Il ritorno della razza. Le radici di un grande problema politico contemporaneodi Andrea GraziosiIl Mulino,Bologna, 2025pp. 150, euro 13,00
Chi ritiene l’esistenza delle razze umane un fatto biologico evidente, contestato dal politically correct soltanto per pregiudizio ideologico, resterebbe sorpreso nel leggere il breve saggio appena pubblicato sul tema dallo storico napoletano Andrea Graziosi. Scoprirebbe infatti che fino al Medioevo non esisteva un concetto paragonabile a quello odierno di razza e che, da quando il termine è apparso per la prima volta nel discorso pubblico, il suo significato ha attraversato trasformazioni profonde e perfino completi ribaltamenti, seguendo l’evoluzione dei rapporti tra società, politica e religione. Un cammino altrettanto tortuoso o quasi hanno percorso del resto altre parole cruciali legate a questioni identitarie e[...]
Chi ritiene l’esistenza delle razze umane un fatto biologico evidente, contestato dal politically correct soltanto per pregiudizio ideologico, resterebbe sorpreso nel leggere il breve saggio appena pubblicato sul tema dallo storico napoletano Andrea Graziosi. Scoprirebbe infatti che fino al Medioevo non esisteva un concetto paragonabile a quello odierno di razza e che, da quando il termine è apparso per la prima volta nel discorso pubblico, il suo significato ha attraversato trasformazioni profonde e perfino completi ribaltamenti, seguendo l’evoluzione dei rapporti tra società, politica e religione. Un cammino altrettanto tortuoso o quasi hanno percorso del resto altre parole cruciali legate a questioni identitarie e[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.