La Tomba d'Arcadia

Chi ha detto che uno studio critico debba escludere personaggi e vicende tipiche della letteratura "mysteriosa"?

  • In Articoli
  • 20-04-2005
  • di Sabina Marineo
Chi ha detto che uno studio critico debba escludere personaggi e vicende tipiche della letteratura "mysteriosa"? In questo documentatissimo articolo, Sabina Marineo parla del celeberrimo quadro di Nicolas Poussin "Pastori d'Arcadia II", dei suoi dubbi collegamenti con i misteri di Rennes-le-Château e del possibile coinvolgimento dei Cavalieri Templari nelle vicende del paesino francese.

C'era una volta il sepolcro d'Arcadia nel comune di Peyrolles, situato tra Serres e Arques, poco lontano da Rennes-le-Château. Dal 1988 non c'è più, perché il proprietario del terreno, esasperato da visitatori poco civili, l'ha demolito. Solo il piedistallo è rimasto a ricordare la tomba che il mito di Rennes-le-Château vuole dipinta da Nicolas Poussin.

In realtà sappiamo che il primo monumento funebre di cui si abbia notizia in quel luogo fu eretto nel 1903 dal nipote di tale Louis Galibert che aveva acquistato la proprietà nel 1880. Alcune salme di componenti della famiglia Galibert vi furono sepolte. Non conosciamo purtroppo l'aspetto di questa prima tomba. Nel 1921 un discendente dei Galibert fece riesumare i resti dei parenti, vendette la proprietà di Les Pontils, e si trasferì a Limoux. Il cimitero di questa cittadina accolse le salme dei suoi cari e le nuove tombe di Limoux furono costruite con parte del materiale derivato dal monumento di Les Pontils.

Se le cose fossero rimaste così, la tomba d'Arcadia forse non sarebbe mai esistita.

image
Il quadro di Nicolas Poussin: "Pastori d'Arcadia II".
Ma il caso volle che madame Emily Rivarès, una francese giunta dagli Stati Uniti, acquistasse la proprietà poco più tardi e che suo figlio, Louis Bertram Lawrence, facesse erigere al posto della tomba dei Galibert il suo sepolcro di famiglia. Questa seconda costruzione - quella che rimase poi a Les Pontils fino al 1988 - presentava una grande somiglianza con il sepolcro del dipinto Pastori d'Arcadia eseguito da Poussin più di tre secoli prima.

Studiando le rare fotografie che mostrano la tomba di Lawrence situata sulla cima di un piccolo dirupo a picco su di un ruscello e attorniata da una corona d'alberi verdeggianti, si ha la sensazione di riconoscervi l'originale del dipinto poussiniano. Mancano soltanto i tre pastori e la ninfa, manca l'iscrizione "Et in Arcadia ego". Se quest'ultimo particolare è sulle vecchie fotografie poco visibile e quindi difficile da verificarsi, ci informa lo stesso Gerard De Sède: "Non manca che l'iscrizione ET IN ARCADIA EGO. Qui, come a Rennes-le-Château, come sulle carte mute, è stata cancellata." Nessuno avrebbe potuto saperlo meglio di De Sède, visto che fu lui l'artefice del mito di Rennes-le-Château.

Dunque mancano i personaggi, manca l'epitaffio e, secondo molti rennologisti, mancano anche le montagne che appaiono sullo sfondo della tela di Poussin. Le montagne ci sono, ma differenti. Una cima si può identificare, però si ha la sensazione che il paesaggio sia stato inquadrato dal pittore francese all'inverso e immortalato da un altro punto di vista. Al di là delle opinioni contrastanti, una cosa è certa: Poussin non poteva ritrarre un monumento che alla sua epoca ancora non esisteva.

Ma anche così la faccenda non è del tutto risolta. Alcuni interrogativi rimangono. Perché sia Galibert che Lawrence scelsero proprio quel luogo per costruire i loro monumenti funebri? Nella zona di Les Pontils esisteva già in epoca napoleonica un cimitero, ma a quanto pare questi due signori decisero di innalzare le loro tombe proprio in quel punto, sulla cima del dirupo. E perché Lawrence fece costruire la copia esatta del sepolcro d'Arcadia di Poussin?
image
Il sepolcro di Les Pontils, così come appariva prima di essere distrutto nel 1988.
Poco lontano dal sepolcro di Les Pontils, sempre nel comune di Peyrolles, si erge il menhir Peyro dreto, alto circa 2,50 metri. Lo storico Louis Fèdiè ne parla nel suo libro Le comté de Razés, e pensa che accanto al menhir vi sia una cavità, una grotta naturale o una caverna ricavata dalla mano dell'uomo e che sarebbe opportuno praticarvi degli scavi. Pierre Jarnac nota che il nome occitano Peyrolles - formato dai due termini "pèire ola" che significano "pietra funeraria". Ciò sembrerebbe suggerire una tradizione sacra e funeraria del luogo.

Ma la cosa veramente interessante è che anticamente il territorio di Les Pontils apparteneva alla famiglia Aniort. L'abate Mazières, storico dell'Aude, racconta di aver ricevuto un'informazione alquanto interessante dalla contessa d'Aniort: su documenti di famiglia risalenti al X secolo si poteva leggere che "la pierre levée des Pontils regarde aux greniers et aux caves du roi": "Il menhir di Les Pontils guarda sui granai e sulle cave del re". Conosceva lo storico Fédié questo documento degli Aniort? Per tale motivo pensava che si sarebbero dovuti eseguire degli scavi nelle vicinanze del menhir Peyro dreto?

A cavità sotterranee sembra riferirsi anche la famosa lapide vista dall'ingegner Cros nel cimitero di Rennes-le-Château. Ernest Cros era un conoscente del parroco Saunière e gli autori Franck Marie e Pierre Jarnac ci informano che esisteva una certa stima tra i due. Soprattutto sembra che Saunière ponesse all'ingegnere di tanto in tanto domande tecniche e in particolare su misurazioni topografiche. Cros, ingegnere ferroviario, era un appassionato d'archeologia ed un uomo molto sportivo che d'estate girava la campagna dell'Aude in lungo e in largo a piedi oppure sulla sua bicicletta. Passava così le sue vacanze, sempre a caccia di reperti antichi.

Durante una sua visita a Rennes-le-Château nell'anno 1908 notò una strana lastra funeraria sulla tomba della marchesa Marie de Negre de Blanchefort. Le iscrizioni inconsuete lo colpirono e gli parvero molto antiche. Poi un giorno la lapide scomparve e quando Cros tornò nel cimitero, non vedendola più e conoscendo bene l'ignoranza del parroco in materia d'antichità, lo rimproverò di non aver avuto cura di un pezzo di tale valore e di aver mancato di rispetto alla sepoltura della nobile. Saunière si difese rispondendo che aveva bisogno di spazio nel cimitero e che per questo motivo voleva eliminare alcune tombe più antiche e collocare i resti degli scomparsi in un ossario. Si racconta che i due uomini abbiano litigato intensamente.

image
La ricostruzione dell'ingegnere Ernest Cross della lapide scomparsa della marchesa Marie de Negre de Blanchefor.
Ma l'ingegnere non si dette per vinto. L'idea della lapide antica scomparsa non lo abbandonava e dodici anni dopo, nel 1920, si decise a disegnare la lastra tentando di ricostruirne l'aspetto grazie alla propria memoria e alle testimonianze dei paesani. Dal suo tentativo deriva l'ormai leggendaria lapide che reca nel mezzo l'iscrizione latina: REDDIS REGIS CELLIS ARCIS e sulla parte inferiore, sempre nel mezzo, la parola latina: Praecum.

La prima iscrizione viene tradotta da Jarnac: "Nella Rennes del re, nelle cave della fortezza".

Purtroppo l'opera di mistificazione di Cherisey e Plantard ha portato molta confusione anche su questo indizio. Infatti i due "falsari" hanno aggiunto all'iscrizione originaria disegnata da Cros alcune lettere greche ai due lati della lapide che riportano la scritta: ET IN ARCADIA EGO. Invece sappiamo da Cros che egli pensava di ricordare semmai la presenza di segni cabalistici sulla pietra tombale, forse templari. Templare sembrerebbe essere in ogni caso il Praecum, che - come ci suggerisce Jarnac - corrisponderebbe ad un abbreviamento del genitivo Praeconum, "degli araldi" (da praeco, onis lat. = araldo), termine con cui venivano spesso designati i Templari nel XIII e XIV secolo, quali araldi della cristianità.

Del resto Cros trovò più tardi un'altra pietra medievale nei dintorni di Rennes-le-Château, la cosiddetta Dalle de Coume Sourde. [Fig. 4]

Anche questo territorio apparteneva nel XIII secolo alla famiglia Aniort. Raymond d'Aniort aveva concesso all'Ordine del Tempio il permesso di stabilirsi nella località di Coume Sourde. Purtroppo, durante le crociate contro gli Albigesi, i Templari di Coume Sourde ospitarono alcuni Catari. Il re di Francia, venutolo a sapere, confiscò la proprietà alla famiglia Aniort, che non riuscì a recuperarla nemmeno un secolo dopo. Era risaputo che gli Aniort covavano da sempre simpatie per gli eretici e anzi famosi esponenti del movimento cataro occitano provenivano proprio dalla loro famiglia. Tale posizione politica costò agli Aniort durante le crociate più di un castello.

Purtroppo anche questo reperto di Coume Sourde è oggi scomparso. Ne esisteva un disegno di Cros che riportava iscrizioni latine - tra cui il Praecum - e una croce templare. Jarnac pensa che la funzione di tale pietra sia stata commemorativa, volta a ricordare una visita del re di Francia alla famiglia Aniort, avvenuta nel 1258 in occasione del trattato di Corbeil.

La potente famiglia degli Aniort era originaria del Pays de Sault, dove si ergeva l'antico feudo di Niort de Sault. Nell'XI secolo il barone d'Aniort divenne visconte del Pays de Sault e del Haut-Razès. Lo storico Patrick Ferté racconta che gli Aniort possedevano i feudi più belli sulle rive del fiume Rebenty e sulle montagne di Sault, Niort, Dourna, Belfort, Gesse, Rochan, Labastide de Rochan, Castelpor, Ables. All'epoca del trattato di Corbeil essi erano imparentati con la famiglia reale di Aragona e cugini per alleanza del re di Francia.

Jean Robin osserva inoltre che gli Aniort sembrano essere stati a ragione i degni custodi della città di Rhedae.

Infatti questa illustre famiglia occitana è presente già all'inizio dell'epopea templare a Rennes-le-Château. Il ricercatore George Kiess ha individuato negli archivi dell'Ordine del Tempio di Douzens tali Ponci e Gilelmi de Redas. Questi due fratelli erano i signori di Rennes-le-Château nell'anno 1140 ed erano Templari. Gilelmi ebbe due figli, Boneti de Redas e Petri de Redas, anch'essi Templari. Sappiamo che Petri dal 1142 si denominava Petri de Sancto Johane. Questi appare su di un manoscritto dell'anno 1165 in qualità di "Maître de Douzens", e sappiamo che a Douzens si trovava una delle commende templari più importanti, sicuramente la più importante del Razès. Dunque Petri de Sancto Johane era uno dei più illustri Templari dell'Aude.

Anche Pierre de Voisins, signore di Rennes-le-Château nel XIII secolo, intratteneva buoni rapporti con l'Ordine del Tempio. Per questo motivo, quando decise di ampliare la cappella comitale di Santa Maddalena e di aprirla all'uso pubblico, affidò i lavori di costruzione ai Templari. All'epoca Rennes-le-Château appare sui documenti del Tempio con il nome di "Beate Maria de Reddas", o "Sancta Maria de Reddis". Ciò ricorda senz'altro l'iscrizione REDDIS REGIS sulla lastra della marchesa; mentre la croce patente incisa sulla pietra di Coume Sourde ricorda la croce templare che si trovava - a detta di Pierre Jarnac - nel mezzo del cimitero di Rennes fino al XVII secolo.

A Rennes-le-Château non è mai esistita una commenda dell'Ordine Templare, eppure l'ombra del Tempio aleggia sul castello, sulla chiesa e sul cimitero. Impossibile ignorarla.

Anche l'ingegner Cholet, nel 1958, non riuscì a resistere alla tentazione di indagare nel piccolo paese, dopo che alcuni documenti della famiglia Amaury Montfort gli giunsero tra le mani. Si trattava di tre o quattro pergamene che fornivano una particolareggiata descrizione della chiesa di Santa Maddalena, a Rennes-le-Château. Durante le crociate contro gli Albigesi, Simon de Montfort aveva conquistato e saccheggiato Rennes prima di cederla ad un Voisins, suo amico d'armi. È dunque possibile che, essendo stato il feudo anche sua proprietà per un certo periodo, la famiglia Amaury Montfort possedesse alcuni documenti dell'epoca.

image
Ricostruzione della pietra medievale ritrovata da Cros nei dintorni di Rennes.
Cholet iniziò le sue ricerche nel 1959, mise sottosopra tutta la chiesa ed effettivamente trovò i nascondigli così com'erano contrassegnati sulle pergamene di Montfort, ma completamente vuoti. Invece segnalò nel suo rapporto la presenza di ben due scale sotterranee, l'una in vicinanza del pulpito e l'altra della sacrestia. Poi interruppe bruscamente le ricerche a causa di un incidente. Una pesante trave di legno che gli cadde ai piedi mentre entrava nella chiesa e la sicurezza di aver scorto un'ombra furtiva che si allontanava lo spaventarono a morte, facendogli credere di essere stato vittima di un tentato omicidio. Abbandonò Rennes e non vi tornò mai più.

Dunque gli indizi ci sono. È possibile supporre che i Templari siano legati in qualche modo particolarmente profondo alle vicende di Rennes-le-Château? Proprio il fatto che in loco non sia mai stata eretta una commenda dell'Ordine ma che allo stesso tempo la mano dei monaci guerrieri abbia lasciato segni incontestabili della sua presenza, potrebbe far apparire Rennes quale ideale nascondiglio templare.

Si può pensare ad un segreto legato all'Ordine del Tempio e alla famiglia Aniort?

Dopo essere passato nelle mani dei Voisins e più tardi dei Marquefave, il feudo di Rennes diviene nel 1422 proprietà degli Hautpoul. Diversi discendenti di tale casata si succedono quali signori di Rennes-le-Château. Nel 1626 Philippe de Niort sposa Paule de Nègre. Questa unione ristabilisce dopo alcuni secoli gli antichi signori faydits di Aniort nel dominio dell'Haut-Razès. E quando nel 1732 una discendente delle due famiglie Nègre e Niort, Marie de Nègre, diviene la moglie di Francois d'Hautpoul de Blanchefort, si può dire che il fantasma degli Aniort riprenda ad aleggiare nel castello di Rennes. Marie de Nègre de Blanchefort, quale ultima proprietaria di Rennes-le-Château ed erede delle antiche famiglie, si trova dunque in possesso di tutti i documenti che le riguardano. Se mai esisteva un segreto degli Aniort, questo doveva per forza trovarsi nelle mani di Marie.

Jean Delaude ci fornisce nel suo testo Le cercle d'Ulysse un indizio interessante: negli archivi del vescovado è riportata la notizia di una lapide che fu trasferita nel novembre 1789 da un certo Guillaume Tiffou da Serres a Rennes-le-Château. Ma Delaude appartiene al gruppo Plantard- Cherisey: ancora una mistificazione?

Eppure anche nel libro di Alain Feral Clef du royaume des Morts scopro l'informazione, ma resa in modo più dettagliato: il parroco Antoine Bigou - colui che secondo il mito di Rennes-le-Château sarebbe stato il depositario del segreto della marchesa de Nègre Blanchefort - scrisse nell'anno 1789 una lettera al vescovado. Egli domandava il permesso di portare una lapide che si trovava a Les Pontils in luogo sicuro. Nel novembre 1789 questa lastra fu rimossa e trasportata da un certo Guillaume Tiffou da Les Pontils a Rennes-le-Château. La storica Kletzky Pradere conferma e aggiunge che doveva trattarsi di una lapide originariamente posta sul tombeau d'Arques, il sepolcro d'Arques.

La lapide "REDDIS REGIS" della marchesa giungeva forse dal sepolcro d'Arcadia di Les Pontils? Ma il sepolcro di Les Pontils all'epoca non esisteva!

Se però quest'informazione del trasporto dovesse rispondere a verità, confermerebbe l'esistenza di un monumento funebre a Les Pontils già nel XVIII secolo. Ci avvicineremmo di un passo a Nicolas Poussin. Facciamo un altro lungo passo all'indietro e trasferiamoci nel XVII secolo. Ora ci troviamo proprio nell'epoca del pittore francese.

La personalità singolare di Nicolas Poussin, la sua simpatia per gruppi di natura esoterica e per il movimento della Fronda, la sua amicizia con i Fouquet, tutte queste componenti si presterebbero ad uno scenario cospirativo di messaggi e simboli. Che cosa nasconde la lettera scritta al ministro delle finanze Nicolas Fouquet dal fratello Louis, membro della Compagnie du Saint Sacrement? Louis parla di "vantaggi" dalla portata enorme "che i re avrebbero gran pena a strappargli (a Poussin) e che oltre a lui forse nessuno al mondo avrebbe mai scoperto nei secoli a venire". Si è voluto riconoscere nel testo dell'insolita missiva di Louis Fouquet l'accenno ad una qualche scoperta archeologica o alla possibilità di fornire perfetti falsi d'autore. Attualmente però non esistono prove concrete che possano confermare tali ipotesi.

Poussin non amava gli intrighi della corte di Francia e conduceva una vita sobria, di cui possediamo un quadro interessante tracciato da Giovanni Bellori, a Roma. Lì s'era recato Louis Fouquet e da lì aveva scritto la misteriosa lettera al fratello.

Il ministro delle finanze Nicolas Fouquet era amico intimo della regina Cristina di Svezia, appassionata d'ermetica e appartenente ad un'accademia esoterica di Roma, la cui sede, com'era d'uso presso tali accademie, veniva denominata Arcadia. Cristina faceva visita al ministro nel suo laboratorio alchimistico di Saint Mandé. Fouquet si dilettava infatti di quest'arte ed aveva inviato un conoscente, il famoso alchimista Glaser, con qualche incarico segreto a Firenze. I motivi di tale viaggio sono tuttora sconosciuti. Inoltre il noto poeta La Fontaine, altro amico intimo di Fouquet, scrisse in una lettera che un tal monsieur Maucroix soggiornò a lungo a Roma per adempiere agli "affari segreti di Fouquet". Che genere di affari conduceva all'estero questo ministro alchimista, brillante avvocato e intenditore d'arte, armatore, ex-gesuita, finanziatore della Compagnie du Saint Sacrement, lui che era all'epoca il proprietario di mezza Bretagna, l'uomo più ricco di Francia e di gran lunga più ricco del re?

Molti familiari di Fouquet figuravano, come il fratello Louis, tra i membri della Compagnie du Saint Sacrement. Questa era una congregazione religiosa di carattere segreto che dalla sua sede di Saint Sulpice a Parigi s'era diramata, tramite una fitta rete di succursali, in tutto lo stato e che i monarchi francesi volevano eliminare ad ogni costo: ci aveva provato Luigi XIII, ci aveva provato Mazarino, ma senza successo. La congregazione era troppo influente e ricca.

Tuttavia la pericolosità della Compagnie non era da sottovalutare: essa costituiva un polo contrario al potere monarchico, agiva nell'ombra ed infiltrava la corte per essere onnipresente nelle vicinanze del trono. San Vincenzo de Paoli, confessore della regina Anna d'Austria e importante esponente a Notre Dame de Marceille, figurava tra i fondatori della "cabale des dévots" - così definisce la Compagnie lo storico Raoul Allier - accanto all'abate Jean-Jacques Olier di Saint Sulpice e a Nicolas Pavillon, vescovo di Alet les Bains. Soltanto nel 1665 il giovane Luigi XIV riuscì finalmente a sciogliere la Compagnie, dopo che questa cinque anni prima s'era rifiutata apertamente di ubbidire all'editto reale ed aveva continuato imperterrita le sue attività. La potenza della cabale sembra essere stata veramente grande. E quando il monarca pensò di poter mettere le mani sui documenti segreti della cabale, fu ben sorpreso di non trovare nulla. Jean Robin ci riporta la dichiarazione del marchese d'Argenson, chef della polizia parigina e membro della Compagnie: "Tutti i registri furono fatti sparire per ragioni di sicurezza; vennero collocati in un deposito comune di cui pochissime persone avevano conoscenza".

Ma già prima di essersi sbarazzato della cabale, Luigi XIV aveva fatto incarcerare il ministro Nicolas Fouquet sotto accusa di abusi e malversazioni sulle finanze dello stato nonché di alto tradimento. L'uomo che aveva finanziato le guerre di Francia, rifornito per anni le tasche di Mazarino, della regina madre e del re stesso, pagato per il mantenimento di tutto il personale di corte e degli accademici di Francia, veniva ora accusato di aver rubato i soldi dello stato. In realtà si temevano il suo potere crescente, la sua enorme influenza in Bretagna, e forse un suo segreto. Paul Morand, eccellente biografo di Fouquet, ricorda che il ministro durante il suo processo spesso accennò ad un segreto. Fu soltanto un caso il fatto che Luigi XIV, dopo la morte di Fouquet, s'adoprò per ritrovare ed acquistare la tela dei Pastori d'Arcadia?

Fouquet e Poussin sapevano dunque qualcosa di particolarmente importante? Qualcosa che aveva a che fare con il Razès? C'è un nesso tra la tomba d'Arcadia e la presenza templare a Rennes-le-Château?

Anche queste domande azzardate fanno parte del mito. Forse sarebbe più saggio ignorarle e concludere dicendo che tutto è mistificazione, però resterebbe sempre un dubbio. Lo stesso dubbio che spinse l'ingegner Cros a disegnare la lapide dodici anni dopo averla vista nel cimitero di Rennes. n
Sabina Marineo Sabina Marineo lavora come traduttrice e autrice a Monaco di Baviera. In Germania è in fase di pubblicazione il suo libro: Der Zeigefinger des Täufers (L'indice del Battista).

Bibliografia:

  • Simon Jean, Les Templiers des Pays d'Oc et du Roussillon, Portet sur Garonne: Loubatières, 2003
  • Dubourg Jacques, Les Templiers dans le Sud-Ouest, Lucon: Édition Sud Ouest, 2001
  • Reznikov Raimonde, Cathares et Templiers, Portet sur Garonne: Loubatières, 1993
  • Kiess George, Templiers , Esperaza: C.E.R.T., 2003
  • Abbé Mazières Maurice René, La venue et le séjour des Templiers in Roussillon, 1982
  • Fédié Louis, Le comté de Razès, Nimes: C.Lacour, 2002
  • Griffe Èlie, Les anciens pays de l'Aude, Carcassonne: Les Imprimeries Gabelle, 1974
  • Delmas Jacques, Département de l'Aude, histoire et geographie, Paris: Res Universis, 1992
  • Buzairie L.A., Rennes-le-Château et ses premiers seigneurs,Villeneuve de la Raho: P. Jarnac, 2000
  • Robin Jean, Le royaume du Graal, Paris: Guy Tredaniel, 1992
  • Jarnac Pierre, Histoire du Trésor de Rennes-le-Château, Cazilhac: Belisane, 1998
  • Mensior Patrick, L'extraordinaire Secret des pretres de Rennes-le-Château, Corps: Éditions Les 3 Spirales, 2001
  • Cholet J., Le rapport Cholet, 1967 www.renneslechateau.it/...
  • Tatiana Kletzky Pradere, Rennes-le-Château, 1998
  • Marie Franck, Rennes-le-Château, etude critique, Paris, 1978
  • Allier Raoul, La cabale des dévots, Paris: Colin, 1902
  • Morand Paul, Fouquet ou le soleil offusqué, Gallimard, 1973
  • Jean Pellet et Gérard De Sède, "Le secret de Nicolas Poussin, Promenade initiatique dans les gorges de l'Aude" in Le grand Albert, n.9, luglio-agosto 1972 (www.renneslechateau.it/content/documenti/doc-desede.pdf)
  • Dessert Daniel, Fouquet, Paris: Fayard, 1987
  • George Mongredien, L'affaire Fouquet, Cercle Historia, 1969.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',