Tra le tante ragioni che contribuiscono al successo delle pseudoscienze, la loro apparente intuitività meriterebbe di essere più sottolineata.
Il mondo esterno appare ai nostri sensi in un modo che può essere ingannevole; per esempio, se credessimo ai nostri occhi penseremmo che la Terra è piatta e il Sole le gira intorno. Il metodo scientifico concepisce esperimenti che mettono alla prova queste impressioni e arriva a fornire spiegazioni più corrette di quelle che si presentano per prime alla nostra mente. Ma oltre alle intuizioni immediate sul mondo che ci circonda ce ne sono altre più profonde e quindi più difficili da esplicitare e analizzare.
Pensiamo per esempio all’idea che mente e materia siano due mondi diversi e irriducibili uno all’altro e a quella, collegata, che gli esseri viventi siano attraversati da uno spirito [...]
Il mondo esterno appare ai nostri sensi in un modo che può essere ingannevole; per esempio, se credessimo ai nostri occhi penseremmo che la Terra è piatta e il Sole le gira intorno. Il metodo scientifico concepisce esperimenti che mettono alla prova queste impressioni e arriva a fornire spiegazioni più corrette di quelle che si presentano per prime alla nostra mente. Ma oltre alle intuizioni immediate sul mondo che ci circonda ce ne sono altre più profonde e quindi più difficili da esplicitare e analizzare.
Pensiamo per esempio all’idea che mente e materia siano due mondi diversi e irriducibili uno all’altro e a quella, collegata, che gli esseri viventi siano attraversati da uno spirito [...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.