Corpi dipinti. L'umanità in 21 tatuaggi
Mark Lodder, Il Saggiatore
Dal corpo tatuato di Ötzi alle giovani ribelli dei primi del Novecento fino al giocatore dell’NBA Dennis Rodman, Matt Lodder descrive i tatuaggi fatti per amore, per lealtà, per ribellione e spionaggio, offrendo un’interpretazione unica dell’evoluzione umana. Un giro del mondo in 21 creazioni indelebili raccontate attraverso gli individui che hanno lasciato segni permanenti non solo sulla propria pelle ma anche nel susseguirsi dei secoli.
Sei scettico? Una filosofia per i tempi moderni
Antonio Sgobba, Einaudi
Viviamo in un’epoca dominata dallo scetticismo. Dai complottisti ai no-vax, dall’antiscientismo al relativismo più paradossale, sembra che l’imperativo sia non credere a niente, temere sempre di essere ingannati. Ma forse la salvezza arriverà da un altro tipo di scetticismo? Raccontando l’affascinante storia dei primi filosofi scettici, Antonio Sgobba scrive un sorprendente manuale di sopravvivenza al presente.
Polvere e ossa
Gabriele Ferrari, Codice Edizioni
Il libro ripercorre le tappe di una rivalità scientifica e umana sempre più feroce e rapidamente degenerata in aperto conflitto, che coinvolse esploratori, soldati, spie, generali, politici e persino Buffalo Bill. La storia di due paleontologi, Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh, che alla fine dell’Ottocento fecero a gara a chi accumulava più fossili e pubblicava più studi, spendendo considerevoli quantità di denaro per sabotarsi a vicenda.
Segreti e lacune. Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo
Benedetta Tobagi, Einaudi
Valendosi di documentazione d'intelligence declassificata in larga parte inedita, il volume indaga i conflitti tra magistratura, servizi segreti e potere esecutivo nel corso dei processi per le grandi stragi terroristiche (1969-80), nel periodo compreso tra la riforma dei servizi segreti del 1977 e la metà degli anni Novanta, quando cioè l'Italia riemerge dal terremoto politico della fine della Guerra fredda.
La soluzione. John Brinkley, trapiantatore di gonadi
Realizzato e condotto da Lorenzo Paletti in parallelo con un omonimo libro con immagini e documenti esclusivi, il podcast narra la straordinaria storia di John Brinkley, che all’inizio del Novecento divenne milionario grazie a una “cura” per l’impotenza: il trapianto di testicoli di capra su esseri umani. Per promuovere la sua cura, Brinkley fondò una delle radio più popolari degli Stati Uniti, entrò in politica e riuscì quasi a diventare governatore del Kansas.
Abissi. Diario dai fondali del Pacifico
Avventuroso come un libro di Jules Verne, ma tutto vero. Dall’oblò del sommergibile Alvin, il microbiologo dell’Università di Napoli Federico II Donato Giovannelli descrive il fondale del Pacifico, attorno alla dorsale oceanica. Un’immersione a 2500 metri di profondità durante la quale Giovannelli registra cosa accade e la giornalista Francesca Buoninconti trasforma quei suoni e quelle esperienze in uno stupefacente podcast scientifico prodotto da RadioTre.