La convivenza difficile di medicina e scienza

Gli ostacoli all’applicazione alla pratica medica delle conoscenze e dei metodi della scienza hanno una storia antica

  • In Articoli
  • 20-06-2024
  • di Arnaldo D’Amico
img
Un medico che indossa un apparato per prevenire la peste (XVII secolo) © Wellcome Collection/Public Domain
Londra, 1424. Un chirurgo è condannato a risarcire il paziente. Negli atti del processo, la perizia di tre colleghi rileva un salasso preoperatorio eseguito ignorando le congiunzioni astrali: è quella la causa dell’esito infausto dell’operazione. Versailles, due secoli e mezzo dopo. Il diario clinico del Re Sole riferisce che da mesi il monarca «continua ad avere sussulti, attacchi furiosi, movimenti convulsi, seguiti da eruzioni di macchie rosse e violacee sul petto». Nessuna cura funziona. I medici decidono allora una terapia rischiosissima, un rimedio estremo: un bagno caldo. In ossequio alla teoria dei miasmi (particelle maleodoranti e patogene presenti nell’aria), infatti, di solito l’acqua viene rifuggita, ancor di più se calda, perché dilatando i pori fa entrare nel corpo i miasmi, ma nel caso specifico, come veleno c[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',