Tunguska: mistero svelato?

Un breve prologo. Tunguska è una località della Siberia famosa perché considerata il luogo di impatto di un meteorite avvenuto il 30 giugno del 1908, un'esplosione pari a mille bombe di Hisoshima. Vennero abbattuti circa 60 milioni di alberi e il rumore della caduta dell'ipotetico meteorite fu udito a oltre mille chilometri di distanza. Ma del cratere nessuna traccia. Si è parlato di strane teorie: dagli Ufo a un'esplosione a mezz'aria fino ai buchi neri. Ora però tutto questo sembra trovare una soluzione grazie ai ricercatori del Cnr e dell'Università di Bologna. Sulla rivista scientifica Terra Nova'' è stato pubblicato il lavoro di un gruppo di ricercatori italiani dell'Ismar-Cnr e delle Università di Bologna e Trieste, Luca Gasperini, Francesca Alvisi, Gianni Biasini, Enrico Bonatti, Giuseppe Longo, Michele Pipan e Romano Serra, che hanno condotto una spedizione scientifica proprio in quel luogo. Secondo gli studi sembra che il lago Cheko di circa 500 metri di diametro, che si trova a circa 10 chilometri dall'epicentro dell'esplosione, sia il famoso cratere dell'impatto.
image
Un'immagine scattata nel 1927 a Tungaska: centinaia di migliaia di alberi furono abbattuti e bruciati.

Luca Gasperini spiega: «L'esplosione si sarebbe verificata nell'atmosfera, 5-10 chilometri al di sopra della regione di Tunguska. Si è trattato della deflagrazione di un asteroide o di una cometa, di circa 50-80 metri di diametro. La zona di devastazione, se centrata su Bologna, raggiungerebbe Ferrara, Forlì e Modena». E ancora: «Abbiamo effettuato uno studio geofisico e sedimentologico del lago per verificare se la sua formazione potesse essere correlata all'evento, e per rilevare nella sequenza sedimentaria del lago evidenze geofisiche e geochimiche dalle quali trarre informazioni sulla natura dell'oggetto cosmico. Varie spedizioni di studiosi avevano già esplorato la zona dell'esplosione senza trovare segni d'impatto o frammenti, e formulando ipotesi, anche molto diverse fra loro, per far luce su quello che è ormai considerato a tutti gli effetti un "mistero". Il nostro studio sul campo è stato effettuato principalmente utilizzando rilievi di acustica subacquea, con un obiettivo dunque più ambizioso di quello della prima spedizione italiana, avvenuta nel 1991, anch'essa organizzata dal professor Giuseppe Longo dell'Università di Bologna, e limitata alla ricerca di microparticelle dell'oggetto cosmico nella resina degli alberi. Grazie a queste indagini è stato possibile scoprire che la morfologia del lago è diversa da quella dei comuni laghi siberiani di origine termo-carsica: la natura dei sedimenti recuperati dal fondo sono invece compatibili con l'ipotesi dell'impatto, che sarebbe avvenuto in una foresta acquitrinosa con uno strato sottostante di permafrost (suolo permanentemente ghiacciato) spesso oltre 30 metri».
Questo suolo ghiacciato si sarebbe sciolto subito dopo l'impatto formando così il lago e nascondendo il cratere.

accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',