Lo scorso sabato 4 gennaio la trasmissione di Rai Radio 1 “Caffè Europa” ha dedicato una sezione all’esplorazione spaziale e ha invitato a parlare dell’argomento l’astrologo Rino Liuzzi, noto con il nome d’arte di “Jupiter”. Gli argomenti trattati erano i primi cinquant’anni di vita dell’Agenzia Spaziale Europea, che ricorreranno nel prossimo mese di maggio, e la nomina da parte dell’Unione Europea di un nuovo commissario alla Difesa e allo Spazio, il lituano Andrius Kubilius.
Tra l’altro, nel corso del programma Jupiter ha definito erroneamente Plutone un asteroide; Plutone è un pianeta nano che differisce dagli asteroidi per composizione, dimensioni, forma e posizione nel sistema solare. L’astrologo invitato alla trasmissione è lo stesso che lo scorso dicembre era stato invitato dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori a un convegno organizzato presso il Ministero della salute, suscitando accese proteste nel mondo della scienza e della politica.
Il CICAP ribadisce la necessità che la Rai, come emittente pubblica finanziata con i fondi dei contribuenti, si impegni a ospitare esperti qualificati per discutere di scienza, evitando di mescolare il rigore della ricerca scientifica con la magia e la superstizione: una necessaria forma di rispetto nei confronti sia degli ascoltatori sia degli scienziati che dedicano la propria vita a tali studi.
Aggiornamento
L'11 gennaio scorso, Rai Radio 1, nella trasmissione “Caffè Europa”, ha dedicato una sezione a spazio, scienza e pseudoscienza, ospitando il presidente dell’Agenzia Spaziale Europea, professor Teodoro Valente, e il vicepresidente del CICAP, l’ingegnere spaziale Andrea Ferrero. Quest’ultimo ha sottolineato come sia importante che i media evitino di dare credibilità all’astrologia trattandola insieme ad argomenti legati alla conoscenza scientifica dello spazio.
«L’Italia è una delle nazioni guida all’interno dell’ESA e il nostro paese conta molti tecnici e scienziati che avrebbero potuto commentare con competenza le prospettive dell’esplorazione spaziale in Europa» ha commentato il vicepresidente del CICAP Andrea Ferrero, ingegnere spaziale. «Invitare un astrologo a parlare di spazio e promuovere la persistente confusione tra la scienza dell’astronomia e la pseudoscienza dell’astrologia è invece un’operazione culturalmente imbarazzante».
Alla luce di questa partecipazione, aver intitolato la puntata della trasmissione “L’Europa riparte dalla cultura” è una scelta particolarmente infelice. Non è certo confondendo ricerca scientifica e superstizione che si riparte dalla cultura. Tra l’altro, nel corso del programma Jupiter ha definito erroneamente Plutone un asteroide; Plutone è un pianeta nano che differisce dagli asteroidi per composizione, dimensioni, forma e posizione nel sistema solare. L’astrologo invitato alla trasmissione è lo stesso che lo scorso dicembre era stato invitato dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori a un convegno organizzato presso il Ministero della salute, suscitando accese proteste nel mondo della scienza e della politica.
Il CICAP ribadisce la necessità che la Rai, come emittente pubblica finanziata con i fondi dei contribuenti, si impegni a ospitare esperti qualificati per discutere di scienza, evitando di mescolare il rigore della ricerca scientifica con la magia e la superstizione: una necessaria forma di rispetto nei confronti sia degli ascoltatori sia degli scienziati che dedicano la propria vita a tali studi.
Aggiornamento
L'11 gennaio scorso, Rai Radio 1, nella trasmissione “Caffè Europa”, ha dedicato una sezione a spazio, scienza e pseudoscienza, ospitando il presidente dell’Agenzia Spaziale Europea, professor Teodoro Valente, e il vicepresidente del CICAP, l’ingegnere spaziale Andrea Ferrero. Quest’ultimo ha sottolineato come sia importante che i media evitino di dare credibilità all’astrologia trattandola insieme ad argomenti legati alla conoscenza scientifica dello spazio.
La confusione tra scienza e pseudoscienza rappresenta infatti una forma di inquinamento intellettuale, che limita la consapevolezza nell’opinione pubblica dell’importanza delle tematiche spaziali. Ringraziando Rai per lo spazio concesso al CICAP, speriamo di avere altre occasioni future per promuovere razionalità e spirito critico
Potete ascoltate l'intervento di Andrea Ferrero a questo link , a partire dal minuto 9.01