Vuoi conoscere il CICAP e le sue attività?

img

Vuoi conoscere meglio il CICAP?

Desideri collaborare attivamente alle nostre iniziative?

Partecipa al training di formazione 2025!


Vieni a trovarci sabato 15 e 22 marzo 2025 presso Cecchi point, Sala Rossa, Via Antonio Cecchi 17, Torino .
Il training si sviluppa in due sabati pomeriggio e ogni incontro dura circa due ore. È gratuito e aperto a tutti, previa conferma della partecipazione compilando il modulo d’iscrizione:
Per informazioni: [email protected]

Programma


SABATO 15 MARZO 2025, ore 17.00 - 19:00
  • Cos’è e cosa fa il CICAP, con Elisa Tealdi
Descrizione e definizione dell'associazione e la sua struttura interna.
  • La filosofia a cui si ispira il CICAP, con Andrea Ferrero
Di cosa si occupa il CICAP e di cosa non si occupa? Con quale filosofia il CICAP si approccia alle questioni legate alle pseudoscienze e al paranormale? Qual è lo stile CICAP?

SABATO 22 MARZO 2025, ore 17.00 - 19:00
  • Un cammino lungo 36 anni, con Luca Antonelli
Dal paranormale alle pseudoscienze: le indagini sul paranormale e le prese di posizione sulle pseudoscienze.
  • Tante opportunità per i volontari: i gruppi che operano nel CICAP, con Elisa Tealdi
    • I gruppi tematici: una panoramica dei principali gruppi tematici e di lavoro, con un approfondimento sul CICAP Scuola a cura della coordinatrice Camilla Santoli.
    • I gruppi locali: attività e prerogative dei gruppi locali, con un approfondimento sul gruppo locale Piemonte a cura del coordinatore Daniele Biglino.

I relatori


Luca Antonelli
Matematico e informatico, collabora con i gruppi Cuneo e Piemonte, del quale è stato coordinatore e ne ha diretto la sezione indagini. Ha eseguito ricerche su rabdomanti, sui sistemi matematici per vincere al Lotto, sul presunto effetto della Luna sulle nascite e sulla presunta correlazione tra segno zodiacale e propensione a vincere il premio Nobel. Tiene incontri divulgativi su matematica, statistica e calcolo della probabilità ed è tra i docenti del Corso per indagatori delle pseudoscienze.

Andrea Ferrero
È ingegnere meccanico presso la Thales Alenia Space di Torino, dove ha lavorato al progetto di satelliti scientifici e moduli abitati della Stazione Spaziale Internazionale. Nel CICAP è attualmente vicepresidente e si è interessato di vari temi, tra i quali le leggende sulla caccia alle streghe e quelle sul satanismo contemporaneo. Ha pubblicato Sulla scena del mistero (Con B. Mautino, S. Bagnasco, Sironi, 2010) e I ferri del mistero (con S. Bagnasco, CICAP, 2014).

Camilla Santoli
Camilla Santoli ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica ed è attualmente insegnante di matematica e fisica al liceo. Coordina il CICAP Scuola.

Elisa Tealdi
Laureata in lettere e poi diplomata presso la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Torino, si occupa professionalmente di riordino, gestione e valorizzazione di archivi. Nel CICAP è stata coordinatrice del gruppo Piemonte e attualmente è responsabile del coordinamento dei gruppi locali.

accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',