Sedicesima edizione dei divertenti IgNobel, premi parodia dei più famosi (e seri) Nobel. Gli IgNobel sono sponsorizzati dalla rivista scientifica umoristica Annals of Improbable Research'' (AIR) in collaborazione con l'università di Harvard. Ecco i premiati del 2007, come ogni anno le ricerche e le "scoperte" citate sono tutte assolutamente vere: Chimica: Mayu Yamamato per aver estratto aroma di vaniglia dallo sterco di vacca. Linguistica: Juan Manuel Toro, Josep B. Trobalon e Nuria Sebastian-Galles che hanno provato che i topi non riescono a distinguere tra il giapponese pronunciato al contrario e l'olandese pronunciato al contrario.
Pace: il laboratorio dell'aeronautica militare americana a Dayton, Ohio, per la ricerca e lo sviluppo di una "bomba gay" che renderebbe i soldati delle truppe nemiche sessualmente attraenti gli uni verso gli altri.
Biologia: Johanna E.M.H. van Bronswijk, per aver fatto un censimento di tutti gli acari e di altre forme di vita che vivono nei nostri letti.
Economia: Kuo Cheng Hsieh, per aver brevettato un meccanismo che arresterebbe i ladri di banche imprigionandoli in una rete.
Medicina: Dan Meyer e Brian Witcombe, per aver investigato gli effetti collaterali nella pratica di ingoiare spade.
Letteratura: Glenda Browne, per il suo studio sull'articolo inglese "the" e sui problemi che crea a chi deve fare elenchi in ordine alfabetico.
Aviazione: Patricia V. Agostino, Santiago A. Plano e Diego A. Golombek, per la scoperta che i criceti si riprendono più velocemente dal jet-lag dando loro del Viagra. Fisica: L. Mahadevan e Enrique Cerda Villablanca per il loro studio teorico su come i lenzuoli si spiegazzano.
Nutrizione: Brian Wansink, per avere studiato l'appetito della gente dando loro da mangiare una quantità di zuppa illimitata.
Sul sito dedicato agli Ignobel, www.improb.com/ è possibile ripercorrere tutta la storia di questo fortunato premio. Ecco alcune delle ricerche più strane tra quelle che hanno vinto le edizioni precedenti:
(1993) Medicina: a James F. Nolan, Thomas J. Stillwell, e John P. Sands, Jr., per la loro ricerca "Gestione precisa del pene intrappolato nella cerniera lampo"
(1995) Nutrizione: a John Martinez della J. Martinez & Company di Atlanta, per aver creato il Luak Coffee, il caffè più costoso del mondo, fatto da grani di caffè ingeriti ed espulsi dal Luak, un animale nativo dell'Indonesia.
(1995) Letteratura: a David B. Busch e James R. Starling, di Madison, Wisconsin, per la loro ricerca "Oggetti estranei rettali: Casi riportati e indagine approfondita della letteratura mondiale". Lo studio, tra le altre cose, include casi riportati di sette lampadine, un affilatore per coltelli, due torce, una molla, una tabacchiera, una lattina d'olio, undici tipi diversi di frutta, verdura e altri commestibili; un seghetto da gioielliere, una coppa di stagno, un bicchiere da birra e la notevole collezione di un paziente composta da: occhiali, una chiave di una valigetta, un sacchetto per il tabacco e una rivista.
(1996) Sanità: a Ellen Kleist di Nuuk, Groenlandia, e Harald Moi di Oslo in Norvegia per il suo studio medico "Trasmissione della gonorrea attraverso l'uso di una bambola gonfiabile".
(1997) Metereologia: a Bernard Vonnegut della State University di New York per il suo studio "Il becchettare dei polli come misura della velocità del vento dei tornado".
(1998) Letteratura: alla dottoressa Mara Sidoli di Washington per il suo illuminante studio "La scoreggia come difesa contro angosce indicibili".
(1999) Pace: a Charl Fourie e Michelle Wong di Johannesburg, Sud Africa, per aver inventato "Blaster", un allarme per auto consistente in un circuito di rilevamento e da un lanciafiamme.
(1999) Sanità: George Blonsky e Charlotte Blonsky di New York City e San José, California, per aver inventato un apparecchio per aiutare le donne a partorire. La donna è legata a un tavolo circolare e il tavolo viene fatto girare ad alta velocità.
(2000) Pace: alla marina militare inglese per aver ordinato ai suoi marinai di smettere di usare vere munizioni da cannone e al loro posto semplicemente urlare "Bang!".
(2001) Biologia: a Buck Weimer di Pueblo, Colorado, per la sua invenzione "Under-Ease", biancheria a chiusura ermetica dotata di un filtro al carbone rimovibile che elimina eventuali gas puzzolenti prima che scappino via.
(2004) Biologia: a Ben Wilson dell'University of British Columbia, Lawrence Dill dell'Università Simon Fraser, Canada, Robert Batty dell'Associazione scozzese per la scienza marina, Magnus Whalberg dell'Università di Aarhus, Danimarca, e Hakan Westerberg, Svezia, per aver dimostrato che apparentemente le aringhe comunicano tra di loro scoreggiando.
Pace: il laboratorio dell'aeronautica militare americana a Dayton, Ohio, per la ricerca e lo sviluppo di una "bomba gay" che renderebbe i soldati delle truppe nemiche sessualmente attraenti gli uni verso gli altri.
Biologia: Johanna E.M.H. van Bronswijk, per aver fatto un censimento di tutti gli acari e di altre forme di vita che vivono nei nostri letti.
Economia: Kuo Cheng Hsieh, per aver brevettato un meccanismo che arresterebbe i ladri di banche imprigionandoli in una rete.
Medicina: Dan Meyer e Brian Witcombe, per aver investigato gli effetti collaterali nella pratica di ingoiare spade.
Letteratura: Glenda Browne, per il suo studio sull'articolo inglese "the" e sui problemi che crea a chi deve fare elenchi in ordine alfabetico.
Aviazione: Patricia V. Agostino, Santiago A. Plano e Diego A. Golombek, per la scoperta che i criceti si riprendono più velocemente dal jet-lag dando loro del Viagra. Fisica: L. Mahadevan e Enrique Cerda Villablanca per il loro studio teorico su come i lenzuoli si spiegazzano.
Nutrizione: Brian Wansink, per avere studiato l'appetito della gente dando loro da mangiare una quantità di zuppa illimitata.
Sul sito dedicato agli Ignobel, www.improb.com/ è possibile ripercorrere tutta la storia di questo fortunato premio. Ecco alcune delle ricerche più strane tra quelle che hanno vinto le edizioni precedenti:
(1993) Medicina: a James F. Nolan, Thomas J. Stillwell, e John P. Sands, Jr., per la loro ricerca "Gestione precisa del pene intrappolato nella cerniera lampo"
(1995) Nutrizione: a John Martinez della J. Martinez & Company di Atlanta, per aver creato il Luak Coffee, il caffè più costoso del mondo, fatto da grani di caffè ingeriti ed espulsi dal Luak, un animale nativo dell'Indonesia.
(1995) Letteratura: a David B. Busch e James R. Starling, di Madison, Wisconsin, per la loro ricerca "Oggetti estranei rettali: Casi riportati e indagine approfondita della letteratura mondiale". Lo studio, tra le altre cose, include casi riportati di sette lampadine, un affilatore per coltelli, due torce, una molla, una tabacchiera, una lattina d'olio, undici tipi diversi di frutta, verdura e altri commestibili; un seghetto da gioielliere, una coppa di stagno, un bicchiere da birra e la notevole collezione di un paziente composta da: occhiali, una chiave di una valigetta, un sacchetto per il tabacco e una rivista.
(1996) Sanità: a Ellen Kleist di Nuuk, Groenlandia, e Harald Moi di Oslo in Norvegia per il suo studio medico "Trasmissione della gonorrea attraverso l'uso di una bambola gonfiabile".
(1997) Metereologia: a Bernard Vonnegut della State University di New York per il suo studio "Il becchettare dei polli come misura della velocità del vento dei tornado".
(1998) Letteratura: alla dottoressa Mara Sidoli di Washington per il suo illuminante studio "La scoreggia come difesa contro angosce indicibili".
(1999) Pace: a Charl Fourie e Michelle Wong di Johannesburg, Sud Africa, per aver inventato "Blaster", un allarme per auto consistente in un circuito di rilevamento e da un lanciafiamme.
(1999) Sanità: George Blonsky e Charlotte Blonsky di New York City e San José, California, per aver inventato un apparecchio per aiutare le donne a partorire. La donna è legata a un tavolo circolare e il tavolo viene fatto girare ad alta velocità.
(2000) Pace: alla marina militare inglese per aver ordinato ai suoi marinai di smettere di usare vere munizioni da cannone e al loro posto semplicemente urlare "Bang!".
(2001) Biologia: a Buck Weimer di Pueblo, Colorado, per la sua invenzione "Under-Ease", biancheria a chiusura ermetica dotata di un filtro al carbone rimovibile che elimina eventuali gas puzzolenti prima che scappino via.
(2004) Biologia: a Ben Wilson dell'University of British Columbia, Lawrence Dill dell'Università Simon Fraser, Canada, Robert Batty dell'Associazione scozzese per la scienza marina, Magnus Whalberg dell'Università di Aarhus, Danimarca, e Hakan Westerberg, Svezia, per aver dimostrato che apparentemente le aringhe comunicano tra di loro scoreggiando.