L’effetto placebo è un fenomeno affascinante. Con esso si intende quel miglioramento delle condizioni di salute in seguito all’assunzione di un falso medicinale: oggi sappiamo che le aspettative del paziente e il contesto psicosociale che lo circonda sono alla base dell’effetto placebo.[1]
Nel passato, quando le conoscenze di anatomia e fisiologia erano rudimentali ed erano per lo più sconosciute sia le cause che la patogenesi delle malattie, è probabile che gli effetti positivi delle terapie, spesso fantasiose, fossero dovuti all’effetto placebo, già conosciuto nella prima metà dell’800. Si prenda ad esempio, l’esperimento con pillole di mollica di pane che vennero somministrate a pazienti facendo loro credere si trattasse di una preparazione omeopatica. L’esito positivo fece attribuire l’efficacia del trattamento con placebo, le molliche di pane, all’immaginazione del paziente o al normale decorso della malattia.[2],[3]
Le molte conferme ottenute nel tempo sulla efficacia del placebo, e l’enorme avanzamento della scienza medica, hanno condotto gli scienziati ad una metodologia di ricerca che garantisse la robustezza dei dati di efficacia di un farmaco sfruttando il confronto con il placebo. Le sperimentazioni controllate verso placebo ed in doppio cieco sono, oggi, lo standard per dimostrare che l’efficacia di un farmaco superi, in maniera rilevante, quella aspecifica del placebo.
L’effetto terapeutico del placebo ha iniziato ad essere esso stesso oggetto di ricerca nella seconda metà del '900, a partire dai primi studi su animali[4] per arrivare ai molti nell’uomo (se ne riportano solo alcuni in bibliografia[5],[6],[7],[8],[9],[10],[11],[12],[13],[14],[15]).
Le innovazioni nell’ambito della genetica, della neurofisiologia, dell’immunologia, dell’endocrinologia e delle scienze psicosociali hanno, in questo secolo, potuto dare approfondite risposte sulla natura neurobiologica dell’effetto placebo che, come abbiamo visto in apertura, coinvolge il paziente e tutto ciò che gli fa da contorno[16]. Vediamo quali sono gli elementi dell’effetto placebo. In primis, la relazione medico paziente ha caratteristiche uniche. Le moderne neuroscienze hanno permesso di osservare questa relazione da una prospettiva biologica e le nuove tecnologie d’indagine hanno rilevato l’attivazione di specifiche aree cerebrali quando, incontrando il medico, abbiamo aspettative, fiducia, speranza, e quando il medico si dimostra empatico e compassionevole, così come è stato osservato che le parole del medico agiscono, per esempio, in modo simile agli oppioidi sui recettori cerebrali[16]. Oltre a quanto sopra, il linguaggio non verbale del medico, i cosiddetti “rituali” messi in atto durante la visita[16], e il condizionamento (apprendimento associativo) giocano un ruolo cruciale: spesso, per esempio, il solo vedere una siringa, se da un lato spaventa, dall’altro anticipa la risoluzione del problema[17].
La ricerca moderna sta tentando una classificazione degli “effetti placebo”, o in base ai diversi meccanismi che elicita, per esempio ansiolitico e/o antidolorifico, oppure in funzione alle malattie su cui si estrinseca, per esempio sindromi dolorose, Parkinson, disordini immunologici ed ormonali[17]. Gli effetti placebo sono anche ben documentati nei disturbi psichiatrici, quali depressione, disturbo d’ansia e dipendenze, in pediatria[18]. e in veterinaria[4].
Inoltre, le osservazioni sperimentali stanno confermando che i diversi tratti della personalità influenzano la risposta al placebo: per esempio, sembra che gli “ottimisti” rispondano al placebo, mentre i “pessimisti” rispondano al nocebo (si veda oltre)[19],[20]. Le moderne tecniche di neuroimaging hanno permesso di evidenziare le aree cerebrali attivate in risposta al placebo: il campo più indagato è quello antidolorifico che evidenzia il coinvolgimento di tutte le aree, le strutture e le connessioni cerebrali antinocicettive[17].
Più recenti, e ancora da approfondire, sono le osservazioni in ambito genetico: sono state identificate alcune varianti genetiche che discriminano coloro che rispondono da coloro che non rispondono al placebo[17].
Altrettanto intrigante, seppur meno studiato, è l’effetto nocebo, che spiega come le aspettative negative possano avere effetti patologici. Esempi sono la nausea ed il vomito che anticipano la chemioterapia o la sfiducia dei pazienti verso la medicina che, ad esempio, porta ad avvertire i temuti effetti collaterali di fronte ad una indagine diagnostica eseguita con mezzo di contrasto[21]. In questo caso, l’ansia anticipatoria è il terreno su cui si innescano i sintomi specifici temuti. Così, le aspettative positive portano ad un effetto placebo mentre su quelle negative si innesca l’effetto nocebo[22],[23].
Va inoltre sottolineato che l’effetto nocebo non si estrinseca solo nel caso di un trattamento farmacologico, ma anche quando le aspettative negative sono elicitate da altri stimoli, quali possono essere quelli verbali[24]: in questa ottica il passaparola, l’enfasi posta dai mezzi di comunicazione e i messaggi dei movimenti pseudoscientifici possono giocare un ruolo determinante. Si veda il caso delle persone che pensano di essere elettrosensibili, cioè disturbate dai campi elettromagnetici (EM): esse affermano di stare male anche quando non sono esposte alle onde EM ma pensano di esserlo.[25]. Tutto ciò chiarisce i motivi per cui le sperimentazioni debbano essere in doppio cieco (sia il paziente sia il medico non sanno se si stia usando il placebo o il farmaco): il paziente, non sapendo a quale trattamento è sottoposto, non potrà inconsciamente influenzare la sua risposta terapeutica e, allo stesso modo, il medico adotterà sempre il medesimo atteggiamento e i medesimi “rituali” senza differenza alcuna.
Ora è chiaro perché la cattiva comunicazione, quella cioè che definisce i farmaci come “farmaci chimici”, intendendo con ciò passare un errato messaggio di sostanza non naturale, sostanza tossica contrapposta ai preparati “naturali” identificati con sostanze benefiche, possa avere un impatto molto negativo sui comportamenti delle persone che soffrono, le quali vengono indotte a chiedere farmaci “naturali”. La distinzione tra un farmaco chimico ed uno naturale è una discutibile tattica di marketing; tattica che nulla ha a che fare con la correttezza scientifica della affermazione. Basti infatti pensare che tutto è naturale e tutto è chimica: anche i prodotti pubblicizzati come naturali sono prodotti in laboratori in cui si manipolano molecole “chimiche”, visto che tutto è chimica. La cattiva informazione e le fake news minano alla base il rapporto di fiducia ed inducono nei pazienti l’aspettativa negativa che spalanca le porte all’effetto nocebo e, quindi, al possibile fallimento terapeutico anche di terapie efficaci.
I risultati delle ricerche sul placebo forniscono ulteriori strumenti ai professionisti sanitari: conoscendo l’importanza dei sentimenti, quali l’aspettativa e la fiducia, e dei rituali, il medico potrà utilmente dedicare parte del suo lavoro alla costruzione di un rapporto empatico che ponga le basi per sfruttare, in modo etico e positivo, l’effetto placebo quando prescrive trattamenti o farmaci efficaci: si utilizza cioè l’effetto addizionale del placebo elicitato dal rapporto medico-paziente a supporto del percorso terapeutico verso la guarigione.
Al lato opposto, l’effetto placebo e nocebo offrono, purtroppo, il fianco alle più svariate e fantasiose teorie alternative. Come scrive il Professor Fabrizio Benedetti[17]: “Questi effetti fisiologici reali sono usati da molti ciarlatani come giustificazione per terapie strampalate, strane e bizzarre. In accordo con questo rischio, ogni procedura che aumenta le aspettative e le credenze potrebbe essere giustificata, indipendentemente dalla verifica dell’origine di questo miglioramento”. Benedetti continua sottolineando gli interrogativi etici aperti dall’avanzamento delle conoscenze sui meccanismi biologici che reggono l’effetto placebo: “Qual è il limite etico nell’utilizzare il placebo e nell’aumentare le aspettative? Possiamo accettare ogni mezzo disponibile, sia che si tratti di una pillola di zucchero o di una bizzarra miscela?...Paradossalmente, gli avanzamenti scientifici rischiamo di portare la medicina indietro ai tempi passati”[17].
Ecco perché tutti, scienziati, medici, mondo della comunicazione e cittadini, dovremmo imparare a comunicare in maniera più attenta: la scienza e la ricerca scientifica sono, come dice la Dr.ssa Alessia Ciarrocchi, garanzia di democrazia e di trasparenza “perché sottoposta sempre al giudizio di terzi” e ogni risultato ottenuto deve essere sottoposto alla “valutazione e validazione da parte della comunità scientifica”, cioè degli altri[26].
Crediti immagini:
By Peter Forster - Own work --> http://www.pforster.ch/Placebo/EffettiImmaterialiCure.png --> da http://www.pforster.ch/Placebo/Trattato.html --> secondo Karl C. Mayer: Placeboeffekte http://www.neuro24.de/ , CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9603781
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:EffettiImmaterialiCure.png#/media/File:EffettiI...
By Mco44 at en.wikipedia - Own work (Original text: self-made)Transferred from en.wikipedia to Commons by User:R0uge.., Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18102518 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:PET-MR2-Head-Keosys.JPG#/media/File:PET-MR2-Hea...
By I, Greg Williams, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3384645 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nocebo_WikiWorld.png#/media/File:Nocebo_WikiWor...
Biografia dell’autrice: Laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Psichiatria e Master in Patologia Genetico Molecolare. Ha esperienza pluriennale come medico di base, come Psichiatra e nella sperimentazione clinica di farmaci e vaccini. Si veda il profilo Linkedin per maggiori dettagli
Bibliografia 1) Brody H. The Placebo Response. New York: Harper Collins, 2000 ((Google Scholar)
2) Trousseau A, Gouraud H. Repertoire clinique: experiences homoeopathiques tentées à l’Hotél-Dieu de Paris. J des Connaissances Médico-Chirurgicales 8: 338–341, 1834 (Google Scholar)
3) Kaptchuk TJ. Intentional ignorance: a history of blind assessment and placebo controls in medicine. Bull Hist Med. 1998 Fall; 72(3):389-433.
5) Ader R. The role of conditioning in pharmacotherapy. In: The Placebo Effect: An Interdisciplinary Exploration, edited by Harrington A. Cambridge, MA: Harvard Univ. Press, 1997, p. 138–165 (Google Scholar)
6) Ader R, Cohen N. Behaviorally conditioned immunosuppression. Psychosom Med 37: 333–340, 1975 (Google Scholar)
7) Alvarez-Buyalla R, Carrasco-Zanini J. A conditioned reflex which reproduces the hypoglycemic effect of insulin. Acta Physiol Latino Americana 10: 153–158, 1960 (PubMed) (Google Scholar)
8) Alvarez-Buyalla R, Segura ET, Alvarez-Buyalla ER. Participation of the hypophysis in the conditioned reflex which reproduces the hypoglycemic effect of insulin. Acta Physiol Latino Americana 11: 113–119, 1961 (Google Scholar)
9) Amanzio M, Benedetti F. Neuropharmacological dissection of placebo analgesia: expectation-activated opioid systems versus conditioning-activated specific subsystems. J Neurosci 19: 484–494, 1999 (PMC free article) (PubMed) (Google Scholar)
10) Gracely RH, Dubner R, Wolskee PJ, Deeter WR. Placebo and naloxone can alter postsurgical pain by separate mechanisms. Nature 306: 264–265, 1983 (PubMed) (Google Scholar)
11) Hahn RA. A sociocultural model of illness and healing. In: Placebo: Theory, Research, and Mechanisms, edited by White L, Tursky B, Schwartz GE. New York: Guilford, 1985, p. 332 (Google Scholar)
12) Kienle GS, Kiene H. The powerful placebo effect: fact or fiction? J Clin Epidemiol 50: 1311–1318, 1997 (PubMed) (Google Scholar)
13) Kirsch I. How Expectancies Shape Experience. Washington, DC: Am. Psychol. Assoc., 1999 (Google Scholar)
14) Ross S, Buckalew LW. Placebo agentry: assessment of drug and placebo effects. In: Placebo: Theory, Research, and Mechanisms, edited by White L, Tursky B, Schwartz GE, New York: Guilford, 1985, p. 67–82 (Google Scholar)
15) Shetty N, Friedman JH, Kieburtz K, Marshall FJ, Oakes D. The placebo response in Parkinson’s disease. Parkinson Study Group Clin Neuropharmacol 22: 207–212, 1999 (PubMed) (Google Scholar)
16) Benedetti F. ,Piedimonte F. The neurobiological underpinnings of placebo and nocebo effects. Seminars in Arthritis and Rheumatism. Volume 49, Issue 3, Supplement , December 2019, Pages S18-S21
17) Benedetti F. Placebo and the New Physiology of the Doctor-Patient Relationship. Physiol Rev. 2013 Jul; 93(3): 1207–1246. doi: 10.1152/physrev.00043.2012
18) Weimer, K., Gulewitsch, M., Schlarb, A. et al. Placebo effects in children: a review. Pediatr Res 74, 96–102 (2013)
19) Geers AL, Helfer SG, Kosbab K, Weiland PE, Landry SJ. Reconsidering the role of personality in placebo effects: dispositional optimism, situational expectations, and the placebo response. J Psychosom Res. 2005 Feb; 58(2):121-7. (PubMed)
20) Geers AL, Kosbab K, Helfer SG, Weiland PE, Wellman JA. Further evidence for individual differences in placebo responding: an interactionist perspective. J Psychosom Res. 2007 May; 62(5):563-70. (PubMed)
21) Häuser W, Hansen E, Enck P. Nocebo phenomena in medicine: their relevance in everyday clinical practice. Dtsch Arztebl Int. 2012 Jun; 109(26):459-65. (PubMed)
22) Kirsch I. Response expectancy as determinant of experience and behavior. Am Psychologist 40: 1189–1202, 1985 (Google Scholar )
23) Kirsch I. How Expectancies Shape Experience. Washington, DC: Am. Psychol. Assoc., 1999 (Google Scholar)
24) Benedetti F, Lanotte M, Lopiano L, Colloca L. When words are painful: unraveling the mechanisms of the nocebo effect. Neuroscience. 2007 Jun 29; 147(2):260-71. (PubMed)
25) Röösli, M. Radiofrequency electromagnetic field exposure and non-specific symptoms of ill health: A systematic review. Environ Res. 2008 Jun;107(2):277-87