• img

    Ho fatto la mia parte, fate anche voi la vostra

    In ricordo di Piero

    LEGGI
  • img

    A cosa serve la scienza?

    La scienza, insieme alla conoscenza e alla cultura scientifica, svolge un ruolo fondamentale nel progresso democratico delle società. La conferenza di apertura del CICAP Fest si è concentrata sul valore della responsabilità, richiamando il tema ”Facciamo la nostra parte” che

    LEGGI
  • img

    Disponibile il video dell'incontro CICAP a Lucca Comics & Games 2023

    I giochi investigativi possono contribuire alla formazione di un pensiero analitico-razionale? Dello spirito critico? E di un metodo di indagine applicabile ad altri contesti? Ne abbiamo parlato con due autori di giochi investigativi, Gabriele Mari e Alessio Spalluto, analizzando le meccaniche utili

    LEGGI
  • img

    Emergenza clima: fra scienza e responsabilità

    Secondo il sesto rapporto dell’IPCC, il gruppo intergovernativo dell’ONU sui cambiamenti climatici, la crisi climatica è più veloce della nostra capacità di adattamento e qualsiasi ulteriore ritardo nell’azione per contrastarla rischia di compromettere il futur

    LEGGI
  • img

    Accetta le prove. Il viaggio di uno scienziato nel mondo delle medicine alternative.

    Edzard Ernst è la persona che in assoluto ha studiato di più e meglio le pratiche mediche alternative. Si è occupato di omeopatia, agopuntura e riflessologia, interessandosi fin da subito alla comprensione dei meccanismi alla base di queste pratiche, ma soprattutto alla loro eff

    LEGGI
  • img

    Query n. 56

    La rivista del CICAP - Inverno 2023/24

    LEGGI
  • img

    Da Diabolik a Spider-man: la scienza nei fumetti

    Che cos’hanno in comune gli apparecchi che Diabolik usa per scappare da Ginko, la bomba atomica, lo Sputnik e il razzo usato dai Fantastici Quattro nello storico primo numero del 1961? Uno dei più importanti sceneggiatori di fumetti italiano e un divulgatore scientifico da sempre appass

    LEGGI
  • img

    Smogville. Un gioco per la salute, con Alessandro Vitale

    Nella trafficata città di Smogville, due ragazze devono raggiungere l'ospedale. Il tempo è poco, però, e loro si ritrovano a piedi, in mezzo a fumo e gas di scarico... Così comincia Smogville: videogioco educativo voluto dalla Fondazione Veronesi per sensibilizzare le per

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',