Parte tra una settimana, presso il teatro Bonci di Cesena (25-27 settembre), il XIII Convegno nazionale del CICAP: “L'arte del disinganno. 25 anni di avventure ai confini della scienza”. Venticinque anni di indagini tra i fenomeni più incredibili e più improbabili: dai medium e le case stregate fino alle teorie del complotto e le pseudo-medicine.
Sin dalla sua nascita il CICAP porta avanti un'opera di informazione e di indagine critica sui temi ai confini della scienza, teorie in cerca di conferma o vere e proprie bufale. E il Convegno che celebra il primo quarto di secolo di attività del CICAP sarà una full-immersion di tre giorni in questi argomenti.
Ci sarà Piero Angela, che il CICAP lo ha fondato, e parteciperanno oltre 40 relatori, tra cui scienziati illustri come il farmacologo Silvio Garattini, il genetista Edoardo Boncinelli, il nefrologo Giuseppe Remuzzi e il neurologo Sergio Della Sala, che è anche presidente del CICAP.
«Per questa specialissima occasione» dice Massimo Polidoro, segretario del CICAP, «abbiamo pensato di invitare alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico, ma anche della divulgazione e della cultura in Italia: dal geologo Mario Tozzi, protagonista di tanti programmi televisivi di successo, allo scrittore Marco Malvaldi, autore della serie di gialli bestseller “I delitti del Bar Lume”; dall'anatomopatologa più famosa d'italia, Cristina Cattaneo, al chimico Dario Bressanini, celebre per le sue indagini sulle bufale legate al cibo.
«Si parlerà di indagini storiche tra fatti e fantasie con alcuni dei più rinomati storici del nostro Paese, come lo storico della scienza Marco Ciardi, o lo storico dell'arte Tomaso Montanari, che racconterà come spesso i giornali caschino nella bufala del “ritrovamento” di un Caravaggio o di un Leonardo perduto. E poi due studiosi di storia medievale, come Alessandra Veronese, che smonterà bugie e leggende nella rappresentazione del popolo ebraico, e Tommaso di Carpegna Falconieri, che invece racconterà un episodio legato alla Prima guerra mondiale, quello degli Angeli di Mons.
«Le sessioni in programma durante i tre ricchissimi giorni di convegno spaziano su numerosi argomenti, dalle indagini forensi alle medicine alternative, dal modo in cui si parla di scienza oggi fino agli animali del mistero. Interverrà dagli Stati Uniti James Randi, il più famoso indagatore di misteri del mondo. la Iena Nadia Toffa racconterà l'indagine che l'ha portata a sbugiardare le pseudo-cure di una sedicente “dottoressa miracolosa”. Paolo Attivissimo, l'antibufala per eccellenza, illustrerà come le pseudoscienze possano finire per influenzare in maniera nefasta le decisioni di chi ci governa.
«Federico Taddia, autore e ideatore di numerosi programmi che hanno portato la scienza ai ragazzi, condurrà una serata speciale dedicata a Piero Angela e al piacere della scoperta, con le musiche di Barbara Bertoldi e un intervento a sorpresa...
«Uno degli appuntamenti che non manca mai, a un convegno del CICAP, è quello della magia… ma quella vera, quella che realizzano (con il trucco) i più capaci illusionisti. Ci sarà Silvan, il re dei maghi, per raccontare i segreti della sua mirabolante carriera. E poi l'imprevedibile Raul Cremona, che condurrà una serata magica con la partecipazione di alcuni tra i più bei nomi della magia italiana: Marco Aimone, Francesco Busani, Gianfranco Preverino, Pino Rolle, Alex Rusconi, Max Vellucci e la partecipazione dell'antropologo forense e ora anche mentalista Matteo Borrini.
«E poi ci saranno giornalisti scientifici, come Silvia Bencivelli, Armando De Vincentiis, Salvo di Grazia, Marco Ferrari, Alice Pace, Lorenzo Rossi, Lisa Signorile e tanti altri studiosi e amici del CICAP.
«Per la prima volta al Convegno del CICAP sarà presentato l'Illusionarium, uno straordinario museo di illusioni ottiche interattive che il suo creatore, il poliedrico Carlo Faggi, metterà a disposizione dei partecipanti e illustrerà in prima persona».
Si potrebbe continuare ancora a lungo nell'elenco delle sorprese e delle iniziative che aspettano i partecipanti al XIII Convegno del CICAP, dalla sessione aperta agli “indagatori di misteri in erba” fino al workshop in cui i grandi nomi della magia insegnano come imparare alcuni strabilianti giochi di prestigio , ma ci fermiamo qui.
«Saranno tre giorni d'incanto, sospesi tra scienza e meraviglia» conclude Polidoro, «a cui chiunque nutra qualche curiosità per il mondo che lo circonda non può rinunciare».
Chi volesse saperne di più sull'evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Cesena, non deve fare altro che visitare il sito del Convegno , iscriversi e venirci a trovare a Cesena dal 25 al 27 settembre.
Noi vi aspettiamo!
PER SAPERNE DI PIU'
Il programma del XIII Convegno Nazionale
La scheda di iscrizione al Convegno
Il CICAP - Comitato italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle pseudoscienze - è un organizzazione scientifica ed educativa fondata nel 1989 per iniziativa di Piero Angela, alla quale aderiscono scienziati e studiosi come: Silvio Garattini, Umberto Veronesi, Edoardo Boncinelli, Umberto Eco e il premio Nobel Carlo Rubbia. Per maggiori informazioni sul CICAP: www.cicap.org
Sin dalla sua nascita il CICAP porta avanti un'opera di informazione e di indagine critica sui temi ai confini della scienza, teorie in cerca di conferma o vere e proprie bufale. E il Convegno che celebra il primo quarto di secolo di attività del CICAP sarà una full-immersion di tre giorni in questi argomenti.
Ci sarà Piero Angela, che il CICAP lo ha fondato, e parteciperanno oltre 40 relatori, tra cui scienziati illustri come il farmacologo Silvio Garattini, il genetista Edoardo Boncinelli, il nefrologo Giuseppe Remuzzi e il neurologo Sergio Della Sala, che è anche presidente del CICAP.
«Per questa specialissima occasione» dice Massimo Polidoro, segretario del CICAP, «abbiamo pensato di invitare alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico, ma anche della divulgazione e della cultura in Italia: dal geologo Mario Tozzi, protagonista di tanti programmi televisivi di successo, allo scrittore Marco Malvaldi, autore della serie di gialli bestseller “I delitti del Bar Lume”; dall'anatomopatologa più famosa d'italia, Cristina Cattaneo, al chimico Dario Bressanini, celebre per le sue indagini sulle bufale legate al cibo.
«Si parlerà di indagini storiche tra fatti e fantasie con alcuni dei più rinomati storici del nostro Paese, come lo storico della scienza Marco Ciardi, o lo storico dell'arte Tomaso Montanari, che racconterà come spesso i giornali caschino nella bufala del “ritrovamento” di un Caravaggio o di un Leonardo perduto. E poi due studiosi di storia medievale, come Alessandra Veronese, che smonterà bugie e leggende nella rappresentazione del popolo ebraico, e Tommaso di Carpegna Falconieri, che invece racconterà un episodio legato alla Prima guerra mondiale, quello degli Angeli di Mons.
«Le sessioni in programma durante i tre ricchissimi giorni di convegno spaziano su numerosi argomenti, dalle indagini forensi alle medicine alternative, dal modo in cui si parla di scienza oggi fino agli animali del mistero. Interverrà dagli Stati Uniti James Randi, il più famoso indagatore di misteri del mondo. la Iena Nadia Toffa racconterà l'indagine che l'ha portata a sbugiardare le pseudo-cure di una sedicente “dottoressa miracolosa”. Paolo Attivissimo, l'antibufala per eccellenza, illustrerà come le pseudoscienze possano finire per influenzare in maniera nefasta le decisioni di chi ci governa.
«Federico Taddia, autore e ideatore di numerosi programmi che hanno portato la scienza ai ragazzi, condurrà una serata speciale dedicata a Piero Angela e al piacere della scoperta, con le musiche di Barbara Bertoldi e un intervento a sorpresa...
«Uno degli appuntamenti che non manca mai, a un convegno del CICAP, è quello della magia… ma quella vera, quella che realizzano (con il trucco) i più capaci illusionisti. Ci sarà Silvan, il re dei maghi, per raccontare i segreti della sua mirabolante carriera. E poi l'imprevedibile Raul Cremona, che condurrà una serata magica con la partecipazione di alcuni tra i più bei nomi della magia italiana: Marco Aimone, Francesco Busani, Gianfranco Preverino, Pino Rolle, Alex Rusconi, Max Vellucci e la partecipazione dell'antropologo forense e ora anche mentalista Matteo Borrini.
«E poi ci saranno giornalisti scientifici, come Silvia Bencivelli, Armando De Vincentiis, Salvo di Grazia, Marco Ferrari, Alice Pace, Lorenzo Rossi, Lisa Signorile e tanti altri studiosi e amici del CICAP.
«Per la prima volta al Convegno del CICAP sarà presentato l'Illusionarium, uno straordinario museo di illusioni ottiche interattive che il suo creatore, il poliedrico Carlo Faggi, metterà a disposizione dei partecipanti e illustrerà in prima persona».
Si potrebbe continuare ancora a lungo nell'elenco delle sorprese e delle iniziative che aspettano i partecipanti al XIII Convegno del CICAP, dalla sessione aperta agli “indagatori di misteri in erba” fino al workshop in cui i grandi nomi della magia insegnano come imparare alcuni strabilianti giochi di prestigio , ma ci fermiamo qui.
«Saranno tre giorni d'incanto, sospesi tra scienza e meraviglia» conclude Polidoro, «a cui chiunque nutra qualche curiosità per il mondo che lo circonda non può rinunciare».
Chi volesse saperne di più sull'evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Cesena, non deve fare altro che visitare il sito del Convegno , iscriversi e venirci a trovare a Cesena dal 25 al 27 settembre.
Noi vi aspettiamo!
PER SAPERNE DI PIU'
Il programma del XIII Convegno Nazionale
La scheda di iscrizione al Convegno
Il CICAP - Comitato italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle pseudoscienze - è un organizzazione scientifica ed educativa fondata nel 1989 per iniziativa di Piero Angela, alla quale aderiscono scienziati e studiosi come: Silvio Garattini, Umberto Veronesi, Edoardo Boncinelli, Umberto Eco e il premio Nobel Carlo Rubbia. Per maggiori informazioni sul CICAP: www.cicap.org