• img

    25 anni fa moriva Gustavo Rol

    25 anni fa moriva a Torino Gustavo Adolfo Rol, uno dei più famosi sensitivi del secolo scorso, a lungo citato come la prova vivente dell'esistenza del paranormale. Proveniente da una famiglia agiata (il padre era direttore di banca e il nonno materno era presidente di tribunale), riuscì per decenn

    LEGGI
  • img

    Massimo Polidoro a Rovigoracconta

    Domenica 5 maggio, all'interno del Festival dei libri e della musica "Rovigo Racconta ", Massimo Polidoro presenterà il suo libro Atlante dei luoghi misteriosi d'Italia (Bompiani, 2018). In questo libro Massimo Polidoro percorre la penisola da nord a sud e descrive questi luoghi svelandone i fenom

    LEGGI
  • img

    Alex Rusconi

    Alex Rusconi nasce a Brescia nel 1975. A dodici anni inizia a interessarsi al mondo della prestigiazione e già dal 1988 propone piccoli spettacoli di magia sotto la guida del suo maestro Claudio Donna. Negli anni Novanta affianca alla passione per il palcoscenico quella per la scrittura e

    LEGGI
  • img

    Fate e bambini: uno studio di psicologia dell'esperienza religiosa

    Il Journal for the Study of Religious Experience[1] è pubblicato dall’Alister Hardy Religious Experience Research Center dell’Università del Galles “Trinity Saint David”. Sulle sue pagine, nel n. 1 del 2018 è comparso un saggio[2] dello storico Simon Young, che attualmente lavora

    LEGGI
  • img

    Risolto il mistero di Nessie? No, ma non era lo scopo

    Alla fine dello scorso aprile, chi segue sul web le notizie di nostro interesse avrà forse incontrato titoli di questo tenore: “Loch Ness monster was mass delusion triggered by discovery of dinosaurs, study suggests” (The Telegraph, 23 aprile). Oppure: “Delusional Georgian Britons ma

    LEGGI
  • img

    Perché le fake news ci attraggono? Un contributo dall’antropologia cognitiva ed evoluzionistica

    Alberto Acerbi è un antropologo particolarmente interessato agli aspetti cognitivi ed evoluzionistici della sua disciplina. Lavora presso la School of Innovation Science della Eindhoven University of Technology, in Olanda. Nel febbraio scorso Acerbi ha pubblicato su Palgrave Communications, rivista

    LEGGI
  • img

    Intelligenza artificiale e Fake News

    Da un punto di vista tecnico-scientifico, decidere se un contenuto, testuale o di altro tipo, rappresenti una fake news oppure no è assimilabile a un problema di classificazione

    LEGGI
  • img

    Perché partecipare al corso CICAP 2019?

    Perché partecipare al corso per indagatori di misteri del CICAP nel 2019 ? Perché il corso non si teneva a Roma da 13 anni ed è un’occasione imperdibile di immergersi nel mondo CICAP, soprattutto per tutti coloro che abitano in Italia centrale e meridionale. Perché è l’unico corso che,

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',