I primi tre volumi, in uscita al prossimo Salone del Libro, indagano su misteri piemontesi, l’avventura dell’uomo sulla luna e la figura di Cagliostro.Nasce ThinkDeep, la nuova collana editoriale firmata CICAP che esplora fatti, fenomeni e misteri con gli strumenti della scienza e del
Il CICAP Fest sta per tornare! L'ottava edizione del CICAP Fest si svolgerà a Padova da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025 mentre CICAP Fest EDU, dedicato alle scuole, si terrà online da lunedì 10 a giovedì 13 novembre 2025. Sito
Ultima puntata dell’ottava stagione di Radio CICAP! Diego e Matteo chiacchierano con Lorenzo Paletti, fisico e prestigiatore, autore del libro L’ultimo segreto di Majorana, dedicato alla misteriosa macchina di Rolando Pelizza. Si parte dalla storica scomparsa del fisico Ettore Majorana
I computer quantistici rappresentano una delle tecnologie più affascinanti e discusse degli ultimi anni. Promettono di rivoluzionare il calcolo e di risolvere problemi che i computer tradizionali impiegherebbero millenni a elaborare. Ma a che punto siamo davvero? Ne parliamo con Simone
In questa puntata, vi portiamo alla scoperta del connubio tra fumetti e divulgazione scientifica attraverso le voci di Roberto Natalini, matematico e direttore editoriale di Comics & Science, e Sara Menetti, illustratrice e fumettista. Esploreremo la nascita e l'evoluzione del progetto Comics &
I dati sembrano oggettivi, ma lo sono davvero? Ne parliamo con Donata Columbro, giornalista ed esperta di data storytelling, per capire come i numeri influenzano le nostre vite, le politiche e le decisioni quotidiane. Scopriremo perché i dati non sono sempre neutrali, come possono
Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che
In questa puntata spaziale, Paolo Attivissimo, giornalista e curatore del blog Attivissimo.me, ci ha parlato di tecnologia e di missioni nello spazio. Dagli anni 60 ad oggi abbiamo esplorato i problemi logistici e le soluzioni di tecnologia informatica che scienziati e astronauti hanno dovuto
Il CICAP ha scritto una lettera aperta rivolta all’Assesora Simona Tironi per chiederle di valutare l’opportunità che Regione Lombardia continui a sostenere il Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali. Condividiamo l’obiettivo di Regione Lombardia di