È con grande piacere e soddisfazione che il CICAP annuncia l’ingresso di tredici nuovi Soci onorari. Si tratta di personalità del mondo della ricerca e della cultura che si sono distinte, oltre che per serietà e professionalità, anche per un approccio critico nei confronti delle pseudoscienze e un’attenzione particolare ai valori della razionalità.
I nuovi Soci onorari si vanno ad affiancare al presidente onorario Piero Angela, al farmacologo Silvio Garattini, direttore dell’Istituto Mario Negri, al genetista Edoardo Boncinelli e al Premio Nobel Carlo Rubbia e seguono una tradizione che ha visto tra i Soci onorari del CICAP personalità quali Edoardo Amaldi, Giuliano Toraldo Di Francia, Umberto Eco, Margherita Hack, Tullio Regge, Umberto Veronesi, Aldo Visalberghi e i premi Nobel Daniel Bovet e Rita Levi Montalcini.
I nuovi Soci onorari sono:
Professore ordinario di Genetica e Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze della Vita, Salute e Ambiente all’Università di Ferrara, autore di articoli e saggi scientifici, consigliere ed ex Presidente dell’Associazione Genetica Italiana, Guido Barbujani si è occupato scientificamente del falso concetto di “razza” e ha partecipato alle indagini sullo scheletro acefalo attribuito all’evangelista Luca.
Professore ordinario di Storia della medicina e docente di Bioetica presso la Sapienza Università di Roma e Direttore del Museo di Storia della Medicina, autore di numerose pubblicazioni e saggi, in ambito nazionale e internazionale, sull’evoluzione delle scienze mediche, ha fatto parte del Comitato Nazionale di Bioetica.
Professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università di Milano, Giulio Giorello è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, in particolare sul dibattito novecentesco sul metodo scientifico e sulle relazioni tra scienza, politica e religione. Editorialista per il Corriere della Sera, Giorello ha scritto anche numerosi saggi divulgativi, alcuni con altri soci onorari del CICAP come La libertà della vita (con Umberto Veronesi) e Lo scimmione intelligente (con Edoardo Boncinelli).
Allievo di Paolo Bozzi, nella sua lunga carriera accademica Paolo Legrenzi ha avuto incarichi, tra gli altri, nelle Università di Trieste, Milano, Ginevra, Parigi XIII, Princeton e all’University College di Londra. Professore emerito di psicologia, Università Ca’ Foscari di Venezia, è autore, oltre che di numerosi articoli apparsi su riviste internazionali, di manuali di psicologia e di diversi saggi divulgativi, tra cui ricordiamo Prima lezione di scienze cognitive (Laterza 2010), Credere (Il Mulino 2008) e Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo (con Carlo Umiltà, Il Mulino 2009).
Esperta di psicologia dell’apprendimento, Daniela Lucangeli si è laureata in Logica e in Psicologia, conseguendo poi un dottorato all’Università di Leiden. Oggi è professoressa ordinaria di psicologia dello sviluppo presso l’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo delle facoltà cognitive e i disturbi del neurosviluppo, con specifica attenzione alla cognizione numerica, tema sul quale ha pubblicato, oltre che diverse ricerche, saggi divulgativi e libri scolastici.
Laureatosi in chimica e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale all’Università di Pisa, Marco Malvaldi è un apprezzato scrittore, autore principalmente di gialli ma anche di saggi a tema scientifico. Grande successo ha ottenuto la serie dei gialli del “BarLume”, anche in trasposizione televisiva, nella quale riesce a trasmettere al pubblico il valore della cultura scientifica.
Professore associato di Antropologia del Dipartimento di Biologia Ambientale alla Sapienza Università di Roma, Direttore del Museo di Antropologia «G. Sergi» e del “Polo museale Sapienza”, Giorgio Manzi ha come principali interessi di ricerca l’evoluzione del genere Homo e la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche ed è un attivo divulgatore scientifico.
Professore di filosofia al City College dell’Università della Città di New York, Massimo Pigliucci è un deciso critico del pensiero pseudoscientifico; si è in particolare occupato di creazionismo e progetto intelligente. Dopo gli studi in biologia in Italia, dove è cresciuto, ha conseguito un dottorato in filosofia della scienza negli Stati Uniti. Tra le sue pubblicazioni, Philosophy of Pseudoscience e Nonsense on Stilts: How to Tell Science from Bunk.
Professore emerito di neuroscienze presso l’Università di Parma e Accademico dei Lincei. Giacomo Rizzolatti ha insegnato in numerose università; è considerato l’autore di una delle principali scoperte nel campo delle neuroscienze degli ultimi decenni: i neuroni specchio, studiati per la prima volta nel 1992 da un gruppo di ricercatori da lui coordinati. Sul tema ha scritto, con Corrado Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio (Cortina 2008) e, con Antonio Gnoli, In te mi specchio: Per una scienza dell’empatia (Rizzoli 2016).
Rettore dell’Università di Milano, dove è professore ordinario di Anatomia patologica, Gianluca Vago è autore di oltre centocinquanta pubblicazioni scientifiche. Come rettore nel 2013 ha organizzato, insieme al CICAP, il convegno “Il valore dei fatti” con, tra gli altri, Piero Angela e il presidente del CICAP Sergio Della Sala.
Professoressa ordinaria di chimica generale e inorganica all’Università di Bologna, Margherita Venturi si è dedicata, parallelamente a una intensa attività accademica con oltre duecento pubblicazioni scientifiche, alla divulgazione della chimica collaborando alla stesura di manuali e libri scolastici, sia per la scuola primaria sia per le superiori.
Immunologa, Antonella Viola si occupa in particolare delle difese immunitarie contro il cancro. Prima di tornare in Italia dove ha studiato, ha lavorato per alcuni anni al Basel Research Institute. È Professoressa ordinaria di patologia generale presso l’Università di Padova e autrice di diversi articoli scientifici.
Fisica italiana con all’attivo oltre duecento articoli scientifici, è Dirigente di Ricerca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Lucia Votano è diventata, nel 2009, la prima donna a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, i più grandi laboratori sotterranei del mondo dedicati alla fisica astroparticellare.
I nuovi Soci onorari si vanno ad affiancare al presidente onorario Piero Angela, al farmacologo Silvio Garattini, direttore dell’Istituto Mario Negri, al genetista Edoardo Boncinelli e al Premio Nobel Carlo Rubbia e seguono una tradizione che ha visto tra i Soci onorari del CICAP personalità quali Edoardo Amaldi, Giuliano Toraldo Di Francia, Umberto Eco, Margherita Hack, Tullio Regge, Umberto Veronesi, Aldo Visalberghi e i premi Nobel Daniel Bovet e Rita Levi Montalcini.
I nuovi Soci onorari sono:
Guido Barbujani
Professore ordinario di Genetica e Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze della Vita, Salute e Ambiente all’Università di Ferrara, autore di articoli e saggi scientifici, consigliere ed ex Presidente dell’Associazione Genetica Italiana, Guido Barbujani si è occupato scientificamente del falso concetto di “razza” e ha partecipato alle indagini sullo scheletro acefalo attribuito all’evangelista Luca.
Gilberto Corbellini
Professore ordinario di Storia della medicina e docente di Bioetica presso la Sapienza Università di Roma e Direttore del Museo di Storia della Medicina, autore di numerose pubblicazioni e saggi, in ambito nazionale e internazionale, sull’evoluzione delle scienze mediche, ha fatto parte del Comitato Nazionale di Bioetica.
Giulio Giorello
Professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università di Milano, Giulio Giorello è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, in particolare sul dibattito novecentesco sul metodo scientifico e sulle relazioni tra scienza, politica e religione. Editorialista per il Corriere della Sera, Giorello ha scritto anche numerosi saggi divulgativi, alcuni con altri soci onorari del CICAP come La libertà della vita (con Umberto Veronesi) e Lo scimmione intelligente (con Edoardo Boncinelli).
Paolo Legrenzi
Allievo di Paolo Bozzi, nella sua lunga carriera accademica Paolo Legrenzi ha avuto incarichi, tra gli altri, nelle Università di Trieste, Milano, Ginevra, Parigi XIII, Princeton e all’University College di Londra. Professore emerito di psicologia, Università Ca’ Foscari di Venezia, è autore, oltre che di numerosi articoli apparsi su riviste internazionali, di manuali di psicologia e di diversi saggi divulgativi, tra cui ricordiamo Prima lezione di scienze cognitive (Laterza 2010), Credere (Il Mulino 2008) e Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo (con Carlo Umiltà, Il Mulino 2009).
Daniela Lucangeli
Esperta di psicologia dell’apprendimento, Daniela Lucangeli si è laureata in Logica e in Psicologia, conseguendo poi un dottorato all’Università di Leiden. Oggi è professoressa ordinaria di psicologia dello sviluppo presso l’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo delle facoltà cognitive e i disturbi del neurosviluppo, con specifica attenzione alla cognizione numerica, tema sul quale ha pubblicato, oltre che diverse ricerche, saggi divulgativi e libri scolastici.
Da sinistra a destra, dall’alto in basso: Massimo Pigliucci, Giacomo Rizzolatti, Marco Malvaldi, Antonella Viola, Lucia Votano, Gianluca Vago, Giorgio Manzi, Margherita Venturi.
Marco Malvaldi
Laureatosi in chimica e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale all’Università di Pisa, Marco Malvaldi è un apprezzato scrittore, autore principalmente di gialli ma anche di saggi a tema scientifico. Grande successo ha ottenuto la serie dei gialli del “BarLume”, anche in trasposizione televisiva, nella quale riesce a trasmettere al pubblico il valore della cultura scientifica.
Giorgio Manzi
Professore associato di Antropologia del Dipartimento di Biologia Ambientale alla Sapienza Università di Roma, Direttore del Museo di Antropologia «G. Sergi» e del “Polo museale Sapienza”, Giorgio Manzi ha come principali interessi di ricerca l’evoluzione del genere Homo e la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche ed è un attivo divulgatore scientifico.
Massimo Pigliucci
Professore di filosofia al City College dell’Università della Città di New York, Massimo Pigliucci è un deciso critico del pensiero pseudoscientifico; si è in particolare occupato di creazionismo e progetto intelligente. Dopo gli studi in biologia in Italia, dove è cresciuto, ha conseguito un dottorato in filosofia della scienza negli Stati Uniti. Tra le sue pubblicazioni, Philosophy of Pseudoscience e Nonsense on Stilts: How to Tell Science from Bunk.
Giacomo Rizzolatti
Professore emerito di neuroscienze presso l’Università di Parma e Accademico dei Lincei. Giacomo Rizzolatti ha insegnato in numerose università; è considerato l’autore di una delle principali scoperte nel campo delle neuroscienze degli ultimi decenni: i neuroni specchio, studiati per la prima volta nel 1992 da un gruppo di ricercatori da lui coordinati. Sul tema ha scritto, con Corrado Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio (Cortina 2008) e, con Antonio Gnoli, In te mi specchio: Per una scienza dell’empatia (Rizzoli 2016).
Gianluca Vago
Rettore dell’Università di Milano, dove è professore ordinario di Anatomia patologica, Gianluca Vago è autore di oltre centocinquanta pubblicazioni scientifiche. Come rettore nel 2013 ha organizzato, insieme al CICAP, il convegno “Il valore dei fatti” con, tra gli altri, Piero Angela e il presidente del CICAP Sergio Della Sala.
Margherita Venturi
Professoressa ordinaria di chimica generale e inorganica all’Università di Bologna, Margherita Venturi si è dedicata, parallelamente a una intensa attività accademica con oltre duecento pubblicazioni scientifiche, alla divulgazione della chimica collaborando alla stesura di manuali e libri scolastici, sia per la scuola primaria sia per le superiori.
Antonella Viola
Immunologa, Antonella Viola si occupa in particolare delle difese immunitarie contro il cancro. Prima di tornare in Italia dove ha studiato, ha lavorato per alcuni anni al Basel Research Institute. È Professoressa ordinaria di patologia generale presso l’Università di Padova e autrice di diversi articoli scientifici.
Lucia Votano
Fisica italiana con all’attivo oltre duecento articoli scientifici, è Dirigente di Ricerca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Lucia Votano è diventata, nel 2009, la prima donna a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, i più grandi laboratori sotterranei del mondo dedicati alla fisica astroparticellare.