoli il 3 marzo 2018, condotta da Andrea Ferrero e Marta Annunziata, in qualità rispettivamente di responsabile della formazione e di coordinatrice dei gruppi locali. I soci campani hanno poi organizzato una serie d’iniziative, rodando così il loro rapporto di collaborazione: il 19 giugno 2018 una Razionale Alcoolica dal titolo “Paranormal Activity” condotta da Giuliana Galati; il 24 febbraio 2019 la conferenza “Fake news scientifiche: breve storia di tutto quello che non è scienza” di Mirella Orsi presso la Città della Scienza; il 23 marzo 2019 alla libreria Ubik di Napoli la presentazione del libro di Giuseppe Tipaldo (Università di Torino) “La società della pseudoscienza”; il 17 maggio 2019 una Giornata AntiSuperstizione a Pozzuoli (NA). L’evento conclusivo di questo percorso è stato il convegno Between Science & Society BSS 2019 – Scienza e società verso il 2030 organizzato dall’Italian Institute for the Future a Napoli il 10 e 11 ottobre scorsi, con il patrocinio e il contributo del CICAP.
Questi i soci fondatori del gruppo: Roberto Paura, Giuseppe di Nuzzo (nominato tesoriere), Giuliana Galati, Mirella Orsi, Giuseppe De Natale, Martina Colucci, Domenico Buono, Massimo Della Valle, Giorgio Di Fiore, Giulio Esposito e David Greco.
Roberto Paura, designato dai soci coordinatore del gruppo, è co-fondatore e presidente dell’Italian Institute for the Future, think-tank no-profit dedicato agli studi sul futuro. Ha un dottorato in Fisica con una specializzazione in comunicazione della scienza e ha lavorato nel settore della divulgazione per la Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli, per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e come giornalista per diverse testate.
Oggi il gruppo dispone di una pagina Facebook e di un canale Instagram, entrambi curati da Martina Colucci, mentre a breve sarà online il sito del gruppo locale, sviluppato da Domenico Minicozzi.
Nell’ottica di promuovere iniziative più diffuse sul territorio campano, come richiesto da molti soci non residenti nel capoluogo, i primi due eventi ufficiali del gruppo CICAP Campania sono stati organizzati a Pomigliano d’Arco (NA) e a Benevento. Il primo, tenuto il 29 ottobre presso il pub The Sign di Pomigliano – locale a tema dungeon&dragons – è stato una Razionale Alcoolica condotta da Giuliana Galati dal titolo “I segreti dei fantasmi”, alla vigilia di Halloween. Il 22 novembre, anche grazie alla collaborazione con il Gruppo Astrofili Beneventano, è stato organizzato un incontro con Anna Rita Longo, presidente del CICAP Puglia, presso la libreria Masone Alisei di Benevento, dal titolo “Demoni e possessioni: viaggio tra indemoniati ed esorcisti”. Entrambe le iniziative hanno riscosso un ampio successo di pubblico, con un sold out delle prenotazioni, e hanno permesso di consolidare la collaborazione con le strutture ospitanti, entusiaste di promuovere in Campania le iniziative targate CICAP.
Un incontro pre-natalizio, il 18 dicembre, ha permesso di incontrare dal vivo nuovi soci interessati a partecipare attivamente all’organizzazione delle iniziative e di pianificare le prossime attività del gruppo. Al momento il 60% dei soci attivi è residente nella provincia di Napoli, il 22% nelle province di Avellino e Benevento, il 14% in provincia di Caserta e il 3% in provincia di Salerno. Sono inoltre attivi alcuni soci residenti fuori regione.
Per informazioni, richieste e disponibilità a far parte del gruppo di volontari è possibile scrivere all’indirizzo [email protected].
Al nuovo gruppo e al neo-coordinatore auguriamo un buon lavoro!
Il CICAP Pordenone al Malnisio Science Festival
Lo scenario era quello della maestosa centrale idroelettrica “Antonio Pitter”, ora trasformata in centro per esposizioni e conferenze, dove il gruppo CICAP Pordenone era presente con un tavolo informativo dotato di macchine a moto perpetuo, realizzate dal maker friulano Ivan Bortolin, che destavano non poche curiosità. Ovviamente non funzionavano se non con l’aiuto di pompe o motori nascosti, ma l’ignaro visitatore ne rimaneva affascinato tentando di capire i “principi” fisici che le facevano muovere! Per fortuna, a spiegare l’impossibilità del funzionamento c’erano i nostri volontari che sfatavano il mito dell’energia gratuita ed illimitata. Il contesto è stato un lungo fine settimana ai piedi delle Dolomiti friulane dedicato alla creatività nella scienza: il Malnisio Science Festival, organizzato dal 4 al 6 ottobre dall’Amministrazione Comunale di Montereale Valcellina (Pordenone), che con laboratori didattici per bambini, spettacoli di divulgazione scientifica e oltre trenta conferenze ha soddisfatto curiosità e desiderio di conoscenza in terra friulana. Tra i relatori, Giuliana Galati, membro effettivo del CICAP (arte, natura e scienza, nonché ricerca di neutrini) e Lisa Signorile del CICAP Puglia (pseudoscienza nei media), ma anche altri divulgatori come Bruna Tadolini, già docente di biologia molecolare nelle Università di Bologna e Sassari (evoluzione al femminile), Matteo Farinella, PhD in neuroscienze (scienza comunicata tramite i fumetti), Riccardo Giannitrapani, fisico, autore del libro Un labirinto incerto recentemente edito da Mondadori (poetica della matematica). Appassionante lo spettacolo dei Topi da Laboratorio, gruppo di ricercatori di vari ambiti accomunati dalla passione per il teatro e la divulgazione. Ulteriori informazioni: malnisiosciencefestival.com.
Loris Tissino