Sette fine settimana per imparare a verificare le notizie e a indagare misteri, dalle teorie della cospirazione alle leggende metropolitane, dalle medicine alternative agli UFO. Alla sua sedicesima edizione, il Corso del CICAP riparte a gennaio 2019 e, dopo il successo delle scorse edizioni a Padova e Milano, approda a Roma. Il corso è un’occasione unica per trascorrere insieme agli esperti del CICAP, una volta al mese e in una delle più città italiane più ricche di fascino e cultura, un fine settimana pieno di mistero, curiosità e relax in compagnia di nuovi e vecchi amici.
Vai al sito per saperne di più
Il Corso si articola in sette seminari di due giorni l’uno (sempre di sabato e domenica) come illustrato nel programma che trovate qui sotto. Anche coloro che hanno già partecipato negli anni passati troveranno nuovi incontri e un aggiornamento anche degli incontri più classici. I docenti sono gli esperti del CICAP, affiancati da alcuni tra i più preparati specialisti dei temi trattati, in modo da offrire su ogni argomento relatori del massimo livello.
Una vera e propria full-immersion nel mondo dell’indagine di tutto ciò che sembra misterioso o inspiegabile. Un’occasione unica per sperimentare in prima persona come ci si avvicina a un “mistero” per tentare di risolverlo. Il corso comprende esercitazioni pratiche, tra cui una camminata sulle braci ardenti e la realizzazione notturna di un cerchio in un campo di grano, oltre all’uso di filmati e documenti esemplificativi tratti dalla casistica del CICAP, dimostrazioni di “fenomeni insoliti”, esperimenti collettivi e trucchi dal vivo.
Il sabato sera solitamente si coglie l’occasione per esperimenti approfonditi o per esperienze particolarmente curiose e insolite, mentre per la domenica pomeriggio, quando possibile, si cercherà di organizzare attività facoltative come visite guidate a luoghi di particolare interesse in città.
Che cosa ci si può aspettare al termine del corso? Forse non si diventerà dei Dylan Dog in carne e ossa, ma sicuramente si imparerà a guardare con occhi nuovi fenomeni che a un profano possono sembrare inspiegabili, si capirà meglio la natura umana, si acquisiranno competenze pratiche di ricerca, verifica e indagine e, chi lo vorrà, avrà l’occasione per condurre in autonomia, o con l’aiuto del CICAP, indagini e verifiche su misteri ed enigmi di proprio interesse.
Il Corso è rivolto a tutti coloro che per ragioni professionali o di studio desiderano acquisire queste competenze: insegnanti, giornalisti, scrittori, ricercatori ma anche semplici appassionati e curiosi.
QUI LA SCHEDA PER ISCRIVERSI:
PROGRAMMA CORSO
PRIMA PARTE - TEORIA E METODO PER INDAGARE I MISTERI
12-13 gennaio: Lo spirito critico nell’epoca della post-verità
Docenti: Vincenzo Crupi, Sergio Della Sala, Andrea Ferrero
Disinformazione, pseudoscienze e complottismo sembrano dilagare sempre più sui mass media e su internet: perché è tanto difficile promuovere lo spirito critico? Attraverso strumenti tratti dalle neuroscienze e da filosofia e comunicazione della scienza analizzeremo le cause profonde della diffusione della mentalità antiscientifica e ci chiederemo che cosa può fare il CICAP per contrastarle. Scopriremo che non è solo l’ignoranza ad alimentare l’irrazionalità e che anche gli scienziati hanno le loro responsabilità: non basta diffondere informazioni corrette per aumentare la fiducia nella scienza, serve una strategia più sofisticata.
2-3 febbraio: I ferri del mistero: gli attrezzi essenziali per un’indagine
Docenti: Luca Antonelli, Stefano Bagnasco, Marco Ciardi
Effettuare una indagine su un mistero richiede numerose competenze, che spaziano in ambiti molto diversi tra loro. In questa lezione i corsisti potranno riempire la propria “cassetta degli attrezzi” con gli strumenti del metodo scientifico e del metodo critico, imparando ad applicare le tecniche utilizzate nel campo della ricerca scientifica allo studio dei fenomeni paranormali e pseudoscientifici.
23-24 febbraio: Gli “inganni” della scienza: illusioni della mente e della scienza
Docenti: Carlo Faggi, Giuliana Galati, Luigi Garlaschelli
Percezione alterata, disattenzione selettiva e meccanismi della memoria possono spiegare alcune tipologie di fenomeni misteriosi. In altri casi, invece, sono proprio la chimica e la fisica a prendersi gioco di noi, creando fenomeni che non ci aspettiamo. Allo stesso modo, però, possono indicarci la strada per risolvere un enigma. Accompagnati da chimici, fisici, prestigiatori ed esperti di illusioni, i corsisti scopriranno come affrontare l’indagine di questa tipologia di misteri.
SECONDA PARTE - SULLA SCENA DEL MISTERO
16-17 marzo: A tu per tu con fantasmi dall’oltretomba, alieni e cerchi nel grano
Docenti: Luigi Bavagnoli, Andrea Berti, Francesco Grassi
Nonostante trent’anni di indagini e ancora nessuna prova, i grandi classici del mistero non tramontano mai: cerchi nel grano, fantasmi, voci dall’aldilà, UFO e così via. Durante questa lezione i corsisti impareranno come comportarsi sulla “scena del mistero”: dall’intervista a eventuali testimoni, all’uso di strumenti e apparecchiature apposite, all’organizzazione di un esperimento e la valutazione dei risultati ottenuti. L’incontro prevede esercitazioni pratiche.
13-14 aprile: Come salvare il mondo dai complotti planetari e dai coccodrilli nelle fogne
Docenti: Simone Angioni, Paolo Attivissimo, Lorenzo Montali
Nello scenario contemporaneo, le teorie del complotto si sono guadagnate un notevole seguito e trovano ampio spazio sui mass media. Affrontando il cospirazionismo da diverse prospettive i corsisti impareranno a riconoscere gli elementi chiave che caratterizzano leggende urbane e teorie del complotto, a comprendere secondo quali dinamiche si diffondono e quali danni possono provocare nella società. Attraverso una serie di esempi, infine, si vedrà come sia possibile arginarle con un rigoroso lavoro di ricerca e divulgazione.
18-19 maggio: Pseudomedicina, cure alternative e paura dei vaccini: come arginare la sfiducia nella biomedicina
Docenti: Marta Annunziata, Salvo Di Grazia, Graziella Morace
L’offerta e la diffusione della medicina “alternativa” è oggi sempre più estesa: omeopatia, pranoterapia, agopuntura, fiori di Bach, iridologia, naturopatia... Ma come si fa a capire se funzionano davvero? I corsisti verranno introdotti nel complesso tema dell’efficacia della medicina, scoprendo come si mette alla prova statisticamente la validità di una cura, qual è il ruolo dell'effetto placebo, come funzionano le malattie e come (e quando) il corpo si cura da solo anche senza farmaci. Si parlerà infine di bufale mediche e di vaccini, cercando di capire qual è il modo più efficace di fare informazione.
TERZA PARTE - A TU PER TU CON IL PUBBLICO
8-9 giugno: Focus sulla divulgazione: come essere incisivi e raggiungere l’obiettivo
Docenti: Marco Cattaneo, Beatrice Mautino, Massimo Polidoro
Nessuna indagine è veramente finita fino a quando i risultati non vengono condivisi. Qual è il modo migliore per comunicare temi controversi o delicati senza correre il rischio di essere controproducenti o di urtare la sensibilità altrui? La lezione metterà a fuoco gli obiettivi della nostra comunicazione, quali sono gli aspetti più importanti che vogliamo evidenziare e a quale pubblico ci rivolgiamo. Psicologia, sociologia della comunicazione e metodi di divulgazione saranno alla base della costruzione di un discorso efficace. L’incontro prevederà anche una esercitazione pratica che metterà alla prova e affinerà le competenze metodologiche e comunicative acquisite durante il corso.
La partecipazione al Corso è riservata ai Soci CICAP ed è limitata a 25 persone.
EARLY BIRD - 30 NOVEMBRE: 590 €
(con possibilità di recesso solo prima della fine del periodo early bird)
- PREZZO PIENO: 690€
- STUDENTI: 250 €
- Un rappresentante per gruppo locale: sconto 50% sul prezzo pieno (= 345 €)
- VOLONTARI CICAPFest: sconto 30% sul prezzo pieno (= 483 €)
Le iscrizioni si chiudono il 10 gennaio 2019
Per iscriversi e per ulteriori informazioni CLICCA QUI
È anche possibile contattare direttamente i nostri uffici amministrativi: [email protected]; tel. 049 686870 (lunedì-venerdì 9.30–12.30).
Che cosa è il CICAP: Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP), fondato nel 1989 per iniziativa di Piero Angela, è un’organizzazione di volontari, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito. Il CICAP è un'associazione di promozione sociale e si sostiene grazie al contributo di volontari, con le quote associative e con i proventi della vendita della rivista, dei libri e di iniziative come questo corso.
Vai al sito per saperne di più
Il Corso si articola in sette seminari di due giorni l’uno (sempre di sabato e domenica) come illustrato nel programma che trovate qui sotto. Anche coloro che hanno già partecipato negli anni passati troveranno nuovi incontri e un aggiornamento anche degli incontri più classici. I docenti sono gli esperti del CICAP, affiancati da alcuni tra i più preparati specialisti dei temi trattati, in modo da offrire su ogni argomento relatori del massimo livello.
Una vera e propria full-immersion nel mondo dell’indagine di tutto ciò che sembra misterioso o inspiegabile. Un’occasione unica per sperimentare in prima persona come ci si avvicina a un “mistero” per tentare di risolverlo. Il corso comprende esercitazioni pratiche, tra cui una camminata sulle braci ardenti e la realizzazione notturna di un cerchio in un campo di grano, oltre all’uso di filmati e documenti esemplificativi tratti dalla casistica del CICAP, dimostrazioni di “fenomeni insoliti”, esperimenti collettivi e trucchi dal vivo.
Il sabato sera solitamente si coglie l’occasione per esperimenti approfonditi o per esperienze particolarmente curiose e insolite, mentre per la domenica pomeriggio, quando possibile, si cercherà di organizzare attività facoltative come visite guidate a luoghi di particolare interesse in città.
Che cosa ci si può aspettare al termine del corso? Forse non si diventerà dei Dylan Dog in carne e ossa, ma sicuramente si imparerà a guardare con occhi nuovi fenomeni che a un profano possono sembrare inspiegabili, si capirà meglio la natura umana, si acquisiranno competenze pratiche di ricerca, verifica e indagine e, chi lo vorrà, avrà l’occasione per condurre in autonomia, o con l’aiuto del CICAP, indagini e verifiche su misteri ed enigmi di proprio interesse.
Il Corso è rivolto a tutti coloro che per ragioni professionali o di studio desiderano acquisire queste competenze: insegnanti, giornalisti, scrittori, ricercatori ma anche semplici appassionati e curiosi.
QUI LA SCHEDA PER ISCRIVERSI:
PROGRAMMA CORSO
PRIMA PARTE - TEORIA E METODO PER INDAGARE I MISTERI
12-13 gennaio: Lo spirito critico nell’epoca della post-verità
Docenti: Vincenzo Crupi, Sergio Della Sala, Andrea Ferrero
Disinformazione, pseudoscienze e complottismo sembrano dilagare sempre più sui mass media e su internet: perché è tanto difficile promuovere lo spirito critico? Attraverso strumenti tratti dalle neuroscienze e da filosofia e comunicazione della scienza analizzeremo le cause profonde della diffusione della mentalità antiscientifica e ci chiederemo che cosa può fare il CICAP per contrastarle. Scopriremo che non è solo l’ignoranza ad alimentare l’irrazionalità e che anche gli scienziati hanno le loro responsabilità: non basta diffondere informazioni corrette per aumentare la fiducia nella scienza, serve una strategia più sofisticata.
2-3 febbraio: I ferri del mistero: gli attrezzi essenziali per un’indagine
Docenti: Luca Antonelli, Stefano Bagnasco, Marco Ciardi
Effettuare una indagine su un mistero richiede numerose competenze, che spaziano in ambiti molto diversi tra loro. In questa lezione i corsisti potranno riempire la propria “cassetta degli attrezzi” con gli strumenti del metodo scientifico e del metodo critico, imparando ad applicare le tecniche utilizzate nel campo della ricerca scientifica allo studio dei fenomeni paranormali e pseudoscientifici.
23-24 febbraio: Gli “inganni” della scienza: illusioni della mente e della scienza
Docenti: Carlo Faggi, Giuliana Galati, Luigi Garlaschelli
Percezione alterata, disattenzione selettiva e meccanismi della memoria possono spiegare alcune tipologie di fenomeni misteriosi. In altri casi, invece, sono proprio la chimica e la fisica a prendersi gioco di noi, creando fenomeni che non ci aspettiamo. Allo stesso modo, però, possono indicarci la strada per risolvere un enigma. Accompagnati da chimici, fisici, prestigiatori ed esperti di illusioni, i corsisti scopriranno come affrontare l’indagine di questa tipologia di misteri.
SECONDA PARTE - SULLA SCENA DEL MISTERO
16-17 marzo: A tu per tu con fantasmi dall’oltretomba, alieni e cerchi nel grano
Docenti: Luigi Bavagnoli, Andrea Berti, Francesco Grassi
Nonostante trent’anni di indagini e ancora nessuna prova, i grandi classici del mistero non tramontano mai: cerchi nel grano, fantasmi, voci dall’aldilà, UFO e così via. Durante questa lezione i corsisti impareranno come comportarsi sulla “scena del mistero”: dall’intervista a eventuali testimoni, all’uso di strumenti e apparecchiature apposite, all’organizzazione di un esperimento e la valutazione dei risultati ottenuti. L’incontro prevede esercitazioni pratiche.
13-14 aprile: Come salvare il mondo dai complotti planetari e dai coccodrilli nelle fogne
Docenti: Simone Angioni, Paolo Attivissimo, Lorenzo Montali
Nello scenario contemporaneo, le teorie del complotto si sono guadagnate un notevole seguito e trovano ampio spazio sui mass media. Affrontando il cospirazionismo da diverse prospettive i corsisti impareranno a riconoscere gli elementi chiave che caratterizzano leggende urbane e teorie del complotto, a comprendere secondo quali dinamiche si diffondono e quali danni possono provocare nella società. Attraverso una serie di esempi, infine, si vedrà come sia possibile arginarle con un rigoroso lavoro di ricerca e divulgazione.
18-19 maggio: Pseudomedicina, cure alternative e paura dei vaccini: come arginare la sfiducia nella biomedicina
Docenti: Marta Annunziata, Salvo Di Grazia, Graziella Morace
L’offerta e la diffusione della medicina “alternativa” è oggi sempre più estesa: omeopatia, pranoterapia, agopuntura, fiori di Bach, iridologia, naturopatia... Ma come si fa a capire se funzionano davvero? I corsisti verranno introdotti nel complesso tema dell’efficacia della medicina, scoprendo come si mette alla prova statisticamente la validità di una cura, qual è il ruolo dell'effetto placebo, come funzionano le malattie e come (e quando) il corpo si cura da solo anche senza farmaci. Si parlerà infine di bufale mediche e di vaccini, cercando di capire qual è il modo più efficace di fare informazione.
TERZA PARTE - A TU PER TU CON IL PUBBLICO
8-9 giugno: Focus sulla divulgazione: come essere incisivi e raggiungere l’obiettivo
Docenti: Marco Cattaneo, Beatrice Mautino, Massimo Polidoro
Nessuna indagine è veramente finita fino a quando i risultati non vengono condivisi. Qual è il modo migliore per comunicare temi controversi o delicati senza correre il rischio di essere controproducenti o di urtare la sensibilità altrui? La lezione metterà a fuoco gli obiettivi della nostra comunicazione, quali sono gli aspetti più importanti che vogliamo evidenziare e a quale pubblico ci rivolgiamo. Psicologia, sociologia della comunicazione e metodi di divulgazione saranno alla base della costruzione di un discorso efficace. L’incontro prevederà anche una esercitazione pratica che metterà alla prova e affinerà le competenze metodologiche e comunicative acquisite durante il corso.
La partecipazione al Corso è riservata ai Soci CICAP ed è limitata a 25 persone.
EARLY BIRD - 30 NOVEMBRE: 590 €
(con possibilità di recesso solo prima della fine del periodo early bird)
- PREZZO PIENO: 690€
- STUDENTI: 250 €
- Un rappresentante per gruppo locale: sconto 50% sul prezzo pieno (= 345 €)
- VOLONTARI CICAPFest: sconto 30% sul prezzo pieno (= 483 €)
Le iscrizioni si chiudono il 10 gennaio 2019
Per iscriversi e per ulteriori informazioni CLICCA QUI
È anche possibile contattare direttamente i nostri uffici amministrativi: [email protected]; tel. 049 686870 (lunedì-venerdì 9.30–12.30).
Che cosa è il CICAP: Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP), fondato nel 1989 per iniziativa di Piero Angela, è un’organizzazione di volontari, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito. Il CICAP è un'associazione di promozione sociale e si sostiene grazie al contributo di volontari, con le quote associative e con i proventi della vendita della rivista, dei libri e di iniziative come questo corso.