Conosciamo le storie di stregoneria come uno degli aspetti che caratterizzano il Medioevo. È naturale che in un’epoca in cui la scienza faceva i suoi primi passi, gran parte dei fenomeni naturali apparissero magici. L’idea che qualcuno, venuto a conoscenza di quei segreti, li usasse per fini occulti e contro il resto dell’umanità era tutt’altro che peregrina. Le convinzioni religiose contribuivano a questo clima con la contrapposizione di diavoli e angeli, inferno e paradiso, premi e punizioni divine. È un clima culturale che si può riconoscere anche in quel capolavoro della letteratura italiana e mondiale che è la Divina Commedia di Dante Alighieri. Di qui deriveranno qualche secolo dopo i processi alle streghe, i roghi, le storture dell’Inquisizione. Oggi è tutto cambiato. Eppure il pensiero magico, e sul fronte simmetrico il pensiero diabolico e “stregonesco” sopravvivono in forme diverse. Il “complottismo” può essere analizzato sotto questa luce? Credenze e teorie stravaganti continuano a essere ben presenti e diffuse anche nella nostra epoca. La scelta di valori (quella tra ragione e pensiero magico), che fu compiuta nel Seicento, al momento della nascita della scienza moderna, è una scelta che non è mai conclusa, e va sempre ribadita e ripetuta a ogni generazione.
Condividiamo la puntata di Giovediscienza del 4 marzo 2021, condotta da Piero Bianucci e Alberto Agliotti, con Alessandro Barbero e Marco Ciardi.
Giovediscienza 2020-2021 - "Ogni epoca ha le sue streghe, anche la nostra"
giovedì 4/3/2021
Condividiamo la puntata di Giovediscienza del 4 marzo 2021, condotta da Piero Bianucci e Alberto Agliotti, con Alessandro Barbero e Marco Ciardi.
Giovediscienza 2020-2021 - "Ogni epoca ha le sue streghe, anche la nostra"
giovedì 4/3/2021