La Biblioteca Malatestiana di Cesena si prepara a ospitare una serie di "indagini" su fondamenti scientifici e fantasie irrazionali relativi alle creature letterarie del mistero con la serie di conferenze promosse dal CICAP, e patrocinate dal Comune di Cesena, e intitolate: “La scienza dei mostri «di carta»”.
In calendario, dal 6 settembre fino a dicembre (sempre alle 17.00), sei appuntamenti con la partecipazione di studiosi ed esperti che nel corso della loro attività scientifica hanno approfondito il campo del mistero nei suoi variegati aspetti, ad esempio nei legami tra scienza, filosofia e letteratura ma anche figure letterarie e storiche.
Tutti gli incontri avranno luogo nell’Aula Magna della Malatestiana e saranno presentati e moderati da Lorenzo Rossi, autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative nel campo della zoologia e del rapporto tra scienza e pseudoscienza, oltre che animatore dell’Associazione Orango – curiosi per natura.
Ecco il dettaglio degli appuntamenti in programma:
6 settembre – Marco Ciardi: “Da Harry Potter a Galileo: può la magia aiutare la scienza?” Che cosa possono avere in comune Galileo Galilei, l’emblema della scienza moderna, ed Harry Potter, il mago più famoso dei nostri tempi? Quali sono le differenze tra scienza e magia? Come mai Giacomo Leopardi studiò tanta chimica? Di questo e molto altro si parlerà in questo incontro, tentando anche una riflessione sul modo in cui dovremmo insegnare, trasmettere e divulgare la cultura scientifica e i valori della scienza moderna.
Marco Ciardi insegna Storia della scienza e della tecnica presso l’Università di Bologna. Si interessa allo studio dei rapporti tra scienza, filosofia e letteratura, tra scienza, pseudoscienza e magia, e all’analisi delle relazioni tra cultura scientifica, educazione e democrazia. Fra i suoi libri Le metamorfosi di Atlantide, Terra. Storia di un’idea, Galileo e Harry Potter.
27 settembre – Massimo Polidoro: “Sherlock Holmes e il mistero di Jack lo Squartatore” Chi era veramente Jack lo Squartatore, forse il più celebre serial killer della storia? Perché la scienza non è ancora riuscita a dargli un nome? E in che modo la figura letteraria di Sherlock Holmes fu implicata nelle indagini volte alla cattura di questa minaccia? Un tuffo nella Londra vittoriana, tra nebbie e carrozze a cavalli, sulle tracce del più inafferrabile degli assassini.
Massimo Polidoro, scrittore, giornalista e Segretario nazionale del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca ed è uno dei principali esperti internazionali nel campo del mistero. Tra i suoi libri Enigmi e misteri della storia, Rivelazioni, Il passato è una bestia feroce e il nuovo thriller: Non guardare nell’abisso (Piemme). Il suo sito: www.massimopolidoro.com.
18 ottobre - Lorenzo Montali: “Leggende, gatti alati e fantasmi: il fascino del mistero” Gatti in scatola o addirittura con le ali che svolazzano tra foto di fantasmi e appelli umanitari. Tappi di plastica, scontrini, catene di sant’Antonio che invadono le nostre caselle di posta elettronica… Le nostre giornate sono piene di presunte verità che si diffondono col vecchio, ma efficace passaparola e diventano spesso parte delle nostre certezze. Un percorso per chiarire le origini delle cosiddette “leggende metropolitane” smontandone i meccanismi e spiegandoci perché siamo così disposti a credere ad un “sentito dire” pur di eliminare un’incertezza.
Lorenzo Montali, professore associato di psicologia sociale al Dipartimento di psicologia Università degli Studi di Milano-Bicocca, è Vice-presidente del CICAP e direttore della sua rivista, Query. La scienza indaga i mysteri. Ha pubblicato Leggende tecnologiche.
8 novembre - Lorenzo Rossi: “Dal Kraken a Moby Dick: quando i mostri diventano veri” Dal capolavoro immortale di Melville ai miti dell'antica Grecia, un viaggio popolato da mostri marini, unicorni e sirene, per scoprire sino a che punto la realtà può superare la fantasia e come la metamorfosi di animali poco noti in bestie favolose ha dato vita a racconti e leggende.
Lorenzo Rossi è autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative nel campo della zoologia e del suo rapporto con il folklore e le pseudoscienze. Fra i suoi libri Criptozoologia - Animali Misteriosi tra Scienza e Leggenda. Il suo sito: www.criptozoo.com.
29 novembre - Luigi Garlaschelli: “Misteri macabri: da Frankenstein agli zombi” L’idea per il romanzo sul mostro di Frankenstein ebbe forse origine da alcuni impressionanti esperimenti condotti dal grande scienziato inglese Davy nel 1803? Esistono gli zombi? Chi erano i pietrificatori di cadaveri? Un viaggio tra storia e leggenda, da oscuri laboratori a moderni istituti universitari, tra il misterioso e il macabro.
Luigi Garlaschelli, chimico curioso e socio effettivo CICAP. Si occupa da anni di mysteri, paranormale laico e religioso, anomalie scientifiche, fachirismo e tanto altro. Ha riprodotto il miracolo del sangue di San Gennaro e la Sindone di Torino in grandezza naturale. Tra i suoi libri I segreti dei fachiri, Processo alla Sindone, Lourdes: i dossier sconosciuti e Corpi di pietra.
6 dicembre - Andrea Ferrero: “Chi ha paura delle streghe?” L’orrore della caccia alle streghe ha suscitato l’interesse di molti film e romanzi, ma nasconde una realtà storica ancora oggi poco conosciuta. È vero che la caccia alle streghe fece milioni di vittime? Le donne arrestate praticavano effettivamente la stregoneria e adoravano il diavolo oppure erano soltanto vittime di calunnie? Quale fu il ruolo dell’Inquisizione? E, oggi, le streghe esistono ancora? A queste domande cercherà di rispondere la conferenza, presentando i risultati di uno studio sulla caccia alle streghe nel territorio italiano.
Andrea Ferrero, ingegnere, lavora presso l’Alcatel Alenia Space di Torino. Da diversi anni si occupa di divulgazione scientifica nelle scuole e con il CICAP, di cui è socio effettivo, nonché responsabile nazionale per la formazione. Ha pubblicato Sulla scena del mistero e I ferri del mistero.
L'ingresso a tutti gli incontri è libero.
In calendario, dal 6 settembre fino a dicembre (sempre alle 17.00), sei appuntamenti con la partecipazione di studiosi ed esperti che nel corso della loro attività scientifica hanno approfondito il campo del mistero nei suoi variegati aspetti, ad esempio nei legami tra scienza, filosofia e letteratura ma anche figure letterarie e storiche.
Tutti gli incontri avranno luogo nell’Aula Magna della Malatestiana e saranno presentati e moderati da Lorenzo Rossi, autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative nel campo della zoologia e del rapporto tra scienza e pseudoscienza, oltre che animatore dell’Associazione Orango – curiosi per natura.
Ecco il dettaglio degli appuntamenti in programma:
6 settembre – Marco Ciardi: “Da Harry Potter a Galileo: può la magia aiutare la scienza?” Che cosa possono avere in comune Galileo Galilei, l’emblema della scienza moderna, ed Harry Potter, il mago più famoso dei nostri tempi? Quali sono le differenze tra scienza e magia? Come mai Giacomo Leopardi studiò tanta chimica? Di questo e molto altro si parlerà in questo incontro, tentando anche una riflessione sul modo in cui dovremmo insegnare, trasmettere e divulgare la cultura scientifica e i valori della scienza moderna.
Marco Ciardi insegna Storia della scienza e della tecnica presso l’Università di Bologna. Si interessa allo studio dei rapporti tra scienza, filosofia e letteratura, tra scienza, pseudoscienza e magia, e all’analisi delle relazioni tra cultura scientifica, educazione e democrazia. Fra i suoi libri Le metamorfosi di Atlantide, Terra. Storia di un’idea, Galileo e Harry Potter.
27 settembre – Massimo Polidoro: “Sherlock Holmes e il mistero di Jack lo Squartatore” Chi era veramente Jack lo Squartatore, forse il più celebre serial killer della storia? Perché la scienza non è ancora riuscita a dargli un nome? E in che modo la figura letteraria di Sherlock Holmes fu implicata nelle indagini volte alla cattura di questa minaccia? Un tuffo nella Londra vittoriana, tra nebbie e carrozze a cavalli, sulle tracce del più inafferrabile degli assassini.
Massimo Polidoro, scrittore, giornalista e Segretario nazionale del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca ed è uno dei principali esperti internazionali nel campo del mistero. Tra i suoi libri Enigmi e misteri della storia, Rivelazioni, Il passato è una bestia feroce e il nuovo thriller: Non guardare nell’abisso (Piemme). Il suo sito: www.massimopolidoro.com.
18 ottobre - Lorenzo Montali: “Leggende, gatti alati e fantasmi: il fascino del mistero” Gatti in scatola o addirittura con le ali che svolazzano tra foto di fantasmi e appelli umanitari. Tappi di plastica, scontrini, catene di sant’Antonio che invadono le nostre caselle di posta elettronica… Le nostre giornate sono piene di presunte verità che si diffondono col vecchio, ma efficace passaparola e diventano spesso parte delle nostre certezze. Un percorso per chiarire le origini delle cosiddette “leggende metropolitane” smontandone i meccanismi e spiegandoci perché siamo così disposti a credere ad un “sentito dire” pur di eliminare un’incertezza.
Lorenzo Montali, professore associato di psicologia sociale al Dipartimento di psicologia Università degli Studi di Milano-Bicocca, è Vice-presidente del CICAP e direttore della sua rivista, Query. La scienza indaga i mysteri. Ha pubblicato Leggende tecnologiche.
8 novembre - Lorenzo Rossi: “Dal Kraken a Moby Dick: quando i mostri diventano veri” Dal capolavoro immortale di Melville ai miti dell'antica Grecia, un viaggio popolato da mostri marini, unicorni e sirene, per scoprire sino a che punto la realtà può superare la fantasia e come la metamorfosi di animali poco noti in bestie favolose ha dato vita a racconti e leggende.
Lorenzo Rossi è autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative nel campo della zoologia e del suo rapporto con il folklore e le pseudoscienze. Fra i suoi libri Criptozoologia - Animali Misteriosi tra Scienza e Leggenda. Il suo sito: www.criptozoo.com.
29 novembre - Luigi Garlaschelli: “Misteri macabri: da Frankenstein agli zombi” L’idea per il romanzo sul mostro di Frankenstein ebbe forse origine da alcuni impressionanti esperimenti condotti dal grande scienziato inglese Davy nel 1803? Esistono gli zombi? Chi erano i pietrificatori di cadaveri? Un viaggio tra storia e leggenda, da oscuri laboratori a moderni istituti universitari, tra il misterioso e il macabro.
Luigi Garlaschelli, chimico curioso e socio effettivo CICAP. Si occupa da anni di mysteri, paranormale laico e religioso, anomalie scientifiche, fachirismo e tanto altro. Ha riprodotto il miracolo del sangue di San Gennaro e la Sindone di Torino in grandezza naturale. Tra i suoi libri I segreti dei fachiri, Processo alla Sindone, Lourdes: i dossier sconosciuti e Corpi di pietra.
6 dicembre - Andrea Ferrero: “Chi ha paura delle streghe?” L’orrore della caccia alle streghe ha suscitato l’interesse di molti film e romanzi, ma nasconde una realtà storica ancora oggi poco conosciuta. È vero che la caccia alle streghe fece milioni di vittime? Le donne arrestate praticavano effettivamente la stregoneria e adoravano il diavolo oppure erano soltanto vittime di calunnie? Quale fu il ruolo dell’Inquisizione? E, oggi, le streghe esistono ancora? A queste domande cercherà di rispondere la conferenza, presentando i risultati di uno studio sulla caccia alle streghe nel territorio italiano.
Andrea Ferrero, ingegnere, lavora presso l’Alcatel Alenia Space di Torino. Da diversi anni si occupa di divulgazione scientifica nelle scuole e con il CICAP, di cui è socio effettivo, nonché responsabile nazionale per la formazione. Ha pubblicato Sulla scena del mistero e I ferri del mistero.
L'ingresso a tutti gli incontri è libero.