Appunti inediti per una nuova opera sulla natura della scienza

  • In Articoli
  • 04-04-2025
  • di Vincenzo Crupi
L’incommensurabilità nella scienza. Ultimi scritti di Thomas Kuhn
Raffaello Cortina,
Milano, 2024
pp. 472, euro 29,00

Thomas Kuhn era un fisico americano formatosi negli anni '40 del Novecento, che negli anni '50 avvia e poi realizza una fondamentale transizione intellettuale, dedicandosi alla storia della scienza. La sua opera più nota, La struttura delle rivoluzioni scientifiche del 1962, è certamente il libro più famoso della filosofia della scienza contemporanea, eppure Kuhn non era, e non si considerava, anzitutto un filosofo. Può sembrare una pedanteria, invece è un punto importante per capire il significato di questo volume che raccoglie materiale finora inedito a cui Kuhn aveva lavorato fino ai suoi ultimi anni di vita.

Kuhn aveva studiato la cosiddetta “visione ricevuta”, uno schema teorico abbastanza sistematico, molto in[...]



L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',