PRIMO PIANO

  • img

    Ci vuole metodo

    Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui? Niente affatto! In ogni ambito, la costruzione della conoscenza prevede una serie di regole e di meccanismi di controllo, indispensabili per ottenere risultati affidabili e indipendenti dai limiti di percezione e

    CONTINUA
  • img

    Vuoi conoscere il CICAP e le sue attività?

    Vuoi conoscere meglio il CICAP? Desideri collaborare attivamente alle nostre iniziative? Partecipa al training di formazione 2025! Vieni a trovarci sabato 15 e 22 marzo 2025 presso Cecchi point, Sala Rossa, Via Antonio Cecchi 17, Torino . Il training si sviluppa in due sabati pomeriggio e ogni

    CONTINUA
  • img

    Biodiversità

    Da sempre sotto gli occhi di tutti, indagata fin dai tempi di Aristotele, codificata da Linneo, solo ora iniziamo a renderci conto di cosa sia e che valore abbia. La biodiversità è la caratteristica peculiare del nostro pianeta e una ricchezza preziosa, ma solo una visione cosciente

    CONTINUA
// echo "
" . print_r($imgs, TRUE) . "
"; ?>

Gruppi Tematici

Articoli Recenti

  • img

    Profezie che non lo erano: il report del CICAP per il 2024

    Ogni anno, fin dalla sua fondazione nel 1989, il CICAP raccoglie previsioni e profezie fatte da astrologi, veggenti e sensitivi e ne verifica la veridicità e l’accuratezza. Anche quest’anno è stato pubblicato il report sulle profezie che non si sono avverate nell’anno

accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',