San Gennaro al vaglio della scienza

image
Anche quest’anno, in occasione dell’attesa liquefazione del sangue di San Gennaro, il Duomo di Napoli era gremito di gente. Quando il Vescovo ha annunciato che il prodigio si era compiuto, un lungo applauso è scaturito dai fedeli presenti pieni di gioia: il ripetersi del prodigio, infatti, è considerato di buon auspicio.

Nella cappella dedicata a San Gennaro sono custodite due ampolle ermeticamente chiuse che, secondo la tradizione, contengono il sangue del Santo. Esso si presenta raggrumato, ma, in determinate ricorrenze, tende a liquefarsi. Nello specifico si aspetta la liquefazione il sabato precedente la prima domenica di maggio; il 19 settembre (giorno di S. Gennaro) e il 16 dicembre.

Ci sono stati anche alcuni casi in cui il sangue di San Gennaro non si è sciolto, nonostante le preghiere e le lunghe attese, per esempio durante le visite di Giovanni Paolo II nel 1990 (9-13 novembre) e di Benedetto XVI il 21 ottobre 2007.

Le fonti riguardanti l'esistenza del Santo risalgono tutte ad almeno due secoli dopo la sua presunta nascita, pertanto è difficile sostenere con assoluta certezza la reale esistenza del martire. Convenzionalmente, si ritiene che San Gennaro sia nato verso l'anno 272. Le diverse fonti non indicano il suo luogo di nascita, che la tradizione vuole sia Benevento, essendo stato vescovo di quel luogo. Le fonti riportano che fu decapitato a Pozzuoli nel 386. Il suo corpo venne dapprima portato nelle catacombe di Napoli, quindi a Benevento, poi a Montevergine, infine nuovamente a Napoli nel 1497.

La prima notizia documentata dell'ampolla contenente la presunta reliquia del sangue di San Gennaro risale al 17 agosto 1389, come riportato nel Chronicon Siculum, dove si narra che vi fu una grandissima processione per assistere al miracolo, in quanto il liquido conservato nell'ampolla si era liquefatto «come se fosse sgorgato quel giorno stesso dal corpo del Santo».

Un miracolo si può definire come un evento con caratteristiche tali che le leggi naturali conosciute sembrano annullate o sospese, ragion per cui esso è generalmente attribuito all'intervento della potenza divina. La Chiesa cattolica non ha mai riconosciuto ufficialmente come “miracolo” il fenomeno della liquefazione, tuttavia, date le forti resistenze da parte della comunità napoletana ad abbandonare il culto del santo e delle sue reliquie, si è deciso di mantenere la tradizione.
Generalmente i miracoli sono caratterizzati dall’unicità o imprevedibilità, pertanto è difficile verificare cosa sia realmente successo, specialmente se risalgono a secoli fa. Il prodigio della liquefazione del sangue di S. Gennaro, invece, si verifica tuttora e con una certa regolarità, per cui vale la pena tentare di esaminare il fenomeno per capire se davvero sia da escludere ogni spiegazione naturale.

Le reliquie di sangue di santi o martiri venerate dalla Chiesa Cattolica sono numerose, quasi 200, ma solo un piccolo numero di esse si liquefà passando dallo stato coagulato a quello liquido. Per essere precisi, in questi casi bisognerebbe parlare di fluidificazione in quanto il sangue passa da uno stato di consistenza gelatinosa a uno stato fluido, facilmente evidenziabile capovolgendo le ampolle.

La reliquia del sangue di S. Gennaro consiste in due bottigliette sistemate fra i due vetri di una teca rotonda con una lunga impugnatura che viene maneggiata dall’officiante durante le cerimonie. La parte rotonda con i vetri ha un diametro di circa 12 centimetri. La bottiglietta più piccola, cilindrica, ha solo delle macchie al suo interno. La bottiglietta maggiore è tondeggiante, appiattita, dal volume stimato di 60 millilitri, ed è parzialmente riempita della sostanza ignota.

La Chiesa Cattolica ha negato ai ricercatori la possibilità di aprire le bottigliette per non rovinare la reliquia. La prima analisi del contenuto è stata effettuata nel 1902. Venne usato uno spettroscopio a prisma e venne riportata l’osservazione delle bande di assorbimento tipiche dell’emoglobina. Nel 1989 la stessa analisi fu ripetuta utilizzando lo stesso tipo di spettroscopio e il risultato venne confermato. Queste analisi sono portate come prova scientifica della presenza di sangue nell’ampolla. Tuttavia questi risultati non sono mai stati inviati a una rivista scientifica e non sono, quindi, stati sottoposti al vaglio di una commissione di esperti; si trovano solo in un opuscolo stampato dalla Curia. Inoltre, sembra un po’ bizzarro che anche nella seconda misura sia stato utilizzato uno spettroscopio a prisma ormai antiquato, piuttosto che uno spettroscopio elettronico moderno, sicuramente più preciso. Pur volendo considerare attendibili i risultati, gli stessi autori della misura ammettono che altri pigmenti rossi potrebbero essere confusi con l’emoglobina. Gli spettri, inoltre, non mostrano alcuna calibrazione delle lunghezze d’onda, sono di qualità scadente, con contrasti di colore anomali e una distribuzione spettrale distorta.

Tra i fenomeni inspiegabili legati al “sangue di S. Gennaro” vi è anche la variazione di volume e colore del contenuto delle boccette. Sulla variazione di colore non è mai stata fatta una misura spettroscopica, né una registrazione della presunta variazione in base a una scala graduata, quindi la stessa rimane una affermazione aneddotica. Invece le variazioni di peso furono effettivamente registrate nel 1900 e 1904, con un aumento del peso fino a 28 grammi, non trascurabile su un contenuto presunto di “sangue” di circa 30 ml. Tuttavia la reliquia è sempre stata pesata nel suo reliquiario, che pesa circa un chilogrammo, pertanto la variazione di peso risulta in realtà poco significativa, corrispondendo al 3% del peso misurato, ed è compatibile con un errore strumentale, considerando il tipo di bilancia probabilmente utilizzata all’epoca. Anche in questo caso i dati furono pubblicati solo su una rivista religiosa, con pochi dettagli sulle condizioni sperimentali. Nel 2010, il biologo Giuseppe Geraci ha ripetuto per 5 anni la misura del peso della reliquia, in modo da monitorarne eventuali variazioni. I risultati, riportati nel Rendiconto dell’accademia delle scienze fisiche e matematiche[1], non mostrano variazioni significative: le fluttuazioni rientrano nelle condizioni di misura non ottimali.

Rimane da spiegare come sia possibile la liquefazione. Una prima ipotesi, che potrebbe essere facilmente verificata, è che la sostanza contenuta nell’ampolla abbia un basso punto di fusione.

Una seconda ipotesi è stata formulata da tre ricercatori del CICAP, Franco Ramaccini, Sergio Della Sala e Luigi Garlaschelli, che hanno pubblicato nel 1991 sulla rivista scientifica Nature[2] un articolo in cui si ipotizza che alla base del fenomeno ci sia la tissotropia, ovvero la proprietà di alcune sostanze di liquefarsi quando vengono agitate o scosse e di risolidificarsi quando sono lasciate a riposo. I tre ricercatori hanno preparato un esempio di sostanza tissotropica dall’aspetto simile a quello della reliquia, utilizzando materiali e tecniche disponibili nel XIV secolo. Alla base c’è una soluzione in acqua di cloruro ferrico, ritrovabile in natura sui vulcani attivi e che era disponibile sul Vesuvio. Si aggiunge una certa quantità di carbonato di calcio, presente, per esempio, nella polvere di marmo o nei gusci d’uovo macinati e che veniva usato spesso dagli artisti medievali. Si forma così una soluzione colloidale bruno scura di idrossido di ferro che deve essere purificata in una sorta di sacchetto di pergamena (o vescica o budello animale) lasciato immerso in acqua per qualche giorno. Si aggiunge, infine, un pizzico di comune sale e si ottiene una sostanza tissotropica che, lasciata a riposo per alcune ore, assume la consistenza di una gelatina molto densa, ma che torna perfettamente liquida se il contenitore in cui si trova riceve piccoli urti o scosse. Durante la cerimonia la reliquia viene rovesciata più volte per controllarne lo stato e questo può fornire l’energia necessaria a innescare la liquefazione. Secondo questa ipotesi non vi è necessariamente frode conscia da parte di chi esegue il rito. Che alcune volte la liquefazione non sia avvenuta può dipendere dal fatto che la reliquia viene maneggiata con delicatezza e non subisce sollecitazioni meccaniche di energia sufficiente.

Inoltre si può dimostrare[3] che questo gel ha uno spettro simile a quello del sangue vecchio.

Il risultato ottenuto dimostra che è possibile riprodurre il comportamento del “sangue di S. Gennaro” e che una sostanza con tale comportamento poteva essere creata nel Medioevo.

Note


1) Serie IV, vol LXXVII, anno CXLIX
2) A Thixotropic mixture like the blood of Saint Januarius (San Gennaro), "Nature", vol.353, 10 ottobre 1991. Si vedano anche: A "miracle" diagnosis, Garlaschelli, L., Della Sala, S., Ramaccini F. , Chemistry in. Britain, 30, 2, 123 (1994) e Better Blood Through Chemistry: A Laboratory Replication of a Miracle, Epstein, M. and Garlaschelli, L., J. Scientific. Expl., 6, 3, 233-246 (1992).
3) Working bloody miracles, Nature, vol. 353, n. 6344, (10 ott. 1991) p. 507
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',