Nello scorso numero di questa rubrica abbiamo parlato degli incontri formativi che possono precedere la nascita di un nuovo gruppo locale. Uno degli argomenti trattati in questi incontri è una panoramica di tutte le attività che i gruppi locali svolgono: dalle indagini ai contatti con i media, dalla formazione interna alla stesura di articoli... La parte del leone però la fa sicuramente l’organizzazione di eventi a carattere divulgativo rivolti al pubblico. La divulgazione scientifica oggi è una professione a tutti gli effetti, e non a caso hanno mosso i primi passi nel CICAP persone oggi affermate in questo campo, e divulgatori in vari ambiti scelgono di collaborare con noi ogni giorno. Di seguito cercheremo di dare un’idea della varietà di iniziative che i soci attivi nei gruppi locali del CICAP hanno sviluppato e realizzano ogni anno. Il bello infatti è che i gruppi agiscono di propria iniziativa, grazie alle scelte condivise, all’impegno e alla creatività dei propri membri! Le risorse sono limitate, perché dipendono dalla disponibilità di tempo e dall’inventiva dei soci, dai loro contatti con possibili relatori e con gestori di spazi, quindi dalla collaborazione o meno di persone ed enti esterni all’associazione, e il budget è ridottissimo... Eppure, nonostante queste difficoltà, ogni anno i gruppi organizzano molte decine di eventi. Se desiderate sostenere le attività di divulgazione scientifica dei gruppi locali, entrate a farne parte attivamente, scrivete loro per suggerire un contatto utile, o fate una piccola donazione!
All’interno di un ciclo di cinque aperitivi scientifici sui temi del rapporto tra ambiente e scienza organizzati dal WWF Teramo, nell’ambito dei Café scientifique del WWF Italia, il gruppo Abruzzo e Molise ha presentato due incontri: venerdì 4 maggio: “Superstizione, una questione bestiale?”, con Francesco Ruggirello e Luciano Di Tizio, e venerdì 25 maggio: “Scienza vs Magia: psicologo e mentalista a confronto”, con Aristide Saggino e Luca Menichelli. Gli appuntamenti sono previsti alle 18 presso il locale “Stagioni”, a Teramo.
Il gruppo locale ha presentato tre serate del tipo “Razionale alcoolica”. La prima il 20 febbraio a Modena, nell’ambito della settimana del Darwin Day, dal titolo “L’evoluzione dei Viventi” con Cesare Papazzoni e Veronica Padovani. La seconda il 10 aprile a Bologna, intitolata “La meraviglia della fisica di confine: cosa si fa davvero al CERN?” con Silvia Biondi, Matteo Franchini, Claudio Grandi, Stefano Marcellini. La terza il 22 maggio a Bologna con Sandro Ciarlariello su “Onde gravitazionali e buchi neri - Una finestra sul lato oscuro dell'Universo».
Inoltre, il 3 marzo a Imola si è svolta la conferenza “Scienza e Società nell’epoca delle fake news” con relatore Lorenzo Montali, organizzata dal gruppo locale in collaborazione con il gruppo di ScienzaE. e il 14 aprile il gruppo locale ha preso parte alla Marcia per la Scienza, che prevede eventi in tutto il mondo, insieme al Circolo UAAR riminese. La partecipazione si è svolta con la conferenza «L'ho letto su Internet, me lo ha detto un amico, l'ho visto in TV: il metodo scientifico per districarsi nel mondo del sentito dire» di Silvano Cavallina e Stefano Marcellini a Rimini.
Il 12 marzo Massimo Polidoro ha tenuto l’incontro “Occhio alla bufala! Come il metodo scientifico può difenderci dalle fake news” a Trieste, riproposto per le scuole superiori il mattino dopo.
Il gruppo locale ha partecipato ai seguenti eventi:
Piero Angela, Silvio Garattini, Silvano Fuso, Luigi Garlaschelli, Paolo Attivissimo, Giorgio Dobrilla, Armando De Vincentiis sono intervenuti a Roma al 2° Congresso Nazionale Medicina e Pseudoscienza (6-8 aprile), focalizzato in particolare su “I miti sull’alimentazione”, organizzato dal Gruppo C1V. Sempre a Roma il gruppo locale ha presentato domenica 13 maggio “Il gioco dʼazzardo è un azzardo?” in collaborazione con Math is in The Air presso la Ludoteca “Victorian Monkey” e lunedì 28 maggio, con il patrocinio del CICAP, una conferenza di Paolo Attivissimo sui miti legati all’esplorazione dello Spazio.
Il gruppo locale ha presentato tre serate presso l’Osteria dell’Utopia, a Milano:
Inoltre, il gruppo ha curato lo stand del CICAP alla fiera “Tempo di libri”, dove sono stati presentati due nuovi Quaderni del CICAP: il 10 marzo Stefano Bigliardi e Marco Ciardi hanno parlato di “La mezzaluna e la Luna dimezzata. Islam, pseudoscienza e paranormale”; l’11 marzo Massimo Polidoro di “Il mago e la strega”, la prima traduzione italiana di un libro del mago Houdini. Complessivamente, sono stati ben 13 gli appuntamenti che hanno visto protagonisti vari esponenti del CICAP a questa manifestzione.
Infine, il 16 marzo pomeriggio a Sesto Calende (VA) il gruppo ha presentato la conferenza di Luca Antonelli “Ti faccio vincere io!”, in collaborazione con la locale Unitre e il 20 aprile Silvano Fuso ha tenuto la conferenza “Storie di premi Nobel e di solenni cantonate” all’interno del ciclo “Indiscienza. Miti scientifici e come sfatarli” presso il Collegio Ghislieri a Pavia.
Sabato 21 aprile i soci della regione hanno presentato la conferenza “Bufale, complotti e pseudoscienze - Il senso critico nellʼera di internet” di Stefano Marcellini a Osimo (AN), con il Patrocinio del CICAP e con la collaborazione del gruppo Emilia Romagna e di UNITRE Osimo.
CUNEO
Il gruppo locale ha organizzato sei appuntamenti della Razionale Alcoolica a Cuneo:
Le altre iniziative del gruppo Cuneo:
GALLIATE (NO)
Grazie all’impegno di un socio locale due appuntamenti della Razionale Alcoolica si sono svolti a Galliate (NO): uno il 18 gennaio sulla pareidolia con Francesco Sblendorio e uno il 1 marzo su “Evoluzione umana: i segreti dei Neanderthal” con Stefano Papi.
NOVI LIGURE (AL)
Il 19 gennaio si è svolta la Razionale Alcoolica “Non bevo mai... vino. Vampiri di ieri e di oggi” con Cinzia Catalani. Il 17 maggio a Ovada (AL), con il Patrocinio del CICAP, Claudio Casonato ha moderato la tavola rotonda “Vaccini. la buona informazione non fa male” con l’obiettivo di analizzare l’argomento sotto il profilo medico, scientifico e giuridico, insieme ai medici specialisti Giovanni Cassola e Giancarlo Icardi e all’avvocato Stefano Campora.
Il 27 maggio è previsto il consueto appuntamento presso ACOS- la Festa dell'acqua con giochi scientifici adatti a grandi e bambini.
TORINO
Il gruppo locale ha organizzato le conferenze “Fake News e Bufale” di Paolo Attivissimo che si è tenuta il 12 gennaio presso la Scuola San Giuseppe di Rivoli (TO) e “Bufale un quanto al chilo” di Marco Nava presso la Biblioteca civica centrale di Torino il 24 febbraio.
Da febbraio ad aprile si è tenuto un ciclo di incontri presso la scuola media Vian: relatori Ivo Maistrelli (“Torino mysteriosa”; “Leggende di montagna”), Fabrizio Bonetto (“Sarà vero? Quattro chiacchiere tra misteri e magia”), Claudio Casonato (“I mostri dell’acqua”), Elisa Tealdi (“Voci, dicerie e leggende metropolitane”), Stefano Bagnasco (“Indagare i misteri per capire la scienza”).
Il 14 aprile il gruppo ha presentato la seconda edizione della “Cena con Mystero” inaugurata nel 2014, questa volta nella cornice di Villa Salzea a Trofarello.
Quattro appuntamenti della Razionale Alcoolica sono stati inoltre organizzati a Torino:
Dal 10 al 14 maggio il gruppo locale ha curato la presenza del CICAP al 31° Salone Internazionale del Libro di Torino, dove sono stati presentati i Quaderni «Il mago e la strega» e «La mezzaluna e la Luna dimezzata» con la partecipazione di Marco Aimone, Andrea Ferrero e Massimo Polidoro, e dove è stata presentata in anteprima la riedizione del Viaggio nel mondo del Paranormale di Piero Angela, con l’autore stesso e Massimo Polidoro.
Da giugno a settembre si svolge infine il ciclo di conferenze Mysteri al Mausoleo: i titoli in programma sono “Il trucco c’è e si vede” (Beatrice Mautino), “Sulle tracce del crimine: l’investigazione da Lombroso a oggi tra mito e realtà” (Elisa Tealdi e Davide Fumagalli), “40 anni di Viaggi nel mondo del Paranormale” (Raffaele Montagnoni), “Popoli misteriosi e come studiarli: un viaggio nel mondo dell'archeologia” (Lorenzo Somma).
Il 22 gennaio Anna Rita Longo ha presentato la relazione “Le vie della disinformazione scientifica tra false notizie e camere dell’eco”, nell’ambito del convegno “Log@Ritmi - la provocazione della scienza”, organizzato dal Liceo scientifico “G. Salvemini” di Bari.
Nei mesi successivi il CICAP Puglia, in collaborazione con l’UAAR di Bari, ha organizzato un ciclo di quattro conferenze presso la sede dell’UAAR Bari:
Inoltre, il 20 marzo pomeriggio Anna Rita Longo ha tenuto un intervento su comunicazione della scienza, metodo scientifico e demarcazione tra scienza e pseudoscienza presso il Collegio ISUFI dell’Università del Salento, insieme all’epidemiologo Pier Luigi Lopalco e alla giornalista scientifica Viviana Lupi. Il 20 aprile a San Giorgio Jonico (TA) si è svolta la conferenza "Al di là della vita? Esperienze di pre-morte tra scienza, arte e sensazionalismo” di Armando De Vincentiis, organizzata da Laboratorio Urbano Mediterraneo in collaborazione con CICAP Puglia. Sono intervenuti inoltre Angela De Florio, storico dell’arte, e Raffaello Castellano, giornalista.
Infine, è previsto un intervento di Armando De Vincentiis su “Metodo scientifico e scienze di confine” il 10 maggio al convegno UAAR Bari “Etica Laica” e di Anna Rita Longo su “Comunicare la scienza nellʼera della post-verità” al convegno “La medicina moderna tra scienza, bugie e mass media”, che si terrà il 22 giugno 2018 presso lʼUniversità di Foggia, ed è valevole per la formazione del personale sanitario.
Il 5 e 6 marzo Davide Grossato del CICAP Veneto ha tenuto un intervento su “Lʼuso consapevole di Internet” presso l’ITIS Galileo Ferraris di Ragusa, con la partecipazione di oltre 400 alunni e circa 30 docenti nell’arco di due giornate.
Martedì 20 marzo sera il CICAP Ticino ha presentato la conferenza “Miti e realtà del vivere, e curarsi, secondo natura” con relatore Silvano Fuso, presso la Sala Multiuso del Comune di Paradiso.
Il 17 febbraio il CICAP ha partecipato a TourismA, il Salone dell’archeologia e turismo culturale presso il Palazzo dei Congressi, a Firenze, con un evento intitolato: “Antichi astronauti... sulla rotta sbagliata. Riflessioni ai confini della fantarcheologia”. Sono intervenuti: Viviano Domenici (“L’arte antica ostaggio degli alieni”); Massimo Polidoro (“L’Ufo di Raffaello e altri segreti del Vaticano”); Marco Ciardi (“Alle origini del mito degli extraterrestri nel passato: dalla Guerra dei mondi a 2001 odissea nello spazio”).
Il 20 aprile sera il CICAP Valle d’Aosta ha presentato la conferenza di Andrea Ettore Bernagozzi “1977: l’anno del contatto. 40 anni di scienza per comunicare con ET”, presso il centro congressi di Saint Vincent.
Nella stessa sede l’11 maggio Lorenzo Montali tratterà il tema “Scienza e società nell’era delle fake news”.
Il 16 giugno alle 21 Andrea Berti parlerà di misteri e indagini del CICAP presso l’Auditorium comunale di Morgex.
Nell’ambito della “Fiera della Scienza 2018” promossa in marzo dal Liceo Alvise Cornaro di Padova, il gruppo ha tenuto un ciclo di conferenze: “Mostri degli abissi, dal Kraken a Moby Dick. Quando i mostri diventano veri” e “Analisi del concetto di naturale in riferimento alla sessualità negli animali” (Manuela Travaglio), “Uso consapevole di internet – focus sulle fake news” (Davide Grossato), “I mostri dei laghi” (Roberta Baria), “Medicine alternative complementari” (Massimo Albertin).
Il 27 marzo, per il ciclo Science Toolbox con Studenti Per – Udu Padova, il gruppo ha presentato la conferenza “Bufale quantiche” di Enrico Gazzola, presso l’Università di Padova.
Due conferenze si sono svolte il 24 marzo e il 14 aprile per affrontare temi di attualità legati alla laguna di Venezia, organizzate da CICAP Veneto e Società Veneziana di Scienze Naturali, in collaborazione con Università degli Studi di Padova e Museo di Storia Naturale di Venezia.
Il 6 aprile il CICAP Veneto, compreso il gruppo veronese in fieri, partecipa all’evento “La salute scende in piazza”.
In aprile e maggio il CICAP presenta a Padova il ciclo di incontri “VIAGGIO NEL MISTERO -Indagini scientifiche e razionali nel mondo dell’ignoto” in collaborazione con il Premio Galileo.
In Query 32 abbiamo parlato dell’avvio di un percorso per la nascita di un gruppo nelle Marche. Simili incontri si sono svolti di recente anche a Verona (10 febbraio), Napoli (4 marzo) e in provincia di Pordenone (11 marzo), con Marta Annunziata e Andrea Ferrero come relatori. Gli incontri erano rivolti ai soci della provincia interessata, ma anche di quelle limitrofe: neanche i confini regionali sono barriere, e può capitare di vivere più vicini a una città di un’altra regione che al proprio capoluogo. A volte le storie dei gruppi partono da lontano. Per esempio a Verona già nel 2010 si era tenuto uno straordinario ciclo di sette incontri, aperto da Piero Angela e intitolato “L’illusione del paranormale” organizzato localmente grazie alla bravura e all’impegno del socio Galeazzo Sciarretta. Oppure in Campania, nei primi anni 2000 esisteva un nucleo di soci attivi. I gruppi però vivono storie in continua evoluzione, con momenti di crescita e altri di difficoltà. Per partire (e per ripartire) servono entusiasmo e una massa critica di soci e simpatizzanti che riescano a collaborare efficacemente, nel rispetto degli obiettivi e del metodo del CICAP. Se li condividete anche voi e volete partecipare a realizzare iniziative CICAP in Campania, Friuli, Verona e Trento, o nelle Marche, scrivete a [email protected]. Nel frattempo, ringraziamo qui le circa 90 persone che hanno partecipato a questi quattro incontri, augurando loro di trovare soddisfazione, crescita e divertimento nel CICAP. Un particolare ringraziamento ai soci che hanno curato l’organizzazione locale che ha reso possibili gli ultimi incontri: Giuliana Galati e Luigi Cerri, Diego Martin, Rossella De Vecchi e Maurizio Menozzi.
Venerdì 16 febbraio a Roma presso lʼAuditorium del Ministero della Salute si è svolta la presentazione del nuovo sito “Dottore, ma è vero che...?” (www.dottoremaeveroche.it ) a cura della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e Odontoiatri. Scopo del sito è offrire agli utenti un’informazione accessibile, scientificamente solida e trasparente, e ai professionisti della salute strumenti comunicativi nuovi, in linea con i tempi. Il titolo dell'evento, accreditato per i giornalisti, è stato: “La comunicazione della Salute al tempo delle fake news: il ruolo del giornalista quale ‘garante’ dellʼinformazione”. Sono intervenuti Piero Angela (“Metodo scientifico vs pseudoscienze”), Sergio Della Sala, Salvo di Grazia, (“Ciarlatani e bufale”), Silvio Garattini (“Farmaci ed appropriatezza”). Alla realizzazione del sito ha collaborato (e continuerà a collaborare) il CICAP con i componenti del gruppo CICAP-Med, gruppo tematico composto da professionisti dell’ambito sanitario, coordinato da Eleonora Galmozzi.
Gli eventi divulgativi
- Interventi presso scuole: elementari, medie, superiori, università, corsi post-laurea e università della terza età. Può trattarsi di singoli incontri o di veri e propri percorsi formativi, su temi ampi come le bufale o l’indagine dei mysteri oppure su temi specifici, magari proposti dalla scuola stessa. La sfida in questi casi è adattare l’intervento ai destinatari, alla loro fascia di età e preparazione. I soci che sono docenti o impegnati in quanto genitori nel mondo della scuola possono fare molto per aiutare i gruppi locali in questo tipo di iniziative.
- Campi estivi per ragazzi in collaborazione con l'associazione ToScience, proposti per la prima volta nel 2014. Un’esperienza immersiva di una settimana per giovani appassionati di mysteri. Divertimento assicurato!
- Conferenze pubbliche: isolate o in cicli, con o senza presentazione di libri, eventualmente in collaborazione con musei, biblioteche, circoli, associazioni. La lista di enti con cui i gruppi hanno trovato sinergie è lunghissima: circoli astrofili o di prestigiatori, musei scientifici, biblioteche civiche, altre associazioni come UAAR o gruppi di studenti universitari... così come è capitato di essere invitati da circoli Rotary e da centri sociali! Non sempre è facile trovare persone aperte allo spirito critico e disponibili ad ospitarlo: cogliamo quindi l’occasione per ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato. Normalmente queste conferenze sono gratuite per il pubblico e prevedono la possibilità di fare domande e commenti.
- Conferenze pubbliche con elementi di intrattenimento o coinvolgimento diretto del pubblico. Questo è un ambito in cui i gruppi sono stati particolarmente creativi. Come rendere più accattivante una conferenza, dopo aver scelto un valido relatore e un tema interessante? Come avvicinare persone che non sono già “dei nostri”? E come dimostrare la validità dei concetti esposti, in modo che il pubblico possa “toccare con mano” quanto sente raccontare? Le conferenze sono state intervallate o seguite da esibizioni di illusionismo (inganni della mente), volo in motoelica biposto (scie chimiche), dimostrazioni pratiche (fachirismo), osservazione del cielo notturno (astrologia), camminate nel bosco (leggende sui rapaci) o sui carboni ardenti (pirobazia)... Ma anche con elementi più artistici come break musicali, letture teatralizzate e proiezione di film a tema, per argomenti legati al folklore come le leggende locali e i vampiri.
- Convegni di uno-due giorni, organizzati dal gruppo, di solito con un filo conduttore. Per la necessità di coinvolgere molti relatori, di trovare spazi ampi, e di fare un’adeguata promozione dell’evento, questa è una delle attività più impegnative che un gruppo possa fare. Eppure, grazie ai volontari, negli ultimi anni eventi di questo tipo si sono svolti in Abruzzo, Piemonte, Toscana, Veneto...
- Razionale alcoolica, aperitivi scientifici. La domanda di partenza è di nuovo: come raggiungere le persone che spontaneamente non vengono a cercare le conferenze o gli articoli di approfondimento del CICAP? La Razionale Alcoolica è la versione italiana dell’iniziativa inglese Skeptics in the pub: ci si trova in un locale tipo birreria o bar, un esperto presenta un argomento per dieci-quindici minuti, poi la serata si sviluppa interamente nel dialogo con il pubblico, grazie alle curiosità e ai commenti dei presenti, in un’atmosfera raccolta e assolutamente informale. Il primo gruppo a sperimentare questo formato è stato quello di Cuneo, ora si sta diffondendo in tutte le regioni. E non è indispensabile avere un gruppo locale nei paraggi per organizzare un’iniziativa di questo tipo: scrivete a [email protected] per farvene promotori voi stessi.
- GAS: Giornata “antisuperstizione”. Dal 2009 ogni anno di venerdì 17 i gruppi si coordinano per un evento simultaneo in tutta Italia, per parlare di superstizione in modo ironico, critico e scherzoso: ci sono state cene a tema, conferenze, flashmob in piazza... ma l’elemento ricorrente è quello del mettersi alla prova e invitare gli altri a farlo, giocando a versare sale e a rompere specchi, in quello che per i superstiziosi è un vero e proprio percorso a ostacoli... Siete riusciti in questi anni a conquistare il vostro diploma di “non superstizioso”?
- Serate di stupore e gioco: cene magiche, serate di gioco “MisterInquirer”, cene con mystero. Queste iniziative nascono dalla voglia di far provare a chi partecipa la meraviglia e il divertimento che non sono alternative allo spirito critico, ma al contrario accompagnano la scoperta e fanno parte anche della vita degli scettici. Le serate magiche, in cui si cena e si ammirano illusionisti all’opera, sono nate anche come eventi di raccolta fondi. MisterInquirer è un gioco da tavola ideato e sviluppato da un gruppo di soci piemontesi e presentato anche a contesti di rilievo nazionale come Lucca Comics. A quante domande su misteri, paranormale e pseudoscienze sapreste rispondere per vincere il gioco? Ultimo nato fra gli eventi di questo tipo è la “cena con mystero”, nata da una collaborazione fra Torino e Verona. Un invito a cenare in una villa, un’ambientazione anni Sessanta, quando improvvisamente accade qualcosa di misterioso ed inquietante. Solo chi partecipa potrà indagare in prima persona!
- Visite guidate, tour e gite. Milano è insolita, Torino magica, ma non c’è provincia in Italia che non abbia il suo castello infestato, la sua salita in discesa, il suo monte circondato da leggende... e se c’è un posto del genere, potete esser certi che i cicappini locali saranno ben informati a riguardo. Il tour di Torino mysteriosa, che porta alla scoperta in chiave scettica dei presunti mysteri della città, è diventato anche un Quaderno del CICAP: speriamo ne arrivino altri di questo tipo.
- Stand e banchetti presso eventi tipo fiere con dimostrazioni pratiche, giochi ed eventuale raccolta iscrizioni/vendita delle pubblicazioni. Se non temete i bagni di folla, e di trovarvi a fine giornata senza voce per i tantissimi confronti con curiosi e passanti, il banchetto è il posto dove non potete mancare. Qui la divulgazione può essere davvero fatta “one-to-one”!
- Partecipazione a tavole rotonde, corsi, convegni e dibattiti organizzati da altri enti. Non sempre i gruppi locali sono organizzatori, ma a volte “prestano” i propri membri o i propri contatti ad eventi organizzati da altri.
Eventi
Abruzzo
All’interno di un ciclo di cinque aperitivi scientifici sui temi del rapporto tra ambiente e scienza organizzati dal WWF Teramo, nell’ambito dei Café scientifique del WWF Italia, il gruppo Abruzzo e Molise ha presentato due incontri: venerdì 4 maggio: “Superstizione, una questione bestiale?”, con Francesco Ruggirello e Luciano Di Tizio, e venerdì 25 maggio: “Scienza vs Magia: psicologo e mentalista a confronto”, con Aristide Saggino e Luca Menichelli. Gli appuntamenti sono previsti alle 18 presso il locale “Stagioni”, a Teramo.
Emilia Romagna
Il gruppo locale ha presentato tre serate del tipo “Razionale alcoolica”. La prima il 20 febbraio a Modena, nell’ambito della settimana del Darwin Day, dal titolo “L’evoluzione dei Viventi” con Cesare Papazzoni e Veronica Padovani. La seconda il 10 aprile a Bologna, intitolata “La meraviglia della fisica di confine: cosa si fa davvero al CERN?” con Silvia Biondi, Matteo Franchini, Claudio Grandi, Stefano Marcellini. La terza il 22 maggio a Bologna con Sandro Ciarlariello su “Onde gravitazionali e buchi neri - Una finestra sul lato oscuro dell'Universo».
Inoltre, il 3 marzo a Imola si è svolta la conferenza “Scienza e Società nell’epoca delle fake news” con relatore Lorenzo Montali, organizzata dal gruppo locale in collaborazione con il gruppo di ScienzaE. e il 14 aprile il gruppo locale ha preso parte alla Marcia per la Scienza, che prevede eventi in tutto il mondo, insieme al Circolo UAAR riminese. La partecipazione si è svolta con la conferenza «L'ho letto su Internet, me lo ha detto un amico, l'ho visto in TV: il metodo scientifico per districarsi nel mondo del sentito dire» di Silvano Cavallina e Stefano Marcellini a Rimini.
Friuli Venezia Giulia
Il 12 marzo Massimo Polidoro ha tenuto l’incontro “Occhio alla bufala! Come il metodo scientifico può difenderci dalle fake news” a Trieste, riproposto per le scuole superiori il mattino dopo.
Il gruppo locale ha partecipato ai seguenti eventi:
- 20 gennaio a Udine conferenza “L’anima esiste, ed è biofotonica. Sul serio?” di Enrico Gazzola, organizzato dal Circolo UAAR di Udine;
- dal 6 febbraio un ciclo di sette lezioni presso l’Università della Terza età di Trieste, intitolato “La disinformazione, dalle leggende metropolitane alle fake news”;
- 12 febbraio conferenza-intrattenimento “Passeggiata fotografica fra le superstizioni triestine”, di Giuliano Bettella, all’interno del ciclo “Appuntamenti con la Storia”, curato da Roberto Gruden a Trieste;
- 24 febbraio conferenza “Il problema del sovrappeso: le piante possono aiutarci?” di Roberto Della Loggia, a Monfalcone;
- 21 marzo conferenza “Latinorum quantistico: usi ingannevoli del linguaggio della fisica” di Enrico Gazzola, organizzato dall’Università degli Studi di Trieste, con Giuliano Bettella ed Enrico Smargiassi;
- 22 marzo conferenza “Leggende metropolitane” di Margherita Piva a Porcia (PN).
Lazio
Piero Angela, Silvio Garattini, Silvano Fuso, Luigi Garlaschelli, Paolo Attivissimo, Giorgio Dobrilla, Armando De Vincentiis sono intervenuti a Roma al 2° Congresso Nazionale Medicina e Pseudoscienza (6-8 aprile), focalizzato in particolare su “I miti sull’alimentazione”, organizzato dal Gruppo C1V. Sempre a Roma il gruppo locale ha presentato domenica 13 maggio “Il gioco dʼazzardo è un azzardo?” in collaborazione con Math is in The Air presso la Ludoteca “Victorian Monkey” e lunedì 28 maggio, con il patrocinio del CICAP, una conferenza di Paolo Attivissimo sui miti legati all’esplorazione dello Spazio.
Lombardia
Il gruppo locale ha presentato tre serate presso l’Osteria dell’Utopia, a Milano:
- il 25 gennaio “Bufale un quanto al chilo”, con Marco Nava;
- il 29 marzo “Sopravvivere alle bufale... sui social e altrove” con Rodolfo Rolando;
- il 26 aprile “I segreti dei Neanderthal” con Stefano Papi.
Inoltre, il gruppo ha curato lo stand del CICAP alla fiera “Tempo di libri”, dove sono stati presentati due nuovi Quaderni del CICAP: il 10 marzo Stefano Bigliardi e Marco Ciardi hanno parlato di “La mezzaluna e la Luna dimezzata. Islam, pseudoscienza e paranormale”; l’11 marzo Massimo Polidoro di “Il mago e la strega”, la prima traduzione italiana di un libro del mago Houdini. Complessivamente, sono stati ben 13 gli appuntamenti che hanno visto protagonisti vari esponenti del CICAP a questa manifestzione.
Infine, il 16 marzo pomeriggio a Sesto Calende (VA) il gruppo ha presentato la conferenza di Luca Antonelli “Ti faccio vincere io!”, in collaborazione con la locale Unitre e il 20 aprile Silvano Fuso ha tenuto la conferenza “Storie di premi Nobel e di solenni cantonate” all’interno del ciclo “Indiscienza. Miti scientifici e come sfatarli” presso il Collegio Ghislieri a Pavia.
Marche
Sabato 21 aprile i soci della regione hanno presentato la conferenza “Bufale, complotti e pseudoscienze - Il senso critico nellʼera di internet” di Stefano Marcellini a Osimo (AN), con il Patrocinio del CICAP e con la collaborazione del gruppo Emilia Romagna e di UNITRE Osimo.
Piemonte
CUNEO
Il gruppo locale ha organizzato sei appuntamenti della Razionale Alcoolica a Cuneo:
- 19 gennaio: “A che gioco giochiamo? Azzardo e matematica” con Luca Antonelli;
- 9 febbraio: “Organismi alieni tra noi” su piante e animali alieni con Stefano Macchetta;
- 23 marzo: “Non bevo mai... vino” sui vampiri antichi e moderni con Cinzia Catalani;
- 13 aprile: “Intelligenza artificiale” con Enrico Beltramo;
- 18 maggio: “Bogre: Eresie catare tra storia ed esoterismo” con Fredo Valla;
- 8 giugno: “Acque della salute” sull’analisi delle acque con Marinella Bo.
Le altre iniziative del gruppo Cuneo:
- 24 febbraio: Darwin Day a San Rocco di Bernezzo, costituito dalla conferenza “Sulle orme di Darwin in Italia”, di Dario Olivero, seguita da una visita guidata al Museo del fossile;
- 15 marzo: conferenza sulle fake news “Storie di ordinaria bugia” a Busca, con Sofia Lincos;
- 16 marzo: Serata di prova del gioco MisterInquirer a San Rocco Castagnaretta, in collaborazione con l’Accademia dei giocatori di Cuneo, con la partecipazione di Luca Antonelli e Alessandro Baglione;
- 22 marzo: conferenza “Intelligenza artificiale: come funziona e cosa diventerà” a Busca, con Enrico Beltramo;
- 12 maggio: partecipazione alla “Festa del volo”, a Cuneo, in collaborazione con il Parco fluviale di Cuneo (stand e conferenza);
- 27 maggio: escursione guidata sul Musinè, con Stefano Macchetta e Sofia Lincos.
GALLIATE (NO)
Grazie all’impegno di un socio locale due appuntamenti della Razionale Alcoolica si sono svolti a Galliate (NO): uno il 18 gennaio sulla pareidolia con Francesco Sblendorio e uno il 1 marzo su “Evoluzione umana: i segreti dei Neanderthal” con Stefano Papi.
NOVI LIGURE (AL)
Il 19 gennaio si è svolta la Razionale Alcoolica “Non bevo mai... vino. Vampiri di ieri e di oggi” con Cinzia Catalani. Il 17 maggio a Ovada (AL), con il Patrocinio del CICAP, Claudio Casonato ha moderato la tavola rotonda “Vaccini. la buona informazione non fa male” con l’obiettivo di analizzare l’argomento sotto il profilo medico, scientifico e giuridico, insieme ai medici specialisti Giovanni Cassola e Giancarlo Icardi e all’avvocato Stefano Campora.
Il 27 maggio è previsto il consueto appuntamento presso ACOS- la Festa dell'acqua con giochi scientifici adatti a grandi e bambini.
TORINO
Il gruppo locale ha organizzato le conferenze “Fake News e Bufale” di Paolo Attivissimo che si è tenuta il 12 gennaio presso la Scuola San Giuseppe di Rivoli (TO) e “Bufale un quanto al chilo” di Marco Nava presso la Biblioteca civica centrale di Torino il 24 febbraio.
Da febbraio ad aprile si è tenuto un ciclo di incontri presso la scuola media Vian: relatori Ivo Maistrelli (“Torino mysteriosa”; “Leggende di montagna”), Fabrizio Bonetto (“Sarà vero? Quattro chiacchiere tra misteri e magia”), Claudio Casonato (“I mostri dell’acqua”), Elisa Tealdi (“Voci, dicerie e leggende metropolitane”), Stefano Bagnasco (“Indagare i misteri per capire la scienza”).
Il 14 aprile il gruppo ha presentato la seconda edizione della “Cena con Mystero” inaugurata nel 2014, questa volta nella cornice di Villa Salzea a Trofarello.
Quattro appuntamenti della Razionale Alcoolica sono stati inoltre organizzati a Torino:
- 24 gennaio: “Scienza e pseudoscienze in Psicologia” con Maurilio Orbecchi;
- 21 e 27 febbraio: “A che gioco giochiamo? Azzardo e matematica” con Luca Antonelli;
- 28 marzo: “Indagare i misteri con la lente dell'archeologia” con Agnese Picco.
Dal 10 al 14 maggio il gruppo locale ha curato la presenza del CICAP al 31° Salone Internazionale del Libro di Torino, dove sono stati presentati i Quaderni «Il mago e la strega» e «La mezzaluna e la Luna dimezzata» con la partecipazione di Marco Aimone, Andrea Ferrero e Massimo Polidoro, e dove è stata presentata in anteprima la riedizione del Viaggio nel mondo del Paranormale di Piero Angela, con l’autore stesso e Massimo Polidoro.
Da giugno a settembre si svolge infine il ciclo di conferenze Mysteri al Mausoleo: i titoli in programma sono “Il trucco c’è e si vede” (Beatrice Mautino), “Sulle tracce del crimine: l’investigazione da Lombroso a oggi tra mito e realtà” (Elisa Tealdi e Davide Fumagalli), “40 anni di Viaggi nel mondo del Paranormale” (Raffaele Montagnoni), “Popoli misteriosi e come studiarli: un viaggio nel mondo dell'archeologia” (Lorenzo Somma).
Puglia
Il 22 gennaio Anna Rita Longo ha presentato la relazione “Le vie della disinformazione scientifica tra false notizie e camere dell’eco”, nell’ambito del convegno “Log@Ritmi - la provocazione della scienza”, organizzato dal Liceo scientifico “G. Salvemini” di Bari.
Nei mesi successivi il CICAP Puglia, in collaborazione con l’UAAR di Bari, ha organizzato un ciclo di quattro conferenze presso la sede dell’UAAR Bari:
- “Il mistero degli antichi astronauti” (27 gennaio, Giuliana Galati);
- “Il paranormale nella vita quotidiana, dai fantasmi agli indemoniati” (3 febbraio, Armando De Vincentiis);
- “Educare alla parità di genere. Pseudoscienza delle differenze di genere e superamento del sessismo” (10 febbraio, Anna Rita Longo);
- “Criptozoologia: la scienza della balena a 52 Hz e altri misteri” (17 febbraio, Lisa Signorile).
Inoltre, il 20 marzo pomeriggio Anna Rita Longo ha tenuto un intervento su comunicazione della scienza, metodo scientifico e demarcazione tra scienza e pseudoscienza presso il Collegio ISUFI dell’Università del Salento, insieme all’epidemiologo Pier Luigi Lopalco e alla giornalista scientifica Viviana Lupi. Il 20 aprile a San Giorgio Jonico (TA) si è svolta la conferenza "Al di là della vita? Esperienze di pre-morte tra scienza, arte e sensazionalismo” di Armando De Vincentiis, organizzata da Laboratorio Urbano Mediterraneo in collaborazione con CICAP Puglia. Sono intervenuti inoltre Angela De Florio, storico dell’arte, e Raffaello Castellano, giornalista.
Infine, è previsto un intervento di Armando De Vincentiis su “Metodo scientifico e scienze di confine” il 10 maggio al convegno UAAR Bari “Etica Laica” e di Anna Rita Longo su “Comunicare la scienza nellʼera della post-verità” al convegno “La medicina moderna tra scienza, bugie e mass media”, che si terrà il 22 giugno 2018 presso lʼUniversità di Foggia, ed è valevole per la formazione del personale sanitario.
Sicilia
Il 5 e 6 marzo Davide Grossato del CICAP Veneto ha tenuto un intervento su “Lʼuso consapevole di Internet” presso l’ITIS Galileo Ferraris di Ragusa, con la partecipazione di oltre 400 alunni e circa 30 docenti nell’arco di due giornate.
Ticino
Martedì 20 marzo sera il CICAP Ticino ha presentato la conferenza “Miti e realtà del vivere, e curarsi, secondo natura” con relatore Silvano Fuso, presso la Sala Multiuso del Comune di Paradiso.
Toscana
Il 17 febbraio il CICAP ha partecipato a TourismA, il Salone dell’archeologia e turismo culturale presso il Palazzo dei Congressi, a Firenze, con un evento intitolato: “Antichi astronauti... sulla rotta sbagliata. Riflessioni ai confini della fantarcheologia”. Sono intervenuti: Viviano Domenici (“L’arte antica ostaggio degli alieni”); Massimo Polidoro (“L’Ufo di Raffaello e altri segreti del Vaticano”); Marco Ciardi (“Alle origini del mito degli extraterrestri nel passato: dalla Guerra dei mondi a 2001 odissea nello spazio”).
Valle d'Aosta
Il 20 aprile sera il CICAP Valle d’Aosta ha presentato la conferenza di Andrea Ettore Bernagozzi “1977: l’anno del contatto. 40 anni di scienza per comunicare con ET”, presso il centro congressi di Saint Vincent.
Nella stessa sede l’11 maggio Lorenzo Montali tratterà il tema “Scienza e società nell’era delle fake news”.
Il 16 giugno alle 21 Andrea Berti parlerà di misteri e indagini del CICAP presso l’Auditorium comunale di Morgex.
Veneto
Nell’ambito della “Fiera della Scienza 2018” promossa in marzo dal Liceo Alvise Cornaro di Padova, il gruppo ha tenuto un ciclo di conferenze: “Mostri degli abissi, dal Kraken a Moby Dick. Quando i mostri diventano veri” e “Analisi del concetto di naturale in riferimento alla sessualità negli animali” (Manuela Travaglio), “Uso consapevole di internet – focus sulle fake news” (Davide Grossato), “I mostri dei laghi” (Roberta Baria), “Medicine alternative complementari” (Massimo Albertin).
Il 27 marzo, per il ciclo Science Toolbox con Studenti Per – Udu Padova, il gruppo ha presentato la conferenza “Bufale quantiche” di Enrico Gazzola, presso l’Università di Padova.
Due conferenze si sono svolte il 24 marzo e il 14 aprile per affrontare temi di attualità legati alla laguna di Venezia, organizzate da CICAP Veneto e Società Veneziana di Scienze Naturali, in collaborazione con Università degli Studi di Padova e Museo di Storia Naturale di Venezia.
Il 6 aprile il CICAP Veneto, compreso il gruppo veronese in fieri, partecipa all’evento “La salute scende in piazza”.
In aprile e maggio il CICAP presenta a Padova il ciclo di incontri “VIAGGIO NEL MISTERO -Indagini scientifiche e razionali nel mondo dell’ignoto” in collaborazione con il Premio Galileo.
- 5 aprile - “Quella luce in fondo al tunnel. Esperienze ai confini della morte” di Marta Annunziata;
- 12 aprile - “Il mistero degli Antichi astronauti: gli extraterrestri nel passato” di Marco Ciardi;
- 19 aprile - “Occhio alle bufale: come difendersi dalle fake-news con il metodo scientifico” di Massimo Polidoro;
- 26 aprile - “Dalle sirene allo Yeti: storie di evoluzione e di animali misteriosi” di Manuela Travaglio e Lorenzo Rossi;
- 3 maggio - “Esplorazione dello spazio: tra leggende e realtà” di Andrea Ferrero;
- 10 maggio - “Misteri di pietra: dai Ciclopi alla scomparsa dei dinosauri” di Veronica Padovani. Infine cinque esperti di fama nazionale sono stai i protagonisti di altrettanti incontri nella rassegna Viaggio al centro della scienza presentata dall’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza e dal CICAP nel mese di maggio a Padova: Silvio Garattini, Vittorino Andreoli, Guido Barbujani, Roberto Ragazzoni, Elisa Palazzi.
Novità in Campania, Marche e nelle province di Verona, Trento e Pordenone
In Query 32 abbiamo parlato dell’avvio di un percorso per la nascita di un gruppo nelle Marche. Simili incontri si sono svolti di recente anche a Verona (10 febbraio), Napoli (4 marzo) e in provincia di Pordenone (11 marzo), con Marta Annunziata e Andrea Ferrero come relatori. Gli incontri erano rivolti ai soci della provincia interessata, ma anche di quelle limitrofe: neanche i confini regionali sono barriere, e può capitare di vivere più vicini a una città di un’altra regione che al proprio capoluogo. A volte le storie dei gruppi partono da lontano. Per esempio a Verona già nel 2010 si era tenuto uno straordinario ciclo di sette incontri, aperto da Piero Angela e intitolato “L’illusione del paranormale” organizzato localmente grazie alla bravura e all’impegno del socio Galeazzo Sciarretta. Oppure in Campania, nei primi anni 2000 esisteva un nucleo di soci attivi. I gruppi però vivono storie in continua evoluzione, con momenti di crescita e altri di difficoltà. Per partire (e per ripartire) servono entusiasmo e una massa critica di soci e simpatizzanti che riescano a collaborare efficacemente, nel rispetto degli obiettivi e del metodo del CICAP. Se li condividete anche voi e volete partecipare a realizzare iniziative CICAP in Campania, Friuli, Verona e Trento, o nelle Marche, scrivete a [email protected]. Nel frattempo, ringraziamo qui le circa 90 persone che hanno partecipato a questi quattro incontri, augurando loro di trovare soddisfazione, crescita e divertimento nel CICAP. Un particolare ringraziamento ai soci che hanno curato l’organizzazione locale che ha reso possibili gli ultimi incontri: Giuliana Galati e Luigi Cerri, Diego Martin, Rossella De Vecchi e Maurizio Menozzi.
Con l'aiuto del CICAP nasce il sito "Dottore, ma è vero che?"
Venerdì 16 febbraio a Roma presso lʼAuditorium del Ministero della Salute si è svolta la presentazione del nuovo sito “Dottore, ma è vero che...?” (www.dottoremaeveroche.it ) a cura della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e Odontoiatri. Scopo del sito è offrire agli utenti un’informazione accessibile, scientificamente solida e trasparente, e ai professionisti della salute strumenti comunicativi nuovi, in linea con i tempi. Il titolo dell'evento, accreditato per i giornalisti, è stato: “La comunicazione della Salute al tempo delle fake news: il ruolo del giornalista quale ‘garante’ dellʼinformazione”. Sono intervenuti Piero Angela (“Metodo scientifico vs pseudoscienze”), Sergio Della Sala, Salvo di Grazia, (“Ciarlatani e bufale”), Silvio Garattini (“Farmaci ed appropriatezza”). Alla realizzazione del sito ha collaborato (e continuerà a collaborare) il CICAP con i componenti del gruppo CICAP-Med, gruppo tematico composto da professionisti dell’ambito sanitario, coordinato da Eleonora Galmozzi.