• img

    2010-2020: Come è cambiato il CICAP

    Siamo appena entrati negli anni Venti; molte sfide ci aspettano, ma fermiamoci un momento e proviamo a fare un bilancio degli anni Dieci. Come è cambiato il CICAP nello scorso decennio? Nel 2010 è andata in pensione la storica rivista Scienza & Paranormale, pubblicata dal 1993, ed è stata sostitu

    LEGGI
  • img

    E se Leonardo fosse stato un detective? [VIDEO]

    Marco Malvaldi al CICAP Fest 2019

    LEGGI
  • img

    Bando CICAP Fest 2020: mandateci la vostra proposta!

    Quest’anno, per la prima volta, il CICAP Fest, che tornerà a Padova dall’11 al 13 settembre 2020 apre le sue porte alle proposte di attività che arrivano spontaneamente dalla società civile, dalle istituzioni e dalle aziende. Fino a un massimo del 30 per cento del programma, infatti, verrà

    LEGGI
  • img

    Iscriviti al corso del CICAP per indagatori di misteri

    Dopo un brindisi allo spirito critico, in questo nuovo anno vorresti scoprire come riconoscere trucchi e inganni del mondo dell'occulto, imparare a indagare fenomeni misteriosi del passato e del presente, partecipare a esperimenti con veggenti e sensitivi, e capire come smascherare le manipolazioni

    LEGGI
  • img

    Ritorna "Detto da noi": parliamo della sede del CICAP

    Ritorna dopo una pausa la rubrica "Detto da noi", con un'intervista a Laura Zampini, la persona che da molti anni si occupa della sede nazionale del CICAP a Padova e che supporta il lavoro quotidiano di tutti i nostri volontari. La rubrica Detto da noi, realizzata dal coordinatore del CICAP Andrea F

    LEGGI
  • img

    Assegnato il premio Giornalismo Ascientifico 2019

    È stato assegnato il premio 2019 "Giornalismo Ascientifico", premio che il gruppo Facebook omonimo , moderato da Lisa Signorile e Annalisa Plaitano, attribuisce ironicamente al peggiore articolo di divulgazione scientifica dell'anno, dal 2019 con il patrocinio del CICAP. Il vincitore del premio 201

    LEGGI
  • img

    Radio Cicap presenta: "100 anni di Isaac Asimov"

    Inizio di anno celebrativo per il 2020 di Radio Cicap: insieme ad Amedeo Balbi, Sonia ed Enrico ripercorrono storia, importanza ed eredità di uno degli autori che più ha plasmato l'immaginario scientifico e fantascientifico di migliaia di appassionati, Isaac Asimov, di cui il 2 gennaio ricorreva i

    LEGGI
  • img

    Crepi l'astrologo: un altro anno di previsioni sbagliate

    Alluvioni a Firenze, tsunami in Estremo Oriente, un uragano a New York, attentati un po’ dappertutto, la peggior tempesta di neve della storia nel Midwest, la solita fine del mondo (quest’anno il 28 dicembre) e naturalmente la terza guerra mondiale. Abbiamo trovato più previsioni di sventura ri

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',